I grani di nigella li ho comprati quasi un’anno fà, insieme a tante altre spezie ma a dire il vero non sapevo bene come utilizzarli e non m’ero neanche più informata tante le cose che compro e poi me ne dimentico in dispensa. Ma quando si riaprono le finestre si riaprono pure le antine della dispensa per finalmente dare sfogo all’aria e alla luce di penetrarvi e di scroprire cosi’, angoli nascosti. Ecco che salta fuori il tubicino contenete i grani misteriosi.
La nigella sono dei semini neri che somigliano al sesamo per forma ma non per gusto. E’ soprannominata il “grano nero” molto apprezzato nella cucina del Medio Oriente sopratutto utilizzata nella piccola pasticceria. Viene estratta da un bellissimo fiore blu a forma di stella. Il suo aroma ricorda vagamente il chiodo di garofano con un retrogusto pepato e di limone. Il suo nome nigella nasce dal suo colore nero intenso , dal latino niger, appunto, nero. Molto decorativa in qualsiasi piatto la si voglia cospargere, insalate, cakes, crostate salate , pani o anche in un piatto di pasta, evitando di utilizzarne troppa , in dosi eccessive puo’ rivelarsi tossica.
Dai suoi grani si estrae per pressione a freddo, un olio particolarmente utile per la pelle. Contiene , in effetti, degli acidi grassi inaturi et poli-insaturi che riducone le infiammazioni provocati dallo stress, lo smog, la malattia e l’invecchiamento. La sua conoscenza é antichissima si dice di averne ritrovato i semi nella tomba di Toutankhamon.( Fonti diverse)
Preriscaldare il forno a 180°C. Mescolate la farina con il livito e setacciateli. Sbattere le uova con il latte e l’olio, aggiungere la farina ed il lievito per ottenere un’impasto omogeneo senza grumi. Tagliare (sbriciolae) la feta ed i pomodori confit se sono quelli in commercio tagliali a pezzetti. Mescolateli all’impasto aggiungete i grani di nigella e pepete, (non é necessaio il sale, la feta ed i pomodori bastano per rendere sufficentemente gustoso il cake). Versare il tutto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e fate cuocere per 50 mn. Verificare la cottura con la lama di un coltello ( o stuzzicadenti) che deve uscirne secco.
Battez les oeufs avec le lait et l’huile d’olive. Mélangez la farine avec la levure. Versez la préparation oeufs-lait’huile dans la farine et mélangez pour obtenir une pâte homogène et sans grumeaux.
Coupez en morceaux la feta et le tomates confits, incorporez-les à la pâte, versez les graines de nigella et poivrez. (Ne salez pas la feta et le tomates confits suffiront largement à salez votre cake)
Versez la préparation dans un moule à cake beurré et fariné ( ou sur un du papier sulfurisé) Faite cuire pendant 50 mn. Vérifiez la cuisson avec la lame d’un couteau, qui doit ressortir propre et sèche.