Per poter rientrare in Francia dalla Calabria con l’anima in pace ho dovuto svuotare mezza valigia.
Ho lasciato una serie di oggetti personali, di cui “puoi fare a meno” sostiene con forza mia mamma, almeno per altre due o tre settimane.
Come si fa a rifiutare le salsiccie, l’origano, le olive verdi appena fatte e messe appositamente sottovuoto, dei biscotti caserecci calabresi, che poi non si sa mai durante il viaggio potresti avere voglia di sgranocchiare, il formaggio fresco , sempre sottovuoto, il pecorino stagionato e la confettura di fichi della mia cara amica e perché non pure due fasci di cime di rape, appena colte pulite e ancora sudate di rugiada?
Ora aspetto il corriere che mi recapiterà il pacchetto con le cose lasciate e di sicuro qualche altro tesoro calabrese lo trovero’.
Per 4 persone
- 380 g di garganelli fresche
- 1 salsiccia semi fresca piccante di preferenza
- 1 fascio di rape ( circa 500 g)
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
Per le polpettine
- 250 g di mollica di pane fatto in casa di qualche giorno
- 50 g di noci mixate finemente
- 1/2 spicchio d’aglio
- un cucchiaio colmo di *formaggio pecorino semi- stagionato
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- latte
- Olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Prepara le rape, elimina le foglie più dure esterne e taglia le cimette spezzandole facilmente dallo stelo. Mettile in uno scolapasta e lavale sotto l’acqua corrente per bene. Poi versale in una terrina senza sgocciolarle troppo.
Prepara le polpette. In una ciotola metti la mollica di pane passata nel mixer insieme a mezzo spicchio di aglio, aggiungi le noci mixate finissime ed il formaggio, il prezzemolo, l’uovo sale e pepe e poco latte per ammorbidire l’impasto. Amalgama il tutto finché ottieni un’impasto compatto e morbido ma non appiccicoso. Copri con pellicola alimentare e fai riposare per 15 minuti circa.
Prepara una padellina con un fondo di olio evo o se preferisci olio di