pani e lieviti

Soffici brioscine alla zucca

1-zucche-1

Novembre, con i suoi bei colori ramati e dal cielo azzurro- grigio, più spesso   grigio che azzurro, finisce qui.

Fino a qualche anno fa non mi piaceva, mi sentivo stretta in questo mese dai primi brividi reali di freddo e dalle poche ore di luce. Aspettando con impazienza la fine non mi accorgevo invece, di quanto bello sia. Le giornate  appena più corte ma calme.

L’attesa dell’arrivo della sera per riposarsi e ristorarsi in casa. I profumi della legna, dei boschi umidi e delle foglie accatastate agli angoli delle strade per essere poi raccolte o spazzate via dal vento leggero e freddo.

Si tutto sommato l’inverno comincia a piacermi, a regalarmi sensazioni diverse che prima, molto prima non apprezzavo.

La zucca é stato l’ingrediente  regina di questo mese. Di questo mio , ormai, passato novembre.

img_4433

Ho navigato cercando ispirazioni nuove e sono capitata, in principio su questo video su youtobe che vi consiglio di guardare tanto é rilassante,  che mi ha catturato immediatamente portandomi ad approfondire l’idea di questi panetti. Successivamente, sul blog di Misya scopro la ricetta più consona alla mia interpretazione e mi son subito lasciata coinvengere nel realizzarli ,anziché, sottoforma di panini, quale ricetta originale, in piccole e sofficissime brioscine. E’ bastato poco perché diventassero una delisiosa ed originale  merenda.

img_4463

Ingredienti per 6 brioscine

  • 250 g di farina tenera ‘0
  • 250 g di farina manitoba
  • 250 g di polpa di zucca ( ricavata da una zucca cotta a vapore o al forno)
  •  7 grammi di lievito secco
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 125 ml di Latte vegetale ( di mandorla in questa ricetta  o altro latte)
  • 2 cucchiai di olio di semi di zucca o olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio colmo di miele millefiori

Far raffreddare completamente la polpa di zucca. Mixarla insieme a due cucchiai di farina riducendola in purea liscia.
Intiepidire 80 ml di latte e sciogliervi il lievito.

Sul piano di lavoro mescolare le due farine e formare al centro un buco, e versarvi la purea di zucca, iniziando ad impastare aggiungendo poco per volta il latte tiepido con il lievito sciolto. Man mano aggiungere il restante latte, l’olio , il sale ed infine il cucchiaio di miele.
Impastare formando un bel panetto morbido e liscio, circa 10 minuti.

Mettere il panetto in una ciotola coprire con film alimentare e far raddoppiare di volume per circa 2 ore.
Riprendere l’impasto e suddividerlo in 4 pezzi. Poi successivamente ogni pezzo in due formando dei panetti da circa 100 g uno.
Tagliare dello spago alimentare ed infarinarlo per bene. Poi legare ogni panetto a forma di zucca ( vedere l’esecuzione qui )
Disporli su di una teglia infarinata e lasciarli lievitare ancora per una mezzz’oretta sempre coperti ed in luogo caldo.
Accendere il forno a 180°C -Infornare i panetti dopo averli leggermente spennellati di olio, per 15/20 minuti.

 

 

 

Pubblicità
Standard
liviti, pani e lieviti

Briosce morbidissima

briosce Flickr

Il  mio giorno libero,  più tranquillo ,della settimana é il mercoledi. Con  una cosi’ lunga lista….inizio già dal lunedi a pensare, a programmare, a pianificare.

Da subito non escludo nulla, fin dal risveglio.

Poi mano mano qualcosa dovrà pure aspettare e questo mi da un senso di insoddisfazione. Tutto cio’ che decido di fare vorrei fosse fatto , da me!

La fretta di fare troppe cose insieme mi porta via il pacere di gustarle fino infondo. Le cose, in genere.

Certo quelle che mi piace fare , e sono tante.  Appunto.

E non avendo persone che mi girano intorno é più facile concentrare anche parte delle mie energie a qualcosa di piacevole.

Ma ci vuole tempo per le cose buone.

Un impasto che aspetta in frigo.

Un ritaglio di tempo me lo sono procurata, basta poco perché quell’impasto renda una cosi’ soffice briosce.

Ecco una gran bella soddisfazione.

Ricetta tratta dal blog di Edda Onorato  “Un déjouner du soleil”  é una briosce sofficissima e senza impasto, poco zuccherata e perfettaa per la colazione, io amo tostarla leggermente e spalmarla di poco miele e cannella. la particolarità é che non c’é bisogno di impastare troppo, ma un lungo periodo di riposo  in frigo prima di essere infornata.

Ma due righe per Edda devo proprio farle. Ho acquistato il suo ultimo lavoro da poco , mi sentivo emozionata sfogliandolo, poiché la conosco bene e conosco anche tutto il suo percorso.. Un grande lavoro , pieno di passione,130 ricette, suddivise per ingredienti ,quelli che Edda adora e che fanno parte della nostra buona cucina dai colori mediterranei. Ebbene, Edda ha vinto “le prix du livre gourmand 2014 de 750g” premio meritatissimo .  

Ed ora la ricetta della Briosce che trascrivo per mia convenienza senza modificare nulla, unica mia omissione lo sciroppo ai fiori d’arancio , se vi interessa questo passaggio lo troverete sul suo blog.

briosce su flickr

Briosce senza impasto morbidissima.

Per una briosce per 6 persone

  • 280 g di farina ricca di glutine ( io ho usato la farina Garofalo W350)
  • 80 g di burro a temperatura ambiente
  • 60 g di miele profumo agrumi
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 10 cl di latticello ( oppure metà yogurt e metà latte con un cucchiaino di limone lasciato a temperatura ambiente per una notte)
  • 3 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • 2 g di lievito secco o 6 g di lievito fresco
  • 1 cucchiaino di sale

Fai sciogliere il lievito in poco latte fermentato.  In una terrina versa la farina setacciata e mescola il sale, aggiungi al centro il composto di lievito e latte, il resto del latte e le uova leggemente sbattute ed i miele.

Mescola gli ingredienti con un cucchiaio di legno per integrarli bene, circa due minuti, poi aggiungi il burro morbido e l’acqua di fiori d’arancio. Otterrai un composto molto morbido. Copri con un film alimentare e coperta da uno strofinaccio, falla lievitare per 2 ore a temperatura ambiente ( 20/25 gradi). Poi prendi la terrina e riservala in frigo per 25/36 ore.

Riprendere l’impasto e sul piano di lavoro infarinato tagliarlo in 3 parti uguali formando tre palle, senza lavorarle. Prepara uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato e metti le tre palle una vicino all’altra. Copri con film alimentare e lascia lievitare per 1 o 2 ore finché l’impasto raggiunge il bordo dello stampo. Togli la pellicola trasparente e spennella la superficie con il tuorlo sbattuto.

Accendi il forno statico a 180°. Inforna la briosce per 25 minuti finché la parte superiore sia ben dorata.

Lascia intiepidire e….felice colazione!

Visualizza versione stampabile.

Standard
pani e lieviti

Irish soda bread

Rapido da fare, non si impasta e non meno buono di una pagnotta di pane tradizionale. Mi piace molto la sua consistenza e mi piace molto poterlo mangiare solo dopo meno di un’ora, il tempo di preparare gli ingredienti di base e aggiungere , se si preferisce, un’aroma diverso ogni volta,  lo si puo’ gustare caldo caldo con della marmellata ( ottima quella di fragole )o anche con del formaggio stagionato, ma anche da solo, tanto é buono!!!

Standard