autunno, dessert di frutta, formaggio, muffins, pere, philadelphia, Piccoli dolci, vaniglia

Muffins alle pere e formaggio philadelphia

Muffins   alle pere cremosi

Avrei dovuto fotografare la loro farcitura, avrei dovuto fotografare almeno una pera sullo sfondo, andavo di fretta, il fine settimana ricco di sole mi ha portato via di casa e di corsa.

Approfittare sempre di più della luce prima ch’essa lasci il posto al buio é il nostro primo (quasi), comandamento.

Questi muffins sono deliziosi, riusciti alla perfezione e percio’ finiti velocemente in compagnia e fuori casa.
La ricetta:

Muffins alle pere e formaggio

Ingredienti per 12 dolcetti

100 g di formaggio philadelphia (finalmente anche in Francia)
(potrete usare al posto anche della ricotta o del mascarpone)
100 g di zucchero semolato*
un pera matura al punto giusto
25 g di zucchero
200 g di farina 00
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 grosse uova
75 ml di olio extravergine d’oliva ( se preferite usate dell’olio neutro)
un cucchiaino di estratto di vaniglia

Sbucciate la pera e tagliatela a pezzetti, mettetela in un pentolino con 20 g zucchero. Accendete la fiamma e mescolate finché lo zucchero sarà completamente sciolto. Riservate.
In una ciotolina mescolate il formaggio philadelphia con 25 g di zucchero. riservate.
Mescolate insieme la farina setacciata, con il lievito ed il sale. Nella planetaria sbattete le uova con lo zucchero pochi secondi, aggiungete  poi l’olio ed infine gli ingredienti secchi. mescolate ad una velocità bassa giusto il tempo di far ammassare gli ingredienti. prendete il boccale della planetaria e raccogliete la farina dai lati  con una spatola e versatevi le pere preparate in precedenza, mescolando dolcemente per non schiacciarle, se la massa é troppo densa potrete aggiungere qualche cucchiaio di latte. 
Preparate le formine di carta per i muffins e distribuitevi l’impasto con un cucchiaio. Al centro formate uno spazio con il cucchiaio e distribuitevi il philadelphia con un cucchiaino.
Infornate a 170°C per circa 25/30 min. Fate la prova con lo stecchino, se risulta asciutto spegnete il forno. Fate raffreddare i dolcetti su di una griglia. 
*La quantità di zucchero che io uso nei miei dolci é quasi sempre poco più della metà di quella che ne occorre realmente, per cui se preferite potrete mettere in questi dolcetti circa 180 g di zucchero tenendo conto anche delle quantità usate nelle pere e nel formaggio.

Pubblicità
Standard
autunno, casa, formaggio, gorgonzola, pere, prosciutto, zuppe

Zuppa di pere e gorgonzola

Zuppa

Tra due giorni i miei figli avranno 10 giorni di vacanze. Dieci  giorni per poter dormire di più, oziare in casa e trovare i loro spazi preferiti, i loro giochi preferiti, occuparsi della loro cameretta riordinandola spero,  riprendere un po’ di forze.

Vittorio e la zucca pesante

Nel frattempo cambierà l’ora, cadranno tutte le foglie e noi le andremo a raccoglierle, troveremo tempo per passeggiare nel parco, giocare a carte, fare qualche dolce insieme e poi andare nel bosco e raccogliere le castagne e  nel campo delle zucche ed infine troveremo il tempo di raccogliere anche le mele e le pere.

Mele raccolte

Tutto questo se  riusciro’ a trovare il tempo da dedicare a loro

Zuppa

La ricetta:

Zuppa di pere e formaggio con prosciutto croccante

4 pere non troppo mature
1 piccola cipolla
1 spicchio d’aglio
75 cl di brodo vegetale ( carota,patata,cipolla,sedano)
2 cucchiaia di olio extravergine d’oliva
90 g di gorgonzola stagionato
4 fette di prosciutto  di Parma
pepe nero

Fate scaldare l’olio in una casseruola a bordi alti. Mettete l’aglio e la cipolla tritati fini a dorare leggermente. Aggiungete le pere tagliate a pezzetti dopo averle sbucciate. Versate il brodo caldo,   lasciate insaporire per 5 min a fiamma dolce coprendo la pentola. Appena le pere sono tenere mixate con il minipimer ad immersione ed aggingete il gorgonzola a pezzetti. Pepate e lasciate in caldo.
Preparate una padella antiaderente . Disporvi le fette del prosciutto  e fatele grigliare finché diventano croccanti. tagliatele a listarelle. 
Servite la zuppa ancora calda nelle ciotoline e distribuitevi le listarelle di prosciutto tostate.
ps: ho utilizzato la buccia delle pere facendola grigliare nel forno caldo a 150°C. per 10 min. tagliate a listarelle ed aggiunte sulla zuppa con il prosciutto. ( facoltativo)

Standard
autunno, contorni, emmental, fagioli neri, farina di riso, formaggio, fritti, legumi, limone, polpette, quinoa, uova, vegetariane, verdure

Polpette con quinoa e fagioli neri

Polpette
Almeno una volta a settimana faccio le polpette e mi piace molto variare e sbizzarrirmi negli ingredienti. certo i miei figli preferiscono quelle con la carne tritata possibilmente mista ma qualche volta le faccio anche senza e non se ne accorgono sempre.
Questa settimana le ho fatte usando la quinoa integrale che compro nel reparto bio naturale ed ho anche trovato i fagioli neri che non avevo mai assaggiato. L’idea l’ho presa da Oxana, queste sue polpette mi intrigavano moltissimo ed allora ho voluto provarle con qualche piccola variazione per una  versione autunnale.

A proposito dell’autunno, be, ci siamo, qui sta per arrivare.

Buon fine settimana!

polpette di quinoa e fagioli neri

La ricetta:
Polpette con quinoa e fagioli neri
50 g di quinoa
50 g di farina di riso
30 g di fagioli neri già cotti
50 g di pane raffermo ( il mio era di farro)
300 ml di brodo vegetale
100 g di emmental grattuggiato
1 uovo
20 foglie di basilico
sale e pepe
poco olio evo per friggere

Lavate bene la quinoa in acqua fredda. Fate bollire con 150 ml di brodo vegetale e versate la quinoa fate quocere per 12/15 minuti a fuoco molto basso. Scolatela e fate raffreddare.
Ammorbidite il pane con poco brodo per pochi minuti e trizzatelo. In una ciotola mescolate il pane, la quinoa, il basilico sminuzzato , la farina di riso , l’emmental grattuggiato ed infine legate con l’uovo. Aggiustate di sale e pepe (io abbondante); mescolate bene il composto ed infine aggiungete i fagioli scolati dalla loro acqua di cottura.
Ricavate dal composto tante palline. preparate una padella  antiaderente e versatevi un fondo di olio evo, fate rosolare le polpette appiattendole con le mani, da due a tre minuti per parte finché diventino dorate. Pogiatele su carta assorbente e servitele calde spruzzandole di gocce di limone.

Visualizza versione stampabile

Anche fredde sono molto buone!

Standard