Cake salati

Cake pomodori confit, feta e nigella

Cake,pomodori confit feta e nigella

Version française de la recette en bas

I grani di nigella li ho comprati quasi un’anno fà, insieme a tante altre spezie ma a dire il vero non sapevo bene come utilizzarli e non m’ero neanche più informata tante le cose che compro e poi me ne dimentico in dispensa. Ma quando si riaprono le finestre si riaprono pure le antine della dispensa per finalmente dare sfogo all’aria e alla luce di penetrarvi e di scroprire cosi’, angoli nascosti. Ecco che salta fuori il tubicino contenete i grani misteriosi.
La nigella sono dei semini neri che somigliano al sesamo per forma ma non per gusto. E’ soprannominata il “grano nero” molto apprezzato nella cucina  del Medio Oriente sopratutto utilizzata nella piccola pasticceria. Viene estratta da un bellissimo fiore blu a forma di stella. Il suo aroma ricorda vagamente il chiodo di garofano con un retrogusto pepato e di limone. Il suo nome nigella nasce dal suo colore nero intenso , dal latino niger, appunto, nero. Molto decorativa in qualsiasi piatto la si voglia cospargere, insalate, cakes, crostate salate , pani o anche in un piatto di pasta, evitando di utilizzarne troppa , in dosi eccessive puo’ rivelarsi tossica.
Dai suoi grani si estrae per pressione a freddo, un olio particolarmente utile per la pelle. Contiene , in effetti, degli acidi grassi inaturi et poli-insaturi che riducone le infiammazioni provocati dallo stress, lo smog, la malattia e l’invecchiamento. La sua conoscenza é antichissima si dice di averne ritrovato i semi nella tomba di Toutankhamon.( Fonti diverse)

Cake con pomodorini, feta e grani di nigella
ingredienti:
180 g di farina
1 bustina di lievito
3 uova
10 cl di latte
10 cl di olio evo
3 cucchiai di nigella
200 g di feta
150 g di pomodoini confit
pepe

Preriscaldare il forno a 180°C. Mescolate la farina con il livito e setacciateli. Sbattere le uova con il latte e l’olio, aggiungere la farina ed il lievito per ottenere un’impasto omogeneo senza grumi. Tagliare (sbriciolae) la feta ed i pomodori confit se sono quelli in commercio tagliali a pezzetti. Mescolateli all’impasto aggiungete i grani di nigella e pepete, (non é necessaio il  sale,  la feta ed i pomodori bastano per rendere sufficentemente gustoso il cake). Versare il tutto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e fate cuocere per 50 mn. Verificare la cottura con la lama di un coltello ( o stuzzicadenti) che deve uscirne secco.

Version française
Cake pomodori confit, feta e nigella
Cake tomate confite, feta e graines de nigella
180 g de farine
1 sachet de levure chimique
3 oeufs
10 cl de lait
20 cl d’huile d’olive
3 c à soupe de graines de nigella
200 g de feta
150 g de tomates confites
poivre
Préchauffez le four à 180°C.
Battez les oeufs avec le lait et l’huile d’olive. Mélangez la farine avec la levure. Versez la préparation oeufs-lait’huile dans la farine et mélangez pour obtenir une pâte homogène et sans grumeaux.
Coupez en morceaux la feta et le tomates confits, incorporez-les à la pâte, versez les graines de nigella et poivrez. (Ne salez pas la feta et le tomates confits suffiront largement à salez votre cake)
Versez la préparation dans un moule à cake beurré et fariné ( ou sur un du papier sulfurisé) Faite cuire pendant 50 mn. Vérifiez la cuisson avec la lame d’un couteau, qui doit ressortir propre et sèche.
Pubblicità
Standard
Cake, Cake salati, Dolci, primavera, spezie

Cake dolce e salato molto speziato

Crocette di fichi secche

Conoscete le crocette?….noooooo?????, bene allora vi spiego.
Le crocette sono fichi secche preparate come uso e tradizione nel mio paese, fatte da tutte le mamme o quasi, nei periodi di settembre ottobre. Sono fichi passate al forno che poi vengono impregnate di caffé forte e liquore, farcite con noci o mandorle e immancabilmente il pezzettino di cedro candito, cannella e chiodi di garofano,molto profumate, mielose, molto caloriche. Anche la mia mamma le fà e per Natale, non é felice se non me ne manda un pacchettino.Io non sono proprio folle di queste crocette e neanche i miei figli e meno che mai mio marito che non ama affatto i fichi. Allora il pacchettino resta intatto fino a quando mi ricordo che é conservato in un’angolino nel frigo e, prima che vadano a male o che, cmq, si ripete il rito dell’invio del nuovo pacchetto, io le devo consumare. Tra quanche giorno ,mia madre verrà da noi, devo far sparire, in ogni caso, questo benedetto pacchettino, perché se per caso le vedrà e le vedrà :(, comincerà a sentirsi offesa di come trascuro un prodotto tradizionale e soprattutto fatto da lei, per cui devo, correre subito ai ripari.Cake dolce e salato speziato

