Domenica mattina. Festa della mamma. Veloce, devo fare veloce per preparare una bella sorpresa al risveglio della piccola famiglia che come sempre, tutte le domenica si lasciano cullare più al lungo nel loro letto confortante. Non faccio rumore , non voglio interrompere la calma e la tranqulittà della casa.
Sarà stato allora il profumo delle fragole che me li trovo dietro le spalle, quasi sussulto….é presto ragazzi potevate ancora dormire!!!!!
Ouvre vite maman, c’é una lettera per te.
Leggo.
je t’ame
un peu,
beaucoup,
passionnément,
à la folie….
…..pour moi ” pas du tout” n’existe pas.
Je t’aime plus que la vie.
Quand je te vois c’est comme un rayon de soleil.
Je ne sais pas quoi écrire tellement je t’aime
Signé par ton 2eme fils
Sorrido per l’ultima “spiritosa” frase mentre la gioia e la commozione raggiunge il mio cuore, gli occhi si riempiono di lacrime ed il mio grazie con l’abbraccio infinito ai miei due figli.
Credo non ci sia bisogno di traduzioni, il testo é talmente comprensibile. Sono le parole di una cantilena sfogliando i petali di una margherita. Ripresa da mio figlio, fatta sua e “migliorata” per esprimere il suo amore verso la sua mamma (io) e prima di mostrarmi la letterina rosa e disegnata con una grande margherita colorata di rosso,bianco e verde, sottolineando espressamente i colori italiani, la teneva ben nascosta dietro la schiena. Mi guarda dolcissimamente, quasi timidamente negli occhi e mi dice “ forse ho esagerato mamma ma é cosi’ bella questa festa che volevo dirti il più possibile che ti voglio bene”.
La domenica é stata cosi’, piena di calore e di dolcezza, la prima colazione non poteva che essere altrimenti. Ancora padroni le fregole ( di nuovo a grande richiesta) e poiché ho già fatto davvero di tutto con questi frutti deliziosi, per cambiare ho pensato di utilizzarne la polpa (alcune erano un po’ troppo mature) in un cake che poi é diventato anche cimbelline e che poi si sono rivestite di una colata di glassa rosa pallido, al limone.
Nel pomeriggio invece, ho preparato un dessert che mi pareva adatto all’occasione, un risolatte alle fragole profumato alle rose, petali di rose cristalllizzati e decorato da tanti semini di papavero blu per la croccantezza.
Eccovi le ricette
Riso al latte di soia con fragole e petali di rose cristallizzate
60 g di riso arborio
600 g di latte di soia ( ma anche latte normale)
60 g di zucchero
1 cucchiaio di miele di castagne*
10 petali di rose cristallizzate*
10 grosse fragole
1 cucchiaio di semi di papavero
Lavate ed asciugate le fragole. In un pentolino versate il latte ed il riso (lavato in precedenza sotto il getto d’acqua fredda), lo zucchero e portate a bollore. Tagliate a pezzetti 4 fragole e versatele nel riso mentre bolle. Continuate la cottura a fiamma dolce. Quando il latte é quasi assorbito dal riso ( non del tutto perché come saprete il riso continua ad assorbire il liquido anche dopo sua cottura) versatevi le altre fragole tagliate a pezzettini, 6 foglie di petali di rose crestallizzate sbriciolate ed il miele. Mescolate e spegnete il gas.Aggiungete i semi di papavero e servite in bicchierini aggiungendo i petali di rosa restanti sbricialate.Potrete servire questa crema sia tiepida che fredda lasciandola in frigo almeno tre ore.
*
La scelta del miele di castagne é stata non a caso, infatti mescolato alle fragole dà esattamente il profumo ed il sapore delle fragoline di bosco.
I petali di rose cristallizzate le potrete trovare nei negozi specializzati di articoli per dolci. O se preferite direttamente sul sito della notissima Confiserie Florian.
Ciambelline alle fragole alla cannella e alla panna
120 g di farina 00
80 g di farina di mais
100 g di burro morbido
100 g di zucchero semolato
5 cl di panna fresca
1 cucchiaino da tè di cannella in polvere
2 grosse uova
250 g di fragole
1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
Lavate le fragole ed asciugatele. Tagliatele a ^pezzetti e poi con una forchetta riducetele a purea. Mettetele in un pentolino e fatele bollire un minuto. Spegnete e Riservate.
Montate il burro a crema nella planetaria , con lo zucchero. Aggiungete uno per volta le uova a temperatura ambiente, poi successivamente la panna. Setacciate le due farine insieme, mescolatevi la cannella, il livito,il bicarbonato ed il pizzico di sale ed aggingetela poco per volta nell’impasto uova,burro,panna. Alla fine versate le ormai fredde.
Con questo impasto riempite delle formine per ciambelline ( circa 12) oppure uno stampo da plumcake.
Accendete il forno a 180°C. Fate cuocere le ciambelline per circa 30 min. Mentre il plumcake prolungate la cottura per altri 10 mn. circa. Fate raffreddare su una griglia.
Per glassare le ciambelline ho utilizzato 100 g di zucchero a velo e un cucchiaio disucco di limone, una goccia di colorante rosa e dei granelli di zucchero. Fate questa operazione a cottura ultimata e quando le ciambelline sono completamente fredde.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...