autunno, dessert di frutta, formaggio, muffins, pere, philadelphia, Piccoli dolci, vaniglia

Muffins alle pere e formaggio philadelphia

Muffins   alle pere cremosi

Avrei dovuto fotografare la loro farcitura, avrei dovuto fotografare almeno una pera sullo sfondo, andavo di fretta, il fine settimana ricco di sole mi ha portato via di casa e di corsa.

Approfittare sempre di più della luce prima ch’essa lasci il posto al buio é il nostro primo (quasi), comandamento.

Questi muffins sono deliziosi, riusciti alla perfezione e percio’ finiti velocemente in compagnia e fuori casa.
La ricetta:

Muffins alle pere e formaggio

Ingredienti per 12 dolcetti

100 g di formaggio philadelphia (finalmente anche in Francia)
(potrete usare al posto anche della ricotta o del mascarpone)
100 g di zucchero semolato*
un pera matura al punto giusto
25 g di zucchero
200 g di farina 00
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 grosse uova
75 ml di olio extravergine d’oliva ( se preferite usate dell’olio neutro)
un cucchiaino di estratto di vaniglia

Sbucciate la pera e tagliatela a pezzetti, mettetela in un pentolino con 20 g zucchero. Accendete la fiamma e mescolate finché lo zucchero sarà completamente sciolto. Riservate.
In una ciotolina mescolate il formaggio philadelphia con 25 g di zucchero. riservate.
Mescolate insieme la farina setacciata, con il lievito ed il sale. Nella planetaria sbattete le uova con lo zucchero pochi secondi, aggiungete  poi l’olio ed infine gli ingredienti secchi. mescolate ad una velocità bassa giusto il tempo di far ammassare gli ingredienti. prendete il boccale della planetaria e raccogliete la farina dai lati  con una spatola e versatevi le pere preparate in precedenza, mescolando dolcemente per non schiacciarle, se la massa é troppo densa potrete aggiungere qualche cucchiaio di latte. 
Preparate le formine di carta per i muffins e distribuitevi l’impasto con un cucchiaio. Al centro formate uno spazio con il cucchiaio e distribuitevi il philadelphia con un cucchiaino.
Infornate a 170°C per circa 25/30 min. Fate la prova con lo stecchino, se risulta asciutto spegnete il forno. Fate raffreddare i dolcetti su di una griglia. 
*La quantità di zucchero che io uso nei miei dolci é quasi sempre poco più della metà di quella che ne occorre realmente, per cui se preferite potrete mettere in questi dolcetti circa 180 g di zucchero tenendo conto anche delle quantità usate nelle pere e nel formaggio.

Pubblicità
Standard
autunno, casa, formaggio, gorgonzola, pere, prosciutto, zuppe

Zuppa di pere e gorgonzola

Zuppa

Tra due giorni i miei figli avranno 10 giorni di vacanze. Dieci  giorni per poter dormire di più, oziare in casa e trovare i loro spazi preferiti, i loro giochi preferiti, occuparsi della loro cameretta riordinandola spero,  riprendere un po’ di forze.

Vittorio e la zucca pesante

Nel frattempo cambierà l’ora, cadranno tutte le foglie e noi le andremo a raccoglierle, troveremo tempo per passeggiare nel parco, giocare a carte, fare qualche dolce insieme e poi andare nel bosco e raccogliere le castagne e  nel campo delle zucche ed infine troveremo il tempo di raccogliere anche le mele e le pere.

Mele raccolte

Tutto questo se  riusciro’ a trovare il tempo da dedicare a loro

Zuppa

La ricetta:

Zuppa di pere e formaggio con prosciutto croccante

4 pere non troppo mature
1 piccola cipolla
1 spicchio d’aglio
75 cl di brodo vegetale ( carota,patata,cipolla,sedano)
2 cucchiaia di olio extravergine d’oliva
90 g di gorgonzola stagionato
4 fette di prosciutto  di Parma
pepe nero

