Ho lavorato a questo post con calma, spero di essere ancora in tempo a partecipare a questa iniziativa lanciata da Gnocchetto al pomodoro.
Mi ha fatto molto riflettere l’iniziativa sulla giornata mondiale delle lentezza.
Quanto corro!!!!! e quante cose voglio fare in poco tempo. E mi rendo conto pure che é diventato un ‘obbligo correre, non soltanto per me ma per la famiglia dove il tempo non è mai sufficienti per… il tempo per fare le pulizie di casa, il tempo per accompagnare i bimbi a scuola,il tempo per arrivare in..tempo in ufficio, il tempo di trovare un parcheggio, il tempo per prendere un’appuntamento dal dentista, dal pediatra,dal dermatologo, il tempo per accompagnare i figli a fare sport , di fare la lista della spesa, di fare la spesa, di preparare la cena, di preparare la colazione. E cosi via fino ad essere fisicamente e mentalmente incapaci di rilassarsi. Tenete presente quel gioco del cubo con le facce colorate, che non ricordo il nome, dove i colori sono sparpagliati e bisogna riuscire a posizionarli nel modo giusto? mi sembra, avvolte di dover agire nello stesso modo, di dover spostare, spingere delle cose per trovare spazio ed inserire il mio spazio e progettare con calma quello che io voglio realizzare con calma, anche per la mia famiglia.
Molte cose ci scordiamo di fare, proprio perché mentre ne facciamo una pensiamo alla prossima ed alla prossima ancora e la mente poi scoppia.
Non é poi molto difficile, mi sono accorta, Tutto sta nel nostro cervello. Dare più tempo alle cose che facciamo, farle con calma ed assaporarne il gusto con dolcezza, senza correre.
Tutto é cominciato venerdì pomeriggio, con l’aiuto di mio marito e la collaborazione dei miei due figli, ho avuto il mio spazio per creare quanto avevo in mente già da un po’. Preparare la pasta sfoglia da me e realizzare ,finalmente ,dei croissants per la prima colazione.
Fare la pasta sfoglia é semplice ma non troppo, é un lavoro da fare con calma e con pazienza. Gli ingredienti sono semplici, la lavorazione richiede un po’ più di attenzione nella seconda fase, la fase dell’inserimento del burro. La ricetta l’ho copiata dal libro di Pierre Hermé
Molte cose ci scordiamo di fare, proprio perché mentre ne facciamo una pensiamo alla prossima ed alla prossima ancora e la mente poi scoppia.
Non é poi molto difficile, mi sono accorta, Tutto sta nel nostro cervello. Dare più tempo alle cose che facciamo, farle con calma ed assaporarne il gusto con dolcezza, senza correre.
Tutto é cominciato venerdì pomeriggio, con l’aiuto di mio marito e la collaborazione dei miei due figli, ho avuto il mio spazio per creare quanto avevo in mente già da un po’. Preparare la pasta sfoglia da me e realizzare ,finalmente ,dei croissants per la prima colazione.
Fare la pasta sfoglia é semplice ma non troppo, é un lavoro da fare con calma e con pazienza. Gli ingredienti sono semplici, la lavorazione richiede un po’ più di attenzione nella seconda fase, la fase dell’inserimento del burro. La ricetta l’ho copiata dal libro di Pierre Hermé
Ingredienti: 510 g. di farina – 11 g. di fior di sale – 72 g. di zucchero – 35 g. di burro – 15 g. di latte in polvere – 12 g. di lievito fresco – 205 g. dàacqua – 170 g. di burro.
Mettete la farina , lo zucchero, il sale, il latte in polvere ed i 35 g. di burro morbido in una ciotola, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e versate nella ciotola lavorando bene tutti gli ingredienti con le mani, impastando per 5 minuti, in modo da ottenere una un panetto liscio. Avvolgete in panetto in un film alimentare e lasciate riposare in frigo per 1 ora. Riprendete la pasta e fatene un rettangolo con il matterello, mettete sulla metà i 170 g. i burro morbido e ribaltate l’altra metà e stendetela in un rettangolo. Ripiegatela in tre e lasciatela riposare per 10 minuti al congelatore. Riprendete ancora una volta e stendetela, ancora in un rettangolo, ripiegatela in tre e rimettetela a riposare per 30 minuti in frigo. Rifare questa operazione ancora un altra volta rimettendola sempre in frigo filmata per 1 ora prima di utilizzarla definitivamente.
Dopo queste operazioni riprendete la pasta e dividetela in due stendete le due metà a rettangolo di uno spessore di circa 2 cm., tagliate dei triangoli di 10 cm. di base a 1 cm. la punta. Iniziate a rotolare dalla base di 10 cm. fino alla punta senza stringere troppo.
Mettete i croissants sulla placca del forno, preventivamente ricoperta di carta forno e lasciateli lievitare da 1 a 2 ore con forno 30°. Spennellate di un rosso nuovo ed accendete il forno a 180° per 20 minuti, appena decorati, mangiateli caldi. Se li volete al mattino, preparateli la sera, lasciateli nel forno spento filmandoli. Al mattino accendete in forno a 140° per 10 minuti, aumentate a 180° per 15 minuti e Buona colazione.