Novembre, con i suoi bei colori ramati e dal cielo azzurro- grigio, più spesso grigio che azzurro, finisce qui.
Fino a qualche anno fa non mi piaceva, mi sentivo stretta in questo mese dai primi brividi reali di freddo e dalle poche ore di luce. Aspettando con impazienza la fine non mi accorgevo invece, di quanto bello sia. Le giornate appena più corte ma calme.
L’attesa dell’arrivo della sera per riposarsi e ristorarsi in casa. I profumi della legna, dei boschi umidi e delle foglie accatastate agli angoli delle strade per essere poi raccolte o spazzate via dal vento leggero e freddo.
Si tutto sommato l’inverno comincia a piacermi, a regalarmi sensazioni diverse che prima, molto prima non apprezzavo.
La zucca é stato l’ingrediente regina di questo mese. Di questo mio , ormai, passato novembre.
Ho navigato cercando ispirazioni nuove e sono capitata, in principio su questo video su youtobe che vi consiglio di guardare tanto é rilassante, che mi ha catturato immediatamente portandomi ad approfondire l’idea di questi panetti. Successivamente, sul blog di Misya scopro la ricetta più consona alla mia interpretazione e mi son subito lasciata coinvengere nel realizzarli ,anziché, sottoforma di panini, quale ricetta originale, in piccole e sofficissime brioscine. E’ bastato poco perché diventassero una delisiosa ed originale merenda.
Ingredienti per 6 brioscine
- 250 g di farina tenera ‘0
- 250 g di farina manitoba
- 250 g di polpa di zucca ( ricavata da una zucca cotta a vapore o al forno)
- 7 grammi di lievito secco
- 1/2 cucchiaino di sale
- 125 ml di Latte vegetale ( di mandorla in questa ricetta o altro latte)
- 2 cucchiai di olio di semi di zucca o olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio colmo di miele millefiori
Far raffreddare completamente la polpa di zucca. Mixarla insieme a due cucchiai di farina riducendola in purea liscia.
Intiepidire 80 ml di latte e sciogliervi il lievito.
Sul piano di lavoro mescolare le due farine e formare al centro un buco, e versarvi la purea di zucca, iniziando ad impastare aggiungendo poco per volta il latte tiepido con il lievito sciolto. Man mano aggiungere il restante latte, l’olio , il sale ed infine il cucchiaio di miele.
Impastare formando un bel panetto morbido e liscio, circa 10 minuti.