creme, Dolci al cucchiaio, Non classé

Tiramisu

img_8203-2

Golosa una crema pasticcera al caramello???? Divina aggiungo, indubbiamente!!!!

Il libro di Trish Deseine, che conservo gelosamente e che sto risfogliando spesso in questo periodo, mi delizia sempre senza stancarmi, papille e fantasia,  Il caramello delle meraviglie é decisamente l’inno migliore a questa goduriosa alchimia  della pasticceria.

Ho già gustato praticamente  poco più della metà delle ricette contenute e sicuramente finiro’ per farle tutte.

Fine settimana scorsa é stata la volta della crema pasticcera , non so perché m’era passata curiosamente inosservata, forse perché, leggendone il procedimento  mi sembrava un po’ complicato da realizzare, cioé, da dover prestare una certa attenzione all’esecuzione.

Sarà la sostituta della solita crema classica per molte altre preparazioni che intendo fare nei prossimi mesi, anche perché non’appena arriva la primavera sono proprio le creme che amo preparare di più per i nostri dessert domenicali e non solo.

Ve la propongo cosi’ come é perfetta nella descrizione del libro di Trish e ve la consiglio in un simil tiramisu, che faccio abitualmente con crema classica, per non usare uova crude ed il mascarpone…..buon divertimento!!!!!

Per la crema pasticcera al caramello di Trish Deseine

  • 100 g di zucchero semolato bianco
  • 2 cucchiai di acqua
  • 15 cl di panna fresca
  • 15 cl di latte intero ( io ho utilizzato latte di soia)
  • 25 g di zucchero per Trish, io non l’ho messo
  • 4 tuorli
  • 1 cucchiaio e mezzo di farina setacciata

 

Monta i tuorli con i 25 g di zucchero ( dato che io ho preferito omettere questa quantita di zucchero poiché alla crema vi si aggiunge il dolce del caramello ho montato i tuorli con la farina) e la farina fino ad ottenere una mousse chiara.

In un pentolino porta a bollore la panna con il latte.

In un altro pentolino prepara il caramello con i 100 g di zucchero a i 2 cucchiai di acqua. Copri tutto lo zucchero con l’acqua, metti sul fuoco e fai sciogliere bene lo zucchero senza mai toccarlo o girarlo con un cucchiaio, fai roteare di tanto in tanto il pentolino. Continua e fiamma dolce e sopratutto sorvegliando lo sciroppo finché comincia a divenire color ambra.

Togli dalla fiamma e versa il latte con la panna caldi, attenzione a non bruciarti. Mescola velocemente con un cucchiaio di legno e riposiziona sulla fiamma bassa per far sciogliere eventuali particelle di zucchero cristallizzati.

Versa sulle uova montate con la farina mescolando energicamente, rimetti tutto nel pentolino  e fai sobbollire ,mescola continuamente finché la crema si sarà addensata. Lascia raffreddare completamente.

Per realizzare il Tirmisu’ non ho utilizzato tutta la quantità di crema, ma circa 200 g. il resto l’ho congelto per una preparazione successiva.

Per il Tiramisu’ ( dosi per 4 persone)

  • 250 g di mascarpone
  • 200 g di crema pasticcera al caramello
  • biscotti savoiardi
  • 1 tazzina di caffé ristretto
  • 2 cucchiai di liquore all’amaretto.
  • cacao in polvere amaro per spolverare

Il procedimento é semplice. Ho montato con le fruste il mascarpone aggiungendovi la crema pasticcera al caramello. Non ho aggiunto zucchero ma se preferite più dolce aggiungi la quantità che ti conviene.

Nel contenitore che preferisci, prepara il Tiramisu’ secondo il metodo classico. inzuppando i biscotti nella bagna caffé,amaretto, alternando crema, biscotti,cacao. Fino a coprire con la crema. Riservare in frigo fino al momento di servire e cospargere di cacao amaro.

Visualizza versione stampabile

Pubblicità
Standard
Dolci, Non classé

TARTE CONVERSATION, UN DOLCE FRANCESE, ANTICO E DIMENTICATO

img_2943

(ricetta tratta da: Saveurs Magazine n° 208 )

Ingredienti per 8 persone:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 80 g di burro morbido
  • 70 g di zucchero di canna chiaro
  • 80 g di farina di mandorle
  • 2 piccole uova a temperatura ambiente
  • 40 g di panna da montare
  • 2 cucchiai di Rum bianco
  • la buccia di un limone bio
  • 120 di zucchero a velo
  • 1 albume di un piccolo uovo
  • 15 g di farina 00

Prepara la crema di mandorle: Sbatti con le fruste il burro morbido e lo zucchero di canna, aggiungi le uova, la farina di mandorle, la panna,ed il rum e la buccia grattugiata del limone, ma senza troppo sbattere, meglio mescolare questi ultimi ingredienti solo con la spatola. Lascia la crema a temperatura ambiente.

Prepara lo stampo tondo di almeno 24 cm di diametro. Disponi il primo foglio di pasta facendo sporgere i bordi all’esterno che eliminarai con delle forbici, versa la crema di mandorle, ricopri con l’altro disco di pasta , premendo leggermente con le mani per togliere l’aria e sigillando i due bordi fino all’attaccatura dello stampo, togli  l’eccedenza della  sfoglia con attenzione poiché dovrai ricavarne delle bande per ricoprire la parte superiode del dolce.

Riserva il dolce in frigo nel frattempo che prepari la glassa.

Con i resti della sfoglia recupara e taglia delle bande di mezzo cm. di spessore.

In una ciotola metti lo zucchero a velo e la farina, sbatti leggermente l’albume e mescola tutto isieme fino ad ottenere una crema fluida.

Riprendi lo stampo con il dolce dal frigo e versa la glassa reale livellando , posiziona le bande come preferisci e rimetti in frigo per mezz’ora.

Accendi in forno a 180°C.  fai cuocere da 40/45 minuti, verificando la doratura,nel caso sia troppo dopo 30/35 minuti, copri con carta forno e termina la cottura. Lascia in forno per altri 5 min, dopo aver spento sempre ricoperta della carta forno.

Disponi il dolce su piatto di portata dopo averlo fatto indiepidire e servi preferibilmente tiepido o freddo.

Ottima servita con un buon vino bianco liquoroso e fresco.

 

Visualizza versione stampabile

img_2958

Standard