Non classé, pane

Pane all’avena e al miele con semi di lino

 

IMG_09542610

E’ il mio pane quotidiano. Sano, ricco di semi oleosi, proteinico.

Amo tutti gli ingredienti utilizzati, cosi’ che questo piccolo pane da colazione o da merenda doveva per forza appartenermi.

Indispasabile ora.

A volte é il mio unico pasto quotidiano, spalmato di formaggi cremosi o verdure grigliate.

E’ che poi ti abitui facilmente a certe delizie, specie se sono anche buoni per la salute.

Spero che possiate essere spinti a provarlo anche se non adottate un’almentazione vegetariana e che possiate trovare la stesso piacere mio di gustarlo come meglio vi suggerirà la vostra fantasia.

IMG_09452610

La ricetta é tratta dal libro di Haidi Swanson Near & Far: Recipes Inspired by Home and Travel  acquistato su Amazon

con qualche mia personale interpretazione per terminare dei fondi di farina in dispensa.

Ingredienti per uno stampo da 16 cm di lunghezza per 10,5 cm di larghezza, é possibile suddividerlo in due stampi tenedo conto che la cottura si deve ridurre di 10 min circa.

  • 200 g di fiocchi d’avena
  • 40 g di farina di mais
  • 70 g di farina di riso integrale
  • 70 g di farina di quinoa
  • 360 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di lievito disidratato
  • 1 cucchiaio di miele liquido
  • 2 cucchiai di olio di cocco solido ( oppure due cucchiai di olio d’oliva)
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio colmo di semi di lino

In una ciotola ho messo ho mescolato  all’acqua tiepida i due cucchiaini di lievito, ho lasciato  riposare per 5 mn. Ho aggiunto poi il cucchiaio di miele mescolando per farlo sciogliere.

Con un mixer ho tritato molto finemente 100 grammi di fiocchi d’avena. Versati in una ciotola, ho aggiunto il resto degli ingredienti secchi insieme ad pizzico di sale.  Ho versato l’acqua con il lievito ed il miele ancora tiepida mescolando con un cucchiaio di legno, ho aggiunto l’olio di cocco liquefatto, ottenendo un’impasto granuloso  ma compatto e non troppo denso, in fine aggiungo  i semi di lino, continuando a mescolare con il cucchiaio di legno essendo un’impasto morbido non si puo’ lavorare con le mani.

Ho preparato uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato con la farina di riso. Ho versatol’impasto livellando bene, poi l’ho coperto con film alimentare per lasciarlo riposare 40/45 minuti  e coperto bene con un tovagliolo caldo finché non lievita un po’.

Acceso il forno a 180°C. ho infornato per 40 minuti .

Lascio raffreddare prima di tagliare a fette e servirmi una fetta con frutta fresca e formaggio.

Buona degustazione!

Visualizza versione stampabile

 

Pubblicità
Standard
antipasti, confort, erbe aromatiche, merende, pane

Mozzarella in carrozza, vintage food

Ho visto una bimba cadere giu’ dalla sua bicicletta, ancora troppo grande forse per lei, ancora troppo inesperta, ed il padre vicino, pronto ad  aiutarla a rialzarsi e lei come niente fosse con tutta l’energia e la voglia di riprendersi in fretta, via ancora di corsa….

Un ricordo molto lontano il mio, una passeggiata in bicicletta, anzi una corsa,, ero spericolata, adoravo fare la discesa  del piccolo ponte, senza mani, bambina testarda e con tanta voglia di libertà. Costretta a restare a casa  tutti i fine settimana ad accudire il fratellino più piccolo. Ma se avevo 5 minuti scappavo, lungo la stradina non asfaltata in cerca di compagne che già erano al sole.

Continua a leggere

Standard
autunno, casa, confort, freddo, lardo di Colonnata, lieviti, nocciole, pane, pioggia

pane alle nocciole

Pane alle nocciole con lardo di Colonnata
L’anno scorso abbiamo regalato a mia mamma la macchina per fare il pane e se ne serve  tansissimo provando anche le diverse ricette trovate insieme alle istruzioni. L’estate scorsa le ho “sottratto” il libricino e l’ho copiato per intero sulla mia agenda, guai a non restituirglielo. Tra tutte le ricette ce n’era una che non vedevo l’ora di fare e me l’ero segnata sul calendario, come di solito faccio per gli appuntamenti, so che poi con il passare del tempo me ne dimentico e travare gli appunti é sempre un dramma proprio  quando li cerchi, cosi’ é stato anche con questa.
Standard