autunno, Dolci, Piccoli dolci

Ciambelline al sidro di mele cannella e muscovado

Ciambelline al cidro di mele con cannella e muscovado

Mi piace far presto al mattino, svegliarmi ancora al buio e aspettare dalla finestra che arrivi la luce.

E’ un racconto frequente qui , particolare momento tutto mio, forse perché é l’unico tempo dove, ritrovandomi da sola in silenzio, con la mia tazza di té fumante, risveglio lentamente piacevoli e nostalgici ricordi lontani.

Non potrei mai alzarmi all’ultimo minuto prima di uscire. Ho bisogno di lentezza, di regalarmi degli attimi preziosi. Di ascoltare lo scricchiolio dei mobili, il ticchettio dell’orologio in cucina, il lieve fruscio del grande albero in giardino e l’impercettibile cadere delle sue foglie.

Piano piano tutto si sveglia.

Mi sento poi bene ad affrontare la giornata.

Quando comincia la luce al mattino presto, sembra d’orata se il cielo é limpido ed in questo periodo lo é. Sarà forse che riflette il colore delle foglie bellissime di questa stagione, che pare non finire mai.

E’ cosi’ che poi nascono anche i miei dolci dai colori caldi e dorati, cercando di riflettere quella stessa luce attraverso le immagini di una fotografia.

Felice giorno per voi!!!

 

2 Ciambelline al cidro di mele con cannella e muscovado

Ciambelline al sidro alla cannella e zucchero muscovano -Titolo della ricetta originale  Honey apple cider doughnut cake

Fonte della ricetta A cookie named Desire adattata e realizzata da me secondo le  inclinazioni del momento
Ingredienti per 9 ciambelline oppure uno stampo da plum cake
Temperatura del forno 180C
  • 230 g di farina di frumento semi interale ( o farina 00)
  • 120 ml di sidro di mele ( temperatura ambiente)
  • 1 uovo grande
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 25 g di burro
  • 75 g di zucchero muscovado
  • il succo di mezzo limone
  • 50 g di miele liquido
  • 150 g di yogurt greco
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
per decorare
  • 4 cucchiai di zucchero muscovado
  • 1 cucchiaio di miele liquido
  • 2  cucchiai colmi di olio di cocco solido ma va bene anche il burro
  • 1 cucchiaino colmo di cannella
La sera precedente ho tolto lo yogurt dal suo contenitore , l’ho versato in una ciotola di vetro e vi ho mescolato il succo del mezzo limone, coperto con un telo di garza pulita l’ho lasciato a temperatura ambiente per tutta la notte.
Il giorno dopo.
Ho mescolato la farina con il lievito, il bicarbonato,il pizzico di sale e lo zucchero in una ciotola.
In un’altra ciotola ho sbattuto l’uovo, vi ho mescolato il miele, lo yogurt della sera precevente, l’estratto della vaniglia ed il burro fuso.
Ho versato poi questi liquidi nella preprazione solida insieme al sidro di mele e ho mescolato energicamente con un cucchiaio di legno, successivamente con una spatola per miscelare bene.
Ho distribuito in formine in silicone .
In forno a 180C per 25/30 minuti.
Per il topping
ho sciolto il burro insieme al miele a fiamma molto dolce e con il cucchiaino di cannella.
Quando fredde le ciambelline le ho spennellate dello sciroppo caldo e poi cosparse di zucchero muscovado. Con questo sciroppo le ciambelline restaranno morbine anche se internamente compatte, e saranno anche più buone il giorno dopo.