Fate scaldare l’olio in una casseruola a bordi alti. Mettete l’aglio e la cipolla tritati fini a dorare leggermente. Aggiungete le pere tagliate a pezzetti dopo averle sbucciate. Versate il brodo caldo,   lasciate insaporire per 5 min a fiamma dolce coprendo la pentola. Appena le pere sono tenere mixate con il minipimer ad immersione ed aggingete il gorgonzola a pezzetti. Pepate e lasciate in caldo.
Preparate una padella antiaderente . Disporvi le fette del prosciutto  e fatele grigliare finché diventano croccanti. tagliatele a listarelle. 
Servite la zuppa ancora calda nelle ciotoline e distribuitevi le listarelle di prosciutto tostate.
ps: ho utilizzato la buccia delle pere facendola grigliare nel forno caldo a 150°C. per 10 min. tagliate a listarelle ed aggiunte sulla zuppa con il prosciutto. ( facoltativo)

Standard
confetture, conserve, frutta, pere, spezie, vacanze, vaniglia, vino, zenzero

Conservare le tradizioni in barattoli: la confettura di pere e zenzero candito al vino rosso alla vaniglia

Confettura

Le splendide giornate di queste ultime settimane di settembre riempiono il mio tempo libero ( poco purtroppo) di pensieri vacanzieri. Passono e ripassono nella mia mente immagini di momenti trascorsi solo poche settimane fà, a non far niente, a non dever controllare il tempo che passava, a respirare tutta l’aria frizzante del mare vicino, alle serate fresche in famiglia e gli amici. Non sono una nostalgica anzi non amo per nulla immergermi  in certi pensieri che possono  portare malinconia,  in genere le belle giornate ricche di sole e di luce come queste , appunto, sprigionano in me tanta energia positiva e la nostalgia, nel  caso specifico se cé,  é una nostalgia positiva, senza un filo di melinconia!
Noooo!!! E’ che lavoro troppo ed il tempo comincia a sfuggirmi di mano e quando trovo un’attimo per una pausa  mi coccolo al pensiero di quanto stavo bene in vacanza e che per riavere nuovamente momenti piacevoli di tutti eclusivi per me, devo aspettare ben 11 mesi. Ecco perché ripenso al passato recente.

Confettura

E poi ci sono le foto di cio’ che ho fatto in vacanza che restano in archivio e che ora mi ricordano che quella buona confettura di pere  é qui sotto il mio naso ad essere consumata. Una confettura che racchiude una tradizione, in un certo senso, in Agosto, nel mio paese, queste buone e piccole pere vengono raccolte dagli alberi carichi e a volte anche per terra , per essere invasate o sottoforma di succhi di frutta o di confetture.

Fino a qualche anno fà, cioé quando ci abitavo, snobbavo queste piccole pere, oggi, invece, oltre al fatto che tante persone del luogo, amici o familiari mi regalano cesti di  questa frutta come segno di benvenuto, sono diventate un’emblema delle miei estati in Calabria e non potendo sdraricare un’albero e piantarmelo qui, una buona parte di questi dolcissimi frutti dal profumo di miele di castagno, non posso fare altro che “confetturarle” dandogli un tocco molto personale.
  
P1190798

Confettura di pere e zenzero candito al vino rosso e vaniglia

1,200 kg di pere mature

100 g di zenzero candito
500g di zucchero
30-40g di vino rosso
1 bacca di vaniglia

Lavate bene le pere e sbucciatele, fatele a pezzetti e mettetele in una pentola a fondo spesso insieme allo zucchero, allo zenzero candito e al vino. Dividete in due la bacca della vaniglia e aggiungetela nella pentola. Mescolate bene gli ingredienti e lasciateli riposare per 30 min.
Mettete tutto sulla fiamma e portate a bollore. Abbassate la fiamma e mescolando di tanto in tanto fate addensare per circa 30/35 minuti. Fate la prova del piattino, per la consistenza. Se preferite la confettura più densa addizionate il tempo di cottura. Invasate nei vasetti sterilizzati in precedenza. Chiudete ermeticamente e capovolgeteli fino al loro completo raffreddamento.
Ps: lo zenzero candito da alle pere un gusto fresco e leggermente piccante, se non é di vostro gradimento potrete ometterlo aggiungendo altri 50 g di zucchero in più.
Standard