compleanni, limone, tarte

La torta del mio compleanno – Tarte à la crème au citron

La torta del mio compleanno - Tarte à la crème au citron

Strana torta di compleanno la mia vero?

E’ che più gli anni passano e più mi viene voglia di semplicità e sopratutto di preparare dolci senza complicazioni, forse non é per tutti cosi’.

Continua a leggere

Pubblicità
Standard
agrumi, arancia, Cake, casa, dessert, Dolci, inverno, limone, me, pompelmo, sole

Cake agli agrumi

Citrus cake
C’é stato un periodo che  uscivo a svagarmi il cervello guardando le vetrine luminose e tentatrici di shopping; un periodo che incontravo un’amica , e con lei, alla caffetteria  del centro, sorseggiando un caffé deludente,  la nostra lingua madre si divertiva a chiacchierare.
Poco tempo é passato e la mia amica non c’é più.
Standard
autunno, frutta, limone, mele, ribes, zucchero

Gelée di mele e ribes rossi

Gelée di mele e ribes
Alla fine non siamo  riusciti ad andare a raccogliere le mele qui vicino nei campi, troppo umidi e fangosi per poterci passeggiare, arrampicarsi ai rami sgocciolanti di acqua.
A dire la verità io l’avrei pure fatto ma ai miei figli nulla é servito per corromperli, disotoglierli dal caldo confortante della casa e dai loro giochi é stato impossibile.
Ma le mele le abbiamo comprate nel botteghino vicino ai campi, già raccolte e confezionate nelle ceste di vimini insieme ad una buona bottiglia di cidro.

Mele

Avevo annotato, in ordine di preferenza,  sulla mia agenda : fare la gelée de pommes.
Queste mele fresche e  croccanti e particolarmente succose della nostra zona sarebbero state perfette.

Non difficile l’esecuzione, ma lunga e di pazienza, cosi’ come tutte le preparazioni buone e genuine fatte senza conservanti e senza altri untrugli chimici.  Per avere la sicurezza della riuscita é necessario procedere passo per passo , utilizzare della frutta frasca, non troppo matura che contine una maggiore quantità di pectina, non pressare  la frutta macerata e non mescolarla per non avere una gelé opaca, usare possibilmente un termometro per controllare la temperatura in ebollizione ed infine usare delle garze a maglia fine, (vanno benissimo quelle che si comprano in farmacia) lavate preventivamente, per poter estrarre il succo necessario. 

Quello che é interessante nel realizzare la gelée é che si possono utilizzare  gli scarti delle mele, quando queste sono garantite da agricoltura biologica, e proprio la buccia, il torsolo con i semini sono gli ingredienti di base, insieme allo zucchero, niente sostanze   “innaturali” addensanti . Per cui se  mangiate una mela al giorno o preparate una torta di mele non buttate via nulla, corsertate tutti gli scarti in buste e congelate fiché avrete raggiunto la quantità necessaria per fare questa deliziosa confettura.

Per questa ricetta ho eseguito i consigli trovati in questo sito magnifico : Cuisine Campagne
Jam

Gelée di mele e ribes
Ingredienti per 3 vasetti di gelatina di mela

2 kg tra buccie, torsoli e semi di mela biologica*, (potrete mettere anche metà di mele intere ed il resto scarti) 100 g circa di ribes rossi, il succo di un limone – acqua – zucchero semolato.

❤ ❤ ❤

1.Prendete una grande pentola e metteteci le buccie,i torsoli ed i semini delle mele, aggiunte anche i ribes ( non necessario), spremetevi il succo del limone (togliete prima la buccia e tagliatela a fettine sottilissime senza la parte bianca) e mescolate. Coprire a livello  con dell’acqua (circa 1,5 litri).
2. Cuocere a fuoco basso, scoperto per 30 minuti senza mescolare.
3. Mettere sul fondo di un setaccio diversi strati sottili di garza per filtrare correttamente il succo.
4. Versare il miscuglio di mele cotte e ribes nel setaccio posto sopra una grande ciotola. Lasciate che il succo  scorra lentamente, per 5 / 6 ore, senza premere la frutta.( io ho lasciato tutta la notte)
5. Pesare il succo di mela ottenuto (circa , 1,6 kg) e versarla in una padella.
6. Aggiungere la metà del suo peso di zucchero (circa 800 g), mescolare e portare a bollore. Cuocere la gelatina a fuoco medio per circa 20/25 minuti, fino a 106 ° C.
7. Mentre la gelatina è in cottura, lavate i vostri vasetti di marmellata in acqua calda e sapone. Non asciugarli. Metterli in forno a 100 ° C per 10 minuti per sterilizzarli.
8. Versate la marmellata calda in vasetti ed inserite un po’ della buccia del limone tragliata precedentemente e sigillare con il coperchio senza capovolgerli come si fa con la confettura.
9. Conservare i vasetti fino ad un anno in un luogo fresco al riparo dalla luce.

* nota: potrete utilizzare, se preferite, delle mele intere, con polpa, buccia,torsolie semini, tagliadole a pezzetti e poi procedere come sopra descritto.

Visualizza versione stampabile

Standard