Le prugne fresche cosi’ come i fichi ci lasciaranno presto e noi che le amiamo tanto non smettiamo di saziarcene. Non mi sono mai soffermata troppo ad approfondire le qualità della frutta in genere, tanto mi ( ci ) piace, é buona e questo mi basta a farmene scorpacciate, ma questa volta ho dato uno sguardo, prendendo le informazioni sul web e tante cose interessanti ho acquisito proprio a proposito delle prugne.
Da ricerche scientifiche, la prugna é risultata avere ottime proprietà benefiche per la nostra salute tanto quanto i mirtilli per proprietà antiossidanti* e fitonutrienti in essi contenuti.
Scopro poi che le prugne sono “ottimi integratori per le nostre diete “dimagranti” perché contengono sostanze che ci aiutano a regolare l’apparato digerente, a purificare il corpo dalle tossine, dal colesterolo cattivo e a migliorare il nostro metabolismo”.….mica poco?
E ancora: “sono una fonte particolarmente ricca di minerali che rafforzano le ossa. Aumentano l’omoglobina, regolano il battito cardiaco e la pressione sanguigna.Contengono la vitamina K, necessaria per la composizione e la coagulazione del sangue. Prevengono il morbo di Alzheimer e provocano l’inibizione della crescita delle cellule tumorali senza alterare le cellule normali. infine contengono una vasta gamma di vitamine e minerali: potassio,manganese,ferro,zinco,rame,calcio,fosforo; vitamine C,K,gruppo B, beta-carotene,acido folico.”
*Gli antiossidanti sono molecole speciali che agiscono nel nostro organismo ricercando i dannosi radicali liberi e di eliminarli. I radicali liberi contribuiscono allo sviluppo di cellule tumorali, all’insorgere di malattie cardiovascolari e sono causa di invecchiamento precoce.
Insomma non c’é altro da aggiungere se non trovare il modo di consumarne il più possibile, ben lavate ovviamente e preparate anche in modi diversi sia nei dolci, con ottimi risultati ed é scontato, cosi’ come confezionarne confetture, ma anche come contorno un po’ inusuale, come si fa con quelle secche, abbinate per esempio, con le cipolle rosse di Tropea che accompagnano molto felicemente un buon filetto di maiale al forno…. se vi va di provare?!!!!
La ricetta:
Filetto di maiale farcito con prugne e noci e salsina alle prugne, alloro e rosmarino
per 6 persone:
un filetto di maiale di circa 700 gr
due fette di pane incassetta
1 cucchiaio di erbe fresche (menta,coriandolo,basilico,prezzemolo)
4 noci sgusciate
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai d’olio
il fondo di un piccolo bicchiere di vino rosso
2 fette di coppa o prosciutto crudo
1 prugna
sale e pepe
per la salsa alle prugne:
4 prugne non troppo mature
1 grossa cipolla di Tropea
foglie d’alloro
un rametto di rosmarino
1 cucchiaino di zucchero ( ma anche due se vi piace l’agro-dolce)
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Preparate la farcia: mixate le fette di pane insieme alle erbe fresche , alle noci, l’aglio, le fette di coppa o del prosciutto crudo, i due cucchiai d’olio un pizzico di sale e pepe. taglite una prugna a dadini molto piccoli e mescolateli all’impasto.
Preparate il filetto, apritelo nel senso della lunghezza ed infilateci la farcia. Legatelo per bene con un filo alimentare.
Fatelo rosolare con poco olio d’oliva in una pentola antiaderente, uno spiccho d’aglio. Fatelo dorare per bene da tutti i lati a fiamma medio alta., versate il vino, rigirate per bene il filetto, nella salsa perché si possa impreganre bene. Spegnete il gas. Trasferite il filetto in una pirofila e fatelo cuocere in forno a 180° Per 30 minuti.
Nella stessa padella aggiungete la cipolla tagliata a fettine, le prugne tagliate in 4, le foglie d’alloro, il rosmarino e fate appassire molto dolcemente a fiamma bassa, senza far rosolare. Aggiustate di sale, pepe ed infine aggiungete un fondo di un bicchiere di acqua tiepida e lo zucchero. mescolate il tutto per bene insaporire. Le cipolle e le prugne devono restare intatte. In tutto circa 2/3 minuti.
Appena trascorso il tempo di cottura dell’arrosto, toglietelo dal forno e trasferitelo nella pentola con le prugne fate rotolare l’arrosto nella salsa incoperchiate e lasciate intiepidire.
Preparate i piatti di servizio. Togliete il filo dall’arrosto, tagliatelo a fette e distribuitele nei piatti, coprite con la salsa delle prugne calda.
Visualizza versione stampabile
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...