Version française de la recette en bas
Grani e legumi insieme non sono insoliti nella mia alimentazione. Ecco un esempio in questa insalata fresca e gustosa adatta in questo periodo dell’anno.
Quando metto nel mio piatto un nuovo ingrediente non mi basta che sia in vendita anche e spesso nei negozi bio, voglio conoscerne molto di più, per cui mi informo attingendo ai dizionari on-line, utilissimi in questi casi.
…..La quinoa ,catalogata per similitudine alla famiglia dei cereali, un cereale non é. I suoi grani piatti e traslucidi dopo la cottura , sono estratti da una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci e la bietola. Coltivata milioni d’anni fà in America del sud ,considerata come il cibo sacro degli Incas, non ha bisogno di particolari trattamenti durante la sua coltura per questo porta la definizione di agricoltura biologica.
Nutrizionalmente parlando la quinoa é un super alimento, più che un cereale. E’ composta del 70% di glicidi, 15% di proteine e pochi lipidi, ed in particolare fibre e sali minerali niente affatto trascurabili. Inoltre , la quinoa contiene gli acidi grassi essenziali estremamente importanti per il nostro organismo. Non contiene glutine per cui é indicata e consumata nelle diete vegetariane e dalle persone intolleranti….
….per cui meglio é integrarla nella nostra alimentazione con abitudine. Con questi grani si possono creare tante pietanze, il suo gusto richiama le nocciole ed i suoi grani restano croccanti , piacevoli nelle insalate. Si possono fare delle gallette, crocchette, delle zuppe e anche preparata come un risotto e mescolata con della frutta secca, noci,mandorle, nocciole, ecc.ecc.
La ricetta:
per 4 persone
- 1 bicchiere di quinoa
- 2 bicchieri d’acqua
- 1 bicchiere di lenticchie
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 6 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 2 cucchiaini di senape di dijon al miele *
- sale grosso
- fior di sale e pepe macinato al momento
Cuocere la quinoa con due bicchieri d’acqua, per 10 minuti, coprite e lasciate gonfiare i grani, un pizzico di sale , mescolate e metterli in una ciotola.
Lavare le lenticchie e metterle a cuocere in due volumi d’acqua fredda con un po’ di sale grosso. Far bollire e poi continuare a fuoco dolce per 20/30 minuti. Scolare.
Preparare la vinaigrette: In una ciotola mettere l’olio, l’aceto, la senape, fior di sale e pepe, emulsionare con una forchetta. Pelare le cipolle e tagliarle a dadini, mescolarle nella vinaigrette, aggiungere le lenticchie e la quinoa ( anche se tiepidi meglio si insaporiranno) mescolare e servite anche tiepida.
*Se trovate la senape di Dijon aromatizzata al miele questa semplice insalata acquisterà un gusto decisamente speciale 😉 altrimenti potrete sostituirla con un cucchiaio di miele di acacia da mescolare nella vinagrette.
Salade de quinoa et lentilles aux oignons rouges ‘Tropea’
pour 4 personnes
- 1 verres de quinoa
- 2 verres d’eau
- 1 verre de lentilles
- 2 oignons rouges “Tropea”
- 6 c à s d’huile d’olive
- 2 c à s de venaigre de xères
- 2 c à c de moutarde de Dijon aux miel
- gros sel
- fleur de sel et poivre du moulin
Cuire le quinoa dans l’eau pendant 10 minutes, puis laisser gonfler à couvert. Saler et remuer. Mettre dans un saladier.
Rincez les lentilles. Mettez-les dans 2 volumes d’eau salée avec le gros sel, cuire à feux doux, portez à ébullition et laissez mijoter 20/30 mn. environ.
Préparez la vinaigrette: versez l’huile dans un saladier, le vinaigre et la moutarde, la fleur de sel et le poivre, émulsionnez avec une fourchette. Pelez et émincez les oignons, mettez-les dans le saladier et mélangez bien avec la vinaigrette. Versez les lentilles, la quinoa et mélanges.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...