
L’utilizzo della zucca é sorprendente.
Moltissime ricette infatti sono contenute su questo blog è evidente di quanto io ami questo ortaggio… che in realtà non è un’ortaggio bensi’ un frutto, in ogni modo non cambia molto, il fine poi è di poterla cucinare sia nei piatti salati che in quelli dolci.
Ho provato un po’ di tempo fa a fare il cream caramel ed il ricordo è di un dessert molto particolare e originale, buono come sono tutte le preparazione dove viene utilizzata la zucca.
Da questa idea ho pensato di fare “come” un cream caramel ma utilizzando nella preparazione la melassa, che non è dolce come il caramello , ottenendo ugualmente quel colore tipico bruno ocra ed un gusto particolare e delicato di liquirizia.
Semplicissima preparazione che non richiede molta attenzione se non di evitare che il composto resti troppo sulla fiamma , rispettare il tempo di riposo dopo la cottura della crema a bagno-maria e, sopratutto di non assagiarlo prima che sia completamente raffreddato in frigo per almeno 4 ore.
Ingredienti ( 4 bicchierini ben pieni o 6 riempiti a metà dipende dalla capienza dei bicchierini che userete)
150 g de puré di zucca cotta a vapore ( qualità hokkaido, lampiocino per intenderci)
4 tuorli
300 ml panna liquida fresca
2 cucchiai colmi di melassa
1 cucchiaio di zucchero grezzo di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Versare la melassa insieme allo zucchero in un pentolino, fare sciogliere lentamente a fiamma bassa, aggiugere la panna, mescolare per amalgamare, lasciando la fiamma del gas bassa, aggiungere la purea di zucca e alzando leggermente la fiamma mescolando sempre, portare a quasi ebollizione, non appena appaiono delle piccolissime bollicine, allontanare il pentolino dalla fiamma. Aggiungere il pizzico del sale e la vaniglia. Lasciare intiepidire. (10 minuti )
Preparare una teglia in forno riempita a metà di acqua ed accendere il forno statico a 120°C.
Sbattere leggeremente le uova e versare sulla crema già tiepida, attraverso un colino, mescolare velocemente.
Distribuire nei bicchierini non proprio fino all’orlo.
Metterli nella pirofila piena di acqua già calda e lasciar cuocere per 40/45 minuti.
Lasciare completamente raffreddare a bagno maria. Servire dopo averli lasciati almeno 4 ore in frigo.
“Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra,
varcando il confine del piacere, per cibarsi dei sogni.”
ALDA MERINI
Ricordandone l’anniversario della sua morte il 1 Novembre 2009