L’idea di realizzare questo cake m’é venuta leggendo sul blog di questa gentile signora, di un concorso “Les cakes & gâteaux épicés – sucrés ou salés” seconda edizione du Click Gourmand ,cosa che ha stimolato molto la mia fantasia, anche se sarebbe un dolce autunnale, é che sono riuscita a consumare parte delle “Crocette” e far contenta anche mia mamma, e poi é stato molto apprezzato anche da mio marito.

Cake dolce e salato molto speziato con fichi e bacon

Ingredienti:

  • 140 g di farina doppio zero
  • 40 g di farina di grano saraceno
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova
  • 100 g di gruyere
  • 10 cl di olio evo
  • 10 cl di latte
  • 100 g di fichi secche (*crocette con le noci)
  • 100 g di bacon
  • un pizzico di sale
  • pepe nero
  • un cucchiaio di miele
  • 5 bacche di ginepro

Riscaldate il forno a 180°C. Mescolate le due farine insieme con il lievito e riservate. Tagliate a pezzettini le Crocette. Tagliate a striscioline il bacon.Schiacciate con una forchetta le bacche di ginepro.

In una ciotola sbattete le uova con il sale,l’olio,il latte ed il miele.Pepate. Amalgamate, con un cucchiaio di legno, le farine setacciate, il gruyere grattuggiato, le fichi, il bacon e le bacche. Mescolate bene l’impasto. Versatelo nello stampo da cake imburrato o ricperto di carta forno ed infornate per 45 minuti, controllate la cottura. Lasciatelo raffreddare e gustatelo tiepido. Buono anche freddo ed il giorno dopo.

*Nota: Le crocette, si trovano facilmente in tutti i negozi, si trovano anche in Francia, penso, con facilità anche nei negozi italiani. Se volete potrete utilizzare delle fichi secche semplici o anche altra frutta secca,aggiunendo qualche gheriglio di noci, non avrete lo stesso identico profumo che viene dato dal caffé e dal cedro candito, contenuto con le fichi candite di mia mamma. 😉

En français, s’il vous plait

Cake dolce e salato molto speziato

Cake sucré salé épicé aux figues confites de ma Calabre

Ingrédients

  • 140 g de farine blanche
  • 40 g de farine de sarrasin
  • 1 sachet de levure
  • 3 oeufs
  • 100 g de gruyère râpé
  • 10 cl d’huile d’olive
  • 10 cl de lait
  • 100 g de *figues seche (lire la petite note en bas)
  • 100 g de bacon
  • 1 càs de miel
  • 1 pincée de sel
  • 5 baies de genièvre
  • poivre

Préchauffez le four à 180°C. – Mélangez les deux farines avec la levure. Coupez en petit morceaux les figues et le bacon. Ecrasez à la fouchette les baies de geniévre.

Dans une jatte, mélangez les oeufs avec le sel, l’huile, le lait et le miel, poivrez. Incorporez e mélange à la farine, remuant avec une cuillere en bois. Ajoutez le gruyère râpé, les figues , le bacon et les baies de geniéivre. Versez la préparation dans un moule à cake beurré et légèrement fariné, ou recouvert du papier sulfurisé. Faite cuire au four pendant 45 min. Verifiez la cuisson.
Avant de démouler le cake, laissez-le refroidir.

Avec cette recette je participe au concours 2° Ed. du Clik Gourmand – Topmiam Les Cakes & gâteaux épicés ( sucrés ou salés)


Crocette

*Note: Les figues seches, autrement appelées “Papillon”, sont des figues sechées au soleil du Sud d’Italie, grillées au four, enrobées de café, farcies avec une noix ou amende et des morceaux de fruits confits(orange,madarin,citron,cedre) aromatisées à la cannelle.

