autunno, casa, formaggio, gorgonzola, pere, prosciutto, zuppe

Zuppa di pere e gorgonzola

Zuppa

Tra due giorni i miei figli avranno 10 giorni di vacanze. Dieci  giorni per poter dormire di più, oziare in casa e trovare i loro spazi preferiti, i loro giochi preferiti, occuparsi della loro cameretta riordinandola spero,  riprendere un po’ di forze.

Vittorio e la zucca pesante

Nel frattempo cambierà l’ora, cadranno tutte le foglie e noi le andremo a raccoglierle, troveremo tempo per passeggiare nel parco, giocare a carte, fare qualche dolce insieme e poi andare nel bosco e raccogliere le castagne e  nel campo delle zucche ed infine troveremo il tempo di raccogliere anche le mele e le pere.

Mele raccolte

Tutto questo se  riusciro’ a trovare il tempo da dedicare a loro

Zuppa

La ricetta:

Zuppa di pere e formaggio con prosciutto croccante

4 pere non troppo mature
1 piccola cipolla
1 spicchio d’aglio
75 cl di brodo vegetale ( carota,patata,cipolla,sedano)
2 cucchiaia di olio extravergine d’oliva
90 g di gorgonzola stagionato
4 fette di prosciutto  di Parma
pepe nero

Fate scaldare l’olio in una casseruola a bordi alti. Mettete l’aglio e la cipolla tritati fini a dorare leggermente. Aggiungete le pere tagliate a pezzetti dopo averle sbucciate. Versate il brodo caldo,   lasciate insaporire per 5 min a fiamma dolce coprendo la pentola. Appena le pere sono tenere mixate con il minipimer ad immersione ed aggingete il gorgonzola a pezzetti. Pepate e lasciate in caldo.
Preparate una padella antiaderente . Disporvi le fette del prosciutto  e fatele grigliare finché diventano croccanti. tagliatele a listarelle. 
Servite la zuppa ancora calda nelle ciotoline e distribuitevi le listarelle di prosciutto tostate.
ps: ho utilizzato la buccia delle pere facendola grigliare nel forno caldo a 150°C. per 10 min. tagliate a listarelle ed aggiunte sulla zuppa con il prosciutto. ( facoltativo)

Pubblicità
Standard
castagne, con, farcia, noci, prosciutto

Farcire con le castagne

Farcia con castagne e noci

Version française en bas

L’anno in cui mi son decisa per la prima volta di acquistare un “Arrosto di  cappone” farcito  già pronto é stato per…..

….mancanza di tempo, ed era buono si, detto dai miei ospiti ma a me non é piaciuto. Quest’anno ci ho pensato in anticipo, mi sono preparata la farcia da me ho ordinato un piccolo cappone disossato dal mio boucher di fiducia , per  il venerdi’ mattina. Pronto da farcire con la mia farcitura e passarlo in forno per il giorno di Natale.

Questa sarà la mia farcia già sperimentata con successo. Classica la base di castagne arricchita di prosciutto crudo e cotto e aromatizzata alle spezie di Natale. 
La ricetta é tratta da un vecchio numero di Elle à table.


La ricetta:
Circa 700 g di farcia

  • 200 g di prosciutto crudo
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 100 g di castagne cotte
  • 10 g di gherigli di noci
  • 3 scalogni
  • 50 g di pan carré
  • 2 cucchiai di armagnac o di cognac
  • 1 uovo
  • 30 g di burro
  • 1 cucchiaino di 4 spezie (cannella,chiodi ci garafona,noce moscata)
  • sela e pepe
Tagliare gli scalogli finemente, fate sciogliere il burro in una padella antiaderente e mettetele a dorare leggermente per 5 minuti. Tritare le noci grossolanamente con un robot e versarle in una ciotola. Tagliate i due prosciutti a pezzetti, sbriciolate il pan carré e mixateli insieme alle spezie , ottenendo una farcia non troppo fine ( come vedete nella foto).Mescolate  questa farcia con le noci e le castagne sbriciolate, mescolatevi gli scalogni, ed infine l’armagnac o il cognac. ( s preferite potrete aggiungere anche del prezzemolo o altra erba aromatica). Aggiungete l’uovo e mescolate rapidamente. La farcia é pronta. Potrete utilizzarla subito o riservarla in frigo per 12 ore. La potrete anche congelare e farla leggermente scongelare prima di utilizzarla.
Version française
Farcia con castagne e noci

