colazione, composte, confetture, Confetture,conserve e salse, prima colazione, salse

Pancakes alla ricotta con marmellata di arance e pompelmi e sciroppo di miele alla birra ed una punta di fleur de sel alla vaniglia

pancakes

Giornata pigra oggi.

Piove e fa freddo che ….come sempre nel mio unico giorno di libertà a casa senza nessuno tra i piedi e mi impigrisco sempre di più…..

Continua a leggere

Pubblicità
Standard
composte, crostate, forno, fragole, frolla, frutta, frutta di stagione, mele

Frolle con composta di fragole e mele al rum

Ci sono notti che non dormo. Ci sono notti che, pure stanca dalla giornata ricca di cose da fare, non riesco a prendere sonno. Mi piace starmene da sola nel silenzio a leggere. Mi basta un buon libro a tenermi compagnia. Certe volte lascio il libro e  leggo i miei vecchi post, mi diverto, sorrido, ho voglia di correggerli, cambiare una virgola, una frase…poi lascio stare.

Non si puo’ modificare cio’ che é stato.

Continua a leggere

Standard
ciliegie, composte, marmellate, pani e lieviti

Ciliegie al vino rosso e rosmarino e brioscine rustiche arrotolate con ciliegie

Cherries

Siamo un po’ sazi delle fragole anche se la stagione continua ad offrircene di magnifiche e cosi per cambiare un po’, diamo il benvenuto alle ciliegie ed un bel mucchietto  finiscono nella borsa della spesa.

Il loro costo é ancora  alto  , un tantino meno rispetto all’anno scorso e se si comprano quelle dei produttori locali sono molto più accessibili.

Una tira l’altra é proprio vero e dopo averne mangiate una buona parte del mucchietto ho chiesto il permesso ai miei figli se potevo prelevarne qualcuna (500 g) per sfogare i miei sfizi.

Colazione o merenda?
Tra i miei dolci preferiti c’é sicuramente il Clafouitis e poi ancora la Tarte all’halva e poi, il Gelato al mascarpone e ciliegie non é da trascurare, cosi’ come la salsa deliziosa di giliegie in agrodolce da utilizzare come contorno a carni e pesce  oppure i  muffins al mascarpone, profumatissimi e belli anche da vedere con le ciliegine messe nel centro. 
Ebbene si, dolci deliziosi con le ciliegie se ne possono realizzare tantissimi ed é meglio approfittarene subito perché la loro stagione é molto breve.
ciliegie sciroppate al vino rosso e rosmarino - Cherries in syrup, wine and rosemary
Questa versione di ciliegie sciroppate nel vino puo’ essere trasformata in composta modificandone solo il tempo di cottura. Nella prima versione le ciliegie restano intere e non subiscono nessuna cottura, sono tuffate nello sciroppo al vino caldissimo assorbendone tutto il suo aroma insieme al rosmarino nota particolarmente fresca e rinfrescante. Infatti possono essere serviti come dessert dopo una cenetta estiva accompagnando delle fette di pan brioscé tostato.
L’altra versione, invece, restando identici gli ingredienti e le dosi, le ciliegie sono snocciolate e vengono cotte nello sciroppo fino a che diventano “composte”. Ottima questa composta con del formaggio caprino semi staggionato.
Brioscine integrali allo yogurt e ciliegie
Per finire poi ho deciso di fare delle brioscine ” dietetiche” al posto del burro lo yogurt e per dolcificare una cinfettura di ciliegie dell’anno scorso +  tre tipi di farine tra le quali ho prediletto la farina di farro miscelata con della farina di grano saraceno che ne adoro il profumo ed il sapore molto particolare che lega bene con i frutti rossi.
Ecco le ricette:
Ciliegie allo sciroppo di vino e rosmarino
Prima versione
500 g di ciliegie
40 cl di vino rosso
120 g di zucchero
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino di maizena
1 dl di acqua
Lavare le ciliegie con dell’acqua fredda, poi asciugatele e mettete da parte.
Versate il vino in una casseruola e fate bollire, al primo bollore fiammeggiate per far evaporare l’alcool. Aggiungete il rametto di rosmarino e lo zucchero. Mescolate bene e lasciate sobbollire per 10 mn. a fuoco dolce. intanto sciogliete, in una ciotola, il cucchiaino di fecola con 1/2 bicchiere d’acqua fredda e versate nel vino e mescolate leggermente con le fruste per un minuto per far addensare lo sciroppo. Togliete dal fuoco e versateci le ciliegie, lasciatele marinare a temperatura ambiente per almeno 3 ore. Meglio tutta la notte.


Seconda versione identiche dosi ed ingredienti della prima

Composta di ciliegie al vino rosso e rosmarino

Stesso identico procedimento come sopra, ma  in questo caso snocciolate le ciliegie e versatele nello sciroppo di vino caldo insieme all’acqua diluita con la fecola. Proseguite la cottura a fiamma dolce, mescolando spesso fino a che il liquido prenda la consistenza di una confettura. (10/15 min circa) Spegnete e lasciate raffreddare.

Brioscine integrali allo yogurt e ciliegie

Brioscine integrali con confettura  di ciliegie ,farcite alla composta di ciliegie

Per 12 brioscine

1 yogurt a temperatura ambiente (tolto dal frigo la sera prima é meglio)
80 ml di latte di soia
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
80 g di composta di ciliegie
1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
4 cucchiai di miele
250 g di farina manitoba
150 g di farina di farro
100 g di farina di grano saraceno
8 g di lievito naturale liofilizzato

Per farcire un vasetto di composta di ciliegie al vino rosso e rosmarino

Intiepidire il latte e versarvi il lievito liofilizzato, mescolate e lasciate riposare due minuti. Mettete le farine nella planetaria. Mettere in movimento la frusta e cominciare a versare il latte tiepido. Aggiungere di seguito lo yogurt, i tuorli leggermente sbattuti, il miele,la confettura ed il sale. Mescolate per 5 minuti, verificate l’impasto se é troppo morbido aggiungete poca farina. Continuate a far lavorare l’impasto per quelche minuto. Lasciate lievitare l’impasto, coperto e lontano da correnti d’aria, finché sarà raddoppiato di volume. Circa 3 ore. (Gli impasti con farina integrale impiegano più tempo a lievitare).
Riprendete l’impasto e disponetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Sgonfiatelo e con un matterello stendetelo in un rettangolo. Cospargete la composta di ciliegie e arrotolate l’impasto. Poi tagliate a pezzetti larghi 5 cm. Disponeteli in pirottini di carta e successivamente nello stampo in alluminio o in silicone, per muffins.
Infornate in forno preriscaldato a 180°C. per 25 min. Sorvegliate la cottura verso la fine del tempo stabilito. Togliete le brioscine dal forno e fatele raffredddare su di una griglia.
Standard