Non potevo lasciare questo 2013 senza proporvi il mio nuovo pain d’épice.
Category Archives: pain d’épice
Sapori d’Estate: Zuppa fredda di pomodori, tartellette speziate e crema spalmabile al limone
Caldo finalmente, tanto caldo, da non poter nemmeno restare fuori. Io ci sto bene con questo caldo e finalmente comincio anche a mangiare i pomodori che sanno di sole. Per me rappresentano indubbiamente l’estate. Non compro mai pomodori fuori stagione.
Domenica mattina, presto, sono andata al mercatino locale, ricco di molte buone verdure fresche. E’ uno spasso andarci, é un godere degli occhi e dei profumi, le prime ore del mattino, in mezzo alla freschezza dei prodotti locali. Porterei a casa tutto e tanto. Non ho troppo spazio. Certe volte mi dico che caso mai dovro’ cambiare casa la prima cosa che comprero’ sarà uno di quei magnifici frigoriferi americani, quelle cellule enormi da doverci mettere più cose possibili. Poi ci rifletto, infondo non ha senso, le verdure come si comprano vanno consumate, al massimo tre giorni altrimenti perdono tutte le loro proprietà organolettiche, nonché le vitamine , i sali minerali e la freschezza.
Ho portato a casa tante carote che contribuiscono a preparare la nostra pelle al sole, ho comprato dei cetrioli, ormai scagionati definitivamente. Quelli che compro generalmente sono di produttori locali che mi danno una maggiore garanzia. Ho comprato tanti pomodori sodi e succosi ed infine del formaggio feta, volevo assolutamente provare quella meravigliosa cremina vista sulla rivista on-line Sweet Paul, ed infine, tanta tanta buona frutta.
Come sempre prima di mettermi ai fornelli non ho l’idee chiare di cosa proporro’ per il pranzo, di certo oggi sarebbero state insalate e comunque piatti freddi…poi alla fine ecco cosa ne é saltato fuori.
Una zuppa fredda di pomodori, delle tartellette con pomodorini adagiati su di una crema a base di senape e pain d’espice, ricetta scovata su un piccolo inserto del magazine Saveurs di qualche mese fà che ho personalizzato poiché non ho trovato la senape al pain d’épice e lo fatta io ed ho aggiunto come sempre un tocco personale. Infine ho preparato la cremina spalmabile che ho leggermente modificato per renderla ancora più cremosa. Il resto abbiamo terminato il gelato al pane nero…vi auguro una buona letture delle ricette.
Crema spalmabile di feta al limone.
100 g di feta
50 cl di panna fresca
la buccia grattuggiata di un limone (bio)
il succo del limone
1 spicchio d’aglio
origano e menta e pepe nero macinato.
6/7 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
Mixare insieme tutti gli ingredienti , aggiungere a filo l’olio. versare la cremina in una ciotola e mescolarvi l’origano e la menta tritati finemente ed infine una spolverata di pepe nero. Servire su crostoni di pane oppure delle Treccine al finocchietto “Gusto e tradizione di Calabria” Panificio Biscottificio Colacchio ( pubblicità assolutamente gratuita, perché mi piacciono e perché fanno parte delle mie tradizioni più radicate)
Zuppa fredda di pomodori
Per 4 persone
800 g di pomodori maturi san marzano
1 cipolla piccola
1 carota
1 patata (100 g circa)
1 spiccho d’aglio
1 bouquet garni ( prezzemolo, basilico,timo)
1/2 litro di acqua
salsa tabasco
olio evo
Preparate il brodo vegetale: in una petola versate l’acqua, aggiungete la carota tagliata a pezzetti, la patata anch’essa tagliata a pezzetti ed il bouquet garni.
Sbollentate per un minuti i pomodori in acqua bollete e pelateli. Tagliateli a pezzetti togliendo i semini interni. Mettete una pentola alta sul fuoco e versate 4/5 cucchiai d’olio, fate soffrigere la cipolla tagliata a dadini, e l’aglio. Aggiungete i pomodori, salate e pepate e fate insaporire per 15 minuti. Togliete il bouquet garni dal brodo vegetale e versatene la metà nei pomodori insieme alle carote e patate a pezzetti. Cuocete per altri 15 minuti a fiamma media. Aggiunstate di sale e pepe e qualche goccia di salsa tabasco, infine mixate il tutto. Aggiungete ancora brodo vegetale a seconda di come preferite la zuppa più o meno densa. Fate intiepidire e poi successivamente raffreddare in frigo per servirla fredda. Ovviamente é buona anche calda.
Tartellette con pomodorini ciliegie e senape al pain d’épice
per 4 persone:
1 rotolo di pasta sfoglia
una vaschetta di pomodori ciliegia
6 cucchiai di senape
1 fetta di pain d’épice
timo fresco
uvetta sultanina
sale e pepe
olio evo
Accendete il forno a 220°C.- Ricavate 4 ruote dalla pasta sfoglia a misura delle vostre formine per tartellette. ( io ne ho ricavate 6 perché ho usato delle formine piccole). Disponete la pasta nelle formine preventivamente imburrate o rivestite di carta forno. Punzecchiatele sul fondo e mettetele in frigo. Praparate la senape mixando la fetta del pain d’épice e mescolando le briciole alla senape. ( io ho ottenuto circa due cucchiai colmi di briciole). Didtribuite questa crema sulle tartellette. Infornate le tartellette per 10 mn. Durante questo tempo, in una padella versate un filo d’olio, il timo fresco e riscaldate, a fiamma bassa versatevi i pomodorini lavati ed asciugati per bene e un cucchiaio d’uvetta sultanina. Mescolateli per bene nell’olio aromatizzato per un minuto,utilizzate un cucchiaio di legno per mescolare, salate e pepate. Riprendete le tartellette dal forno e sisponetevi i pomodorini, e qualche chicco d’uvetta. Abbassate il termostato del forno a 160 e infornate per altri 10 min. Lasciatele raffreddare e servite con un’insalata.