Farce aux marrons,aux noix et au deux jambon
(recette Elle à table)

Pour environ 700 g de farce :

  • 200 g de jambon cru
  • 200 g de jambon cuit
  • 100 g de marrons
  • décortiqués sous-vide
  • 10 g de cerneaux de noix
  • 3 échalotes
  • 50 g de mie de pain, sèche
  • 2 cuillerées à soupe d’armagnac ou de cognac
  • 1 oeuf
  • 30 g de beurre
  • 4 pincées de quatre-épices
  • sel, poivre

Pelez les échalotes et hachez-les menu. Faites fondre le beurre dans une poêle antiadhésive et faites-y blondir les échalotes 5 mn.
Mettez les noix dans le bol d’un robot et hachez-les grossièrement. Réservez-les dans une jatte.
Coupez les jambons en gros morceaux, emiettez grossièrement la mie de pain. Mettez le jambon et le pain dans le bol du robot le quatre-épices, sel et poivre. Mixez jusqu’à obtention d’une farce pas trop fine( voir photo)
Mettez la farce dans la jatte qui contient les noix. Ajoutez les échalotes que vous avez fait blondir, les marrons en les émiettant pas trop finement, et l’alcool. Mélangez rapidement, puis ajoutez l’oeuf en incorporant bien avec une spatule.
La farce est prête : vous pouvez l’utiliser aussitôt, ou la réserver au réfrigérateur où elle se conservera 12 h, dans la jatte couverte d’un film. 
Standard
condimenti, fior di sale, prosciutto

Sale di prosciutto

Sale di prosciutto
Version française en bas

L’avevo letto da qualche parte…, ne avevo sentito parlare…!!!, l’ avevo forse sognato?,  alla fine ho indagato ed é vero, esiste.

Il sale di prosciutto esiste é una specialità spagnola, una finezza, una chiccheria alla quale non potevo sottrarmi e dopo aver sentito la cara amica Dany,  ed io  l’ho preparato, ascoltando i sui preziosi consigli. 
Pero’ la prossima volta ci vado in Spagna a comprarmelo direttamente, anche per verificare se questo mio esperimento sia ben riuscito. Cmq, anche se non é quello originale si puo’ fare e ve lo consiglio perché semplice e di effetto , sorprendente su delle fette di pane imburrato, chiccoso nel risotto,  gustosissimo sulla pasta, inconsueto su crostacei, ovunque vi indica la vostra fantasia. Io l’ho messo….bhe! alla prossima pubblicazione 🙂

Preparazione del sale al proscitto:

100 g di proscutto Serrano  (adattissimo in questo caso ma se preferite un prosciutto italiano và bene uguale puché sia ben stagionato)

Mettere le fette del prosciutto su di un foglio di carta forno coprire con un secondo foglio di carta forno e passarci sopra il matterello, in modo tale da stendere ben le fette di prosciutto tre i due fogli.,disporlo su di una teglia.
Accendere il forno a 200 °C. mettere la teglia con il prosciutto in forno  per 10 min, spegnere e lasciare in forno ancora qualche minuto. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Mixare finemente on un robot e conservare in un vasetto di vetro, in frigo. ( credo si possa conservare bene per parecchi giorni, forse anche qualche mese)

Version Française
Sale di prosciutto

Sel au jambon Serrano 

100 g de jambon Serrano


Placer les tranches de jambon sur une feuille de papier sulfurisé, recouvrir d’une autre feuille de papier, pressez avec  un rouleau à pâtisserie, déposez la  feuille sur une plaque allant au four.Allumez le four 200 ° C. mettez la plaque  avec le jambon, cuire pendant 10 minutes, éteignez le four et laissez-la encore  quelques minutes. Retirer du four et laissez refroidir complètement. Mixez les feuilles  du jambon très finement  avec un robot et conservez dans un bocal en verre au réfrigérateur. (Je pense que on peut garder ainsi pendant plusieurs jours, peut-être plusieurs mois)

Standard