On les trouve sur le marché parisien grace au distributeur des produits italian et de la Calabre: Salvatore Cuglietta – e-mail Salvatore.Cuglietta@orange.fr

Vous pouvé les acheter dans les magasins:
A la ville d’Udine – 48 rue oberkampt – 75011 – Paris
Au village Italian – épicerie fine – 50, boulevard d Temple 75011 – Paris
Chez Nunzio – 15 avenue du Bel-Air 75012 – Paris
Pascal Guiraud 21, boulevard de Reuilly – 75012 Paris
Italia in Cucina – 9 rue Lévis – 75017 Paris

Cake dolce e salato  molto speziato
Standard
Cake salati, inverno

Cake al thè matcha e olive verdi

Cake al tè matcha e olive verdi

Quando ho comprato il thè verde matcha, circa un’anno fà, ero talmente entusiasta che volevo farci mille ricette.Era il periodo della follia nei blog di ricette al tè. Tutti alla ricerca di questa polverina verde brillante!!!
Ho provato a fare i biscotti , anche la confettura ed anche un dolce cake , abbastanza apprezzato, ma alla fine ho smesso per via di quel gusto particolare d’erba appena tagliata che a me piace ma in famiglia non ha trovato molti consensi. Sono rimasta con mezzo pacchetto ancora inutilizzato e per quel che costa, sinceramente ,mi dispiace molto finirlo in pattumiera, la data di scadenza é prossima. Per caso, non proprio per caso, ineffetti la ricetta é sulla rivista di cucina ” Saveurs” Feb-Mar 2009, vengo attratta da questo cake alle olive verdi e non solo mi attira per il bel colore verde ma il mio intuito mi fà sperare che possa essere anche accettato sulla mia tavola e mi precipito a farlo…il risultato?. Il gusto particolare del thè viene a legarsi perfettamente con le olive verdi che insieme ai pinoli, ingrediente aggiunto da me,(ne ho comprati troppi ultimamente e li metto dappertutto), danno al cake un tocco croccantino e un sapore molto mediterraneo vicino ai gusti di cui, noi, gente del sud, siamo abituati ad assaporare.

Ideale per un pic-nic, ancora troppo lontano da organizzare, ma che incomincio a sognare…ho tanta voglia di sole e di prato verde e di primavera!!!! Buono anche in sostituzione del pane. Noi l’abbiamo gradito tiepido con un insalata verde all’aceto balsamico.

Ingredienti per 6 persone

-3 uova – 150 g di farina – una bustina di lievito per torte salate – 4 cucchiaini di tè in polvere Matcha – 1 dl di olio d’oliva – 1 dl di latte – 1 cucchiaino di erbe di Provenza – 70 g di olive verdi snocciolate – 50 g. di pinoli tostati -sale e pepe

Riscaldate il forno a 160°C. In una ciotola mescolate la farina con il tè verde matcha e il lievito. A parte sbattete le uova con le fruste (a mano o elettriche), aggiungete poco per volta la farina, l’olio e il latte, ottenendo cosi’ un’impasto fluido. Aggiungete le erbe aromatiche le olive tagliate a pezzetti grossolanamente, del sale, del pepe generosamente ed i pinoli. Mescolate bene gli ingredienti e versate il tutto in uno stampo da plumcake ben imburrato ed infarinato. Mettete in forno a 160°C. e lasciatelo cuocere per circa 45 mn. Accompagnate questo cake con un buon vino bianco fresco ed un’insalatina di valeriana!!!!

Scusate il ritardo :P, Fragole e cioccolato , partecipo alla raccolta delle ricette al tè matcha :)))

En Français, S’il vous plait

Cake al tè matcha e olive verdi

Caké salé au thè vert Matcha
( recette prise sur le magasine “Saveurs” n.166 2009 adapté par moi même)

Ingredients pour 6 personne:

3 oeuf – 150 g de farine – 1 paquet de levure chimique – 4 càc de thè en poudre Matcha – 1 dl d’huile d’olive – 1 dl de lait – 1 càc d’herbe de Provence – 70 g d’olives verts dénoyautées – 50 g. de pignons de pin – sel et poivre

Préchauffez le four à 160°C. – Mélangez la farine avec le thè matcha et la levure. Fouettez les oeufs en omelette et versez petit à petit le mélange farine. Ajoutez, en fouettant, l’huile et le lait de maniere à obtenir une pâte bien homogène. Ajoutez les herbes de Provence, les olives coupées en deux, une bonne pincée de sel et du poivre de moulin, enfin mélangez les pignons de pin. Versez dans un moule à cake préalablement beurré. Enfournez le cake pour environ 45 mn. Accompagnez-le avec une salade mâche au vinaigre balsamic et un verre de vin blanc trés frais.
Cake al tè matcha e olive verdi

Standard