dolci lievitati

Rotolo con marmellata….di Farina in farina

Rotolo con marmellata di more

Erano già pronti gli ingredienti. Preparati accuratamente sul piano della cucina. Nello svegliarmi era la prima cosa che avrei fatto, é stato il mio pensiero prima di andare a letto

Sprofondata nel sonno , pesante, anche per via degli antinfiammatori che prendo da un po’, ho dormito poco, la mia sveglia fisiologica, come sempre puntuale arriva prima dell’alba.

Apro gli occhi e lentamente la consapevolezza che presto sarà mattino, grazie anche alla luce che accenna e filtra nella stanza.

Cerco di non far rumore, ho fretta.

Voglio fare un regalo alla mia famiglia. Il primo odore di buono in casa.

Preparo il dolce rotolo di Farina in farina, con la mia tanto amata farina di farro.

Il libro di Marianna é sul tavolo, in cucina. L’ho già sfogliato ieri, subito dopo averlo ricevuto ed é quello che mi aspettavo, anzi di più.

Tutte e tante cose buone, condivise con passione e sopratutto con la voglia di farci piacere. Marianna Franchi ha messo tutto il suo saper fare, ha studiato e sperimentato le farine “diverse” che io adoro da sempre, nella loro consistenza e le ha sapute utilizzare al meglio  in deliziose e semplici preparazioni.

In questo rotolo di diverso da quello di Marianna, farcito con marmellata di fichi, c’é  una speciale marmellata di more regalo prezioso della mia terra da parte di una cara  amica d’infanzia che qualcuna di voi ha già conosciuto durante questo spaciale ed indimenticabile incontro.

Rotolo farina di farro

Rotolo con la marmellata…di more

Ingredienti per 6 persone

  • 250 g di farina di farro *
  • 60 g. di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 60 g di latte tiepido ( io latte di mandorla)
  • 1 limone non trattato
  • 12 g di livito di birra
  • 1 cuchiaio di miele d’acacia
  • sale
Marmellata di more o altra di tua preferenza.
Ho ntiepidito il latte e vi ho sbriciolato il lievito per farlo ben sciogliere.
Ho setacciato la farina nella planetaria ed al centro ho inserito il burro morbido con lo zucchero e l’uovo, la buccia grattugiata del limone e piano piano ho iniziato a lavorare l’impasto con , poco per volta ho versato il latte con il lievito ed insieme il cucchiaio del miele. Ho impastato per 10 minuti a velocità moderata finché la massa é risultata omogenea ed elastica.
Poi l’ho sistemata in una ciotola leggermente oleata e dopo averla coperta con film alimentare l’ho messa nella bocca del forno  fino al raddoppio del suo volume. Da 1h30 a 2h00.
Ho acceso il forno a 180°C. e rivestito una teglia rettangolare con carta forno.
Ho preso l’impasto lievitato e l’ho steso con il matterello senza pressare troppo, in un rettangolo di 45 x 55 centimetri di lato ( come suggerito nel libro). Ho spalmato la marmellata e poi arrotolato delicatamente, sigillando le estremità con un po’ di latte.
Ho infornato per circa 30/40 minuti finché la parte superiore é ben dorata in superficie.
Sfornato il rotolo l’ho sistemato su di una griglia e lasciato completamente raffreddare prima di affettarlo.
* Ho utilizzato la mia farina di farro integrale é per questo che il rotolo é scuro.
Ricetta tratta dal libro di Farina in farina di Marianna Franchi.

 

Pubblicità
Standard
dolci lievitati, Non classé

La mia Corona di Pasqua soffice e facilissima

Corona morbida di Pasqua

“Prima che passi la Pasqua vorrei riuscire a condividere questa briosce”. E’ stata la mia nota virtuale, appuntata nella  mente subito dopo essere riuscita ad improvvisare questa corona molto soffice e golosa. Non sono esperta dei lievitati, forse perché non presto molta attenzione nel farli, ci vuole pazienza e tempo da dedicare finché un’impasto sia perfetto nella fase finale, che raggiunga la giusta morbidezza, almeno per me. Le pasta madre, fatta morire per ben tre volte é l’esempio plateale della mia non disponibilità, noncuranza, anche. Le pieghe non fanno per me, i tempi troppo lunghi nemmeno a parlarne.

