confetture, legumi, lenticchie, vaniglia, zenzero

Confettura di lenticchie corallo alla vaniglia e zenzero

Confettura di lenticchie,zenzero e vaniglia

Version française de la recette en bas

Lei ha fatto quella con i cannellini mentrei io preparavo questa con le lenticchie…chissà forse l’onda profumata della mia parigina preferita mi é sopraggiunta senza rendermene conto eppure cosi’ é stato. Una concidenza straordinaria….

La verità é che sfogliando la rivista “Régal” di questo mese, ho letto di questa confettura, un piccolissimo articolo quasi invisibile ma che mi ha subito colpita. La ricetta appartiene allo chef Régis Marcon, che ha avuto l’idea di addolcire le lenticchie verdi du Puy e visto che questa speciale associazione era già stata da me testata in queste Mille foglie , ispirandomi appunto a quella dello chef su citato  ho usato le lenticchie corallo che non hanno la stessa consistenza delle lenticchie più comuni, anche se peccato, con la cottura il loro meraviglioso colore tende a smorzarsi   Tutto sommato la confettura é deliziosa, una sottile somiglianza alla confettura di castagne, da spalmare e risplamere sul fette di pane magari di castagne e noci o anche a cucchiaiate, ma anche un’idea regalo per le prossime feste!!!

La ricetta

  • 200 g di lenticchie corallo
  • 1 bacca di vaniglia
  • 5 g di zenzero grattugiato
  • 150 di zucchero
  • 1 dl di acqua.
Mettere a bollire le lenticchie rosse in acqua fredda non salata. Quando saranno quasi ridotti ad una purea,  8/10 minuti di cottura, scolatele.
In un pentolino su fiamma bassa,preprare lo sciroppo. Sciogliere lo zucchero con l’acqua, grattugiare lo zenzero e mettere la vaniglia tagliata a metà.. Dopo pochi minuti versare le lenticchie sgocciolate e mescolare. Cuocere per 10/15 min, finché lo sciroppo sia completamente assorbito. Togliere la vaniglia facendo cadere tutti i suoi preziosi granellini nella composta. Mixare e conservare in frigo per una settimana, in vasetto di vetro sterilizzato.
Version française
P1100637

Confiture de lentilles corail au gingembre et à la vanille
(inspirée par le chef Régis Marcon par sa recette paru sur le magazine Régale nov/2010)

  • 200 g de lentilles
  • 150 g de sucre
  • 5 g de gingembre Frais
  • 1 gousse de vanille
  • 1 dl d’eau
Cuire les lentilles à l’eau douce.
Egouttez-les lorsqu’elles sont presque une purée.(8-10 mn) Préparez le sirop dans une casserole a fond épais, sur feu doux, versez  l’eau, le sucre, le gingembre râpé, et la  gousse de vanille fendue. Après quelques minutes trasferez les  lentilles dans le sirop.Cuire 10-15 mn en remuant à petit bouillon, jusqu’à ce que le sirop est complètement absorbé. Retirez la vanille, faites tomber ses précieux grains dans le compote.Versez la confiture dans un pot en verre stérilisé. Conservez au réfrigérateur pendant une semaine.
Pubblicità
Standard
insalate, legumi, lenticchie, quinoa

Quinoa, lenticchie, Rossa di Tropea e vinaigrette al miele

Quinoa e lenticchie con cipolle rosse Tropea

Version française de la recette en bas

Grani e legumi insieme non sono insoliti nella mia alimentazione.  Ecco un esempio in questa insalata fresca e gustosa adatta in questo periodo dell’anno.
Quando metto nel mio piatto un nuovo ingrediente non mi basta che sia in vendita anche e spesso nei negozi bio, voglio conoscerne molto di più, per cui mi informo attingendo ai dizionari  on-line, utilissimi in questi casi.

…..La quinoa ,catalogata  per similitudine alla famiglia dei cereali,  un cereale non é. I suoi grani piatti e traslucidi dopo la cottura , sono estratti da una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci e la bietola. Coltivata milioni d’anni fà in America del sud ,considerata come  il cibo sacro degli Incas, non ha bisogno di particolari trattamenti durante la sua coltura per questo porta la definizione di agricoltura biologica.
Nutrizionalmente parlando la quinoa é un super alimento, più che un cereale. E’ composta del 70% di glicidi, 15% di proteine e pochi lipidi, ed in particolare fibre e sali minerali niente affatto trascurabili. Inoltre , la quinoa contiene gli acidi grassi essenziali estremamente importanti per il nostro organismo. Non contiene glutine per cui é indicata e consumata nelle diete vegetariane e dalle persone intolleranti….
….per cui meglio é integrarla nella nostra alimentazione con abitudine. Con questi grani si possono creare tante pietanze, il suo gusto richiama le nocciole ed i suoi grani restano croccanti , piacevoli nelle insalate. Si possono fare delle gallette, crocchette, delle zuppe e anche preparata come un risotto e mescolata con della frutta secca, noci,mandorle, nocciole, ecc.ecc.
La ricetta:
per 4 persone
  • 1 bicchiere di quinoa
  • 2 bicchieri d’acqua
  • 1 bicchiere di lenticchie
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 6 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • 2 cucchiaini di senape di dijon al miele *
  • sale grosso
  • fior di sale e pepe macinato al momento
Cuocere la quinoa con due bicchieri d’acqua, per 10 minuti, coprite e lasciate gonfiare i grani, un pizzico di sale , mescolate e metterli in una ciotola.
Lavare le lenticchie e metterle a cuocere in due volumi d’acqua fredda con un po’ di sale grosso. Far bollire e poi continuare a fuoco dolce per 20/30 minuti. Scolare.
Preparare la vinaigrette: In una ciotola mettere l’olio, l’aceto, la senape, fior di sale e pepe, emulsionare con una forchetta. Pelare le cipolle e tagliarle a dadini, mescolarle nella vinaigrette, aggiungere le lenticchie e la quinoa ( anche se tiepidi meglio si insaporiranno) mescolare e servite anche tiepida.
*Se trovate la senape di Dijon aromatizzata al miele questa semplice insalata acquisterà un gusto decisamente speciale 😉 altrimenti potrete sostituirla con un cucchiaio di miele di acacia da mescolare nella vinagrette.

Version française
297
Salade de quinoa et lentilles aux oignons rouges ‘Tropea’
pour 4 personnes
  • 1 verres de quinoa
  • 2 verres d’eau
  • 1 verre de lentilles 
  • 2 oignons rouges “Tropea”
  • 6 c à s d’huile d’olive
  • 2 c à s de venaigre de xères
  • 2 c à c de moutarde de Dijon aux miel
  • gros sel
  • fleur de sel et poivre du moulin
Cuire le quinoa dans  l’eau pendant 10 minutes, puis laisser gonfler à couvert. Saler et remuer. Mettre dans un saladier.
Rincez les lentilles. Mettez-les dans 2 volumes d’eau salée avec le gros sel, cuire à feux doux, portez à ébullition et laissez mijoter 20/30 mn. environ.
 Préparez la vinaigrette:  versez l’huile dans un saladier, le vinaigre et la moutarde, la fleur de sel et le poivre, émulsionnez avec une fourchette.  Pelez et émincez les oignons, mettez-les dans le saladier et mélangez bien avec la vinaigrette. Versez les lentilles, la quinoa et mélanges.
Standard