Visualizza versione stampabile

Pubblicità
Standard
Dolci

La torta di mele, vaniglia,nocciola ,zenzero e limone

Torta di mele al farro
Tutte le torte di mele sono buone e sono tante.
Sono tutte sempre molto semplici le mie, con ingredienti facili da reperire in casa, molte sono senza pesare gli ingredienti, le nonne non pesavano mai gli ingredienti, erano tazze,cucchiai,bicchieri i loro pesi, alcune anche ad occhio ed erano sempre perfette, forse mai uguali ma perfette.
Per me la torta di mele d’essere alta,consistente,morbida e umida anche dopo qualche giorno e dal sapore rustico, dal profumo di spezie e di casa calda .
Il profumo  deve attrarmi prima di tutto, di zenzero, in questo caso, ma anche di cannella, e di bucce di limone, di zucchero bruciacchiato e di vaniglia, essenziale per quei ricordi di una bambina che si avvicina al tavolo della cucina alzandosi in punta di piedi per ammusare, guardare e finalmente mangiare la sua fetta di torta preferita.
Mela su tagliere
Questa torta é come tante, buona e sostanziosa, simile per ingredienti ad altre che ho fatto ( se cliccate avrete altre due versioni) ma poi succede che quando voglio riprendere una già fatta, mi manca un’ingrediente, oppure, voglio provare un profumo ed una consistenza diversa, ecco che cosi’ nasce questa.
Ingredienti
  • 100 g di farina di farro chiara
  • 50 g di farina di nocciole
  • 65 g di farina di frumento
  • 2 cucchiai di fiocchi d’avena mixati finemente
  • 2 mele
  • il succo di un limone e la sua buccia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • un cucchiaino di zenzero in polvere
  • un pizzico di sale
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero di canna
  • 125 ml di latte di mandorla (latte vaccino o altro latte)
  • 125 ml di olio d’oliva o di semi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
forno 180C – tortiera 22 cm diametro
Ho lavato  le mele lasciando la loro buccia se non sono biologiche sbucciale. Le ho tagliale a fettine abbastanza sottili, lasciandone qualcuna intera ( come foto) e le ho cosparse con il succo del limone,dopo aver prelevato le zeste, ed un cucchiaio di zucchero.
In una ciotola ho setacciato le farine, aggiunto il lievito, il bicarbonato, lo zenzero in polvere, il pizzico di sale.
In un’altra ciotola  ho montato le uova con lo zucchero, aggiunto poi il latte e l’estratto della vaniglia e le zeste del limone. Ho versato quest’ultimi ingredienti nella ciotola degli ingredienti secchi, mescolando bene con le fruste per amalgamare il tutto.
Ho versato l’impasto nella tortiera dopo averla bene imburrata e infarinata.  Ho disposto le mele sopra l’impasto facendone scendere qualcuna all’interno, che renderà la torta umida e soffice.
 Ho Infornato per circa 50/60 minuti. Lascio raffreddare ( quando non sono tentata di mangiarla già calda, il che é difficile dal profumo che emana) e servo cospargendo di zucchero velo.
Ottima per merenda ma anche al mattino per la colazione o il qualsiasi momento della giornata senza abusarne 🙂

 

Standard
curry, vegetariane, verdure, zuppe

Curry di melanzane e zucca

Curry di melanzane e zucca

Mamma mi racconta al telefono che quest’anno ci sono tante melanzane in giardino….e pensa a me che mi piacciono tanto e che sono tanto lontana e che vorrebbe potermele mandare in un soffio.

Le ha cucinate e conservate  perché io possa approfittarne il momento che andro’  in Italia e quest’anno sarà a Natale.

Mangero’ tante melanzane, le melanzane di casa, fatte in tutte le maniere possibili anche fuori stagione.

Sarà impossibile dire di no alle polpette, alla parmigiana, al quelle grigliate ed a quelle impanate e a chissà in quale altro modo le avrà preparate.

Da che la mia alimentazione é divenuta esclusivamente vegetariana mi diverto tantissimo nel preparare piatti  ricchi di verdure e seppur le melanzane non sono quelle di “casa” in questo curry le ho apprezzate tanto da allentarmi, almeno per quelche tempo, il desiderio di quelli preparati da mia mamma.

Curry di melanzane e zucca

Ingredienti per 4 persone

  • 4 piccole melanzane o 2 grandi
  • 400 g di zucca preferibilmente butter nut
  • 1 piccola cipolla
  • 1 spicchio d’aglio,
  • un cucchiaino di zenzero grattugiato fresco
  • 1 cuchiaino di (cumino, curcuma,garam masala)
  • 1 cucchaino colmo di pasta di curry
  • 150 ml di latte di cocco
  • 200 ml di brodo vegetale
  • la polpa di 2 pomodori schiacciati
  • sale e pepe
  • fiocchi di peperoncino piccante
  • due cucchiai di olio di cocco ( o olio extra vergine d’oliva)
  • olio extra vergine d’oliva per le verdure al forno
Ho tagliato la zucca a fette regolari lasciando la buccia, ( questo tipo di zucca burrosa e molto dolce puo’ essere consumata insiema alla sua buccia), ho lavato le melanzane e le ho tagliate in quattro, se sono grandi tagliatele in sei. Ho preparato una teglia da forno, l’ho spennelata di olio extra vergine d’oliva, ho messo le fette di zucca e le fette delle melanzane in modo da non sovrapporle, le ho cosparse di poco sale e di un filino d’olio, le ho passate in forno già caldo a 180°C, per 20/25 minuti.
Nel frattempo ho preparto la salsa.
In una casseruola ho versato due cucchiai d’olio di cocco, ho messo lo spicchio d’aglio intero, e la cipolla tragliata a fettine, ho lasciato rosolare poco senza far friggere troppo l’olio, aggiungendo le spezie con una punta di fiocchi di peperoncino piccante e  la pasta di curry sciogliendola con un cucchiaio di brodo vegetale caldo ed infine la polpa dei pomodori. Ho fatto insaporire questo condimento per appena un minuto. Ho versato il brodo vegetale .
Ho portato a bollore per qualche minuto. Infine ho aggiunto il latte di cocco , le fette di melanzane e della zucca passate al forno, facendo sobbollire un minuto l’insieme.
Ho servito, il curry caldo.
Mi mancava del coriandolo fresco che avrei aggiunto alla fine dando al tutto una nota di freschezza che a me piace tantissimo.

Standard