Briosce di Pasqua

Se mi prende pero’ la voglia di una pane dolce fatto in casa mi prodigo sempre alla sera, in modo da aver pronto l’impasto ben lievitato giusto il giorno dopo e poterlo lavorare prima di andare a lavorare. Al rientro lo trovo giusto pronto da infornare. Tre fasi semplici e veloci che non mi impegnano tanto. A volte il pan dolce é buono, altre lo é di meno, e poi altre volte invece, con mia grande sorpresa e soddisfazione, semplicemente perfetto. Il quadernino della memoria vicino per annotare gli ingredienti , i passaggi essenziali e non  dimenticarlo. Che sia una serena Pasqua per tutti voi.

IMG_8138

La mia corona morbida di Pasqua

facile – tempo di preparazione15+5 min. – tempo di riposo 8 ore + 2 – tempo di cottura 25 mn. – Forno 180°C. statico

  • 400 g di farina manitoba
  • 20 g di fecola di patate
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 2 uova medie
  • 1 tuorlo
  • 40 g di zucchero vergeoise o zucchero di canna chiaro
  • 1 cucchiai di miele acacia
  • 1 pizzico di sale
  • 2 grammi di lievito disidratato
  • 100 ml di latte ( il mio era di soia)
  • 1 cucchiaio d’estratto di vaniglia
  • due cucchiai di zuccherini ( sucre perlé) + altri per decorare

Mescola la farina con la fecola e setacciala direttamente nella planetaria o sul piano di lavoro. Versa lo zucchero e mescolalo alla farina, metti in un angolino il pizzico di sale per non mescolarsi subito con il lievito. Fai un’incavo al centro. Scalda il latte tiepido e metti i 2 grammi di lievito, mescola con un cucchiaio di legno fino a farlo sciogliere bene. Versa al centro nell’incavo della farina in planetaria e inizia ad impastare con il gancio. In una ciotola sbatti le due uova con il tuorlo ed aggiugile al’impasto in planetaria insieme al miele e all’estratto di vaniglia. Continua ad impastare a velocità media finché tutta la farina é ben integrata e comincia ad attaccarsi al gancio ma ancora abbastanza secca. A  piccoli pezzi e poco per volta a velocità media, aggiungi il burro già morbido,integra pezzetto per pezzetto all’impasto senza avere fretta.  ( puoi aggiungere scorza di limone grattugiata, o di arancia o ancora acqua di fiori d’arancio o altro aroma che preferisci). Quando avrai integrato tuto il burro Impasta da 5 a 8 minuti a massima velocita. L’impasto risulterà elastico e non appicicoso. Infine aggiungi lo zucchero perlato facendo girare il gancio per due volte ma lentamente. Prendi il panetto e mettilo in una ciotola leggermente infarinata, fai una croce al centro.Chiudi la ciotola con film alimentare copri con un tovagliolo e tieni a temperatura ambiente fino ad un massimo di 10 ore.

Riprendi il panetto raddoppiato di volume, ( vedrai sarà leggerissimo) sul piano di lavoro leggermente infarinato abbassalo leggermente con le mani senza lavorarlo. Dividilo in tre panetti uguali. Stendi ogni panetto formando un salsicciotto di 50 cm circa di lunghezza. Poi unisci i tre salsicciotti da una parte e intreggiali. Chiudi a ruota.  Metti la corona su una teglia da forno leggermente infarinta, fai lievitare per 2/3 ore coperta con un canovaccio di cotone ed uno di lana e possibilmente nel forno spento. Accendi il forno statico a 180°C – metti la griglia alla seconda posizione del forno dal basso e inforna la corona dopo averla spennellata di poco latte e di zuccherini. Lascia dorare per 25 minuti. Togli dal forno e lascia intiepidire. Puoi cospargere di zucchero a velo prima di servirla.

ps: Per renderla più pasquale avrei potuto mettere tra gli intreci delle uova ma poi nessuno li avrebbe mangiati in casa.

Visualizza versione stampabile

Standard
crespelle dolci, dolci lievitati, dolci tradizionali, Piccoli dolci

Ma voi quali fritti fate a Carnevale?

Tagliolini all'arancia con crema di cioccolato bianco alla vaniglia

M’é capitato tra le mani un vecchio inserto ( mica tanto vecchio pero’) di Sale&Pepe – Dolcissime frittelle-  di tutto o quasi  sui fritti italiani e che ricordo di aver comprato in aereoporto Milano-Linate nell’attesa di circa 6 ore per rientrare a Parigi dalla Calabria.

Continua a leggere

Standard