
Ho raccolto tutti i fondi di farine diverse, senza glutine, quelle che compro impulsivamente, anche se non sono celiaca.
Ma si sa la curiosità e la passione del cibo ci fa fare anche questo, la scoperta di nuove texture di nuovi gusti di nuove sensazioni, di sperimentare in cucina non si finisce mai, anche per non annoiarci e ottenere il meglio di cio’ che mangiamo.
Poi faccio la ricerca sul web, confronto ricette e metodi e idee che si mescolano alle mie. A volte mi immagino prima la foto di come presentare le “invenzioni” che poi non lo sono, sono essenzialmente il miscuglio di diverse ricette lette qua e là a volte mi basta anche una visione , una foto anche senza conoscerne gli ingredienti e mi rifugio in cucina ad impastare le idee.

Graham crackers
Ingredienti per 20 biscotti circa (dipende dalle dimensioni)
- 50 g di farina di riso
- 40 g di miglio
- 35 g di farina di avena
- 11 g di fecola di mais
- 25 g di zucchero
- mezzo cucchiaino di lievito
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2 pizzichi di sale
- 55 g di burro vegetale * (leggi nota)
- 1 cucchiaio e mezzo di acqua fredda
- 1 cucchiaio e mezzo di miele liquido
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Mescolare le farine con lo zucchero, i lieviti ed il sale.
Integrare il burro vegetale freddissimo e a cubetti , mischiare con le mani formando delle grosse briciole, aggingere l’acqua fredda, il miele e la vaniglia. Ottenere un’impasto omogeneo. Formare una palla, appiattirla e chiuderla con pellicola trasparente riposta in frigo per 30mn
Su di un foglio di carta forno, stendere la pasta abbastanza sottile, tagliare a forma di crackers con un coltellino senza pero’ staccarli dal foglio e rimetterli in frgio sulla placca del forno per altri 20 mn. Si possono lasciare in frigo fino al giorno dopo per passarli in forno.
Preriscladare il forno a 180°C-
Con la forchetta fare tanti forellini sulla superficie dei biscotti. Cospargere di zucchero o anche di granellini di sale, io li ho lasciati naturali.
Infornare e cuocere per 15-22 minuti funchè non saranno ben dorati. Io spengo il forno e li lascio ancora un paio di minuti nel forno con la porta leggermente socchiusa.
Lasciare raffreddare completamente prima di staccarli.
(ricetta tratta da food adattata secondo le mie inclinazioni del momento)
*Nota
In questa ricetta come in molte altre ho utilizzato del burro vegetale e che, quando devo fare una frolla come in questo caso, precongelo la quantità necessaria in modo tale che sia più facile integrarlo negli impasti, freddo e poi tagliato a cubetti, per evitare di riscaldare troppo l’impasto. Ma se preferite potrete utilizzare del burro classico
La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo.
(Samuel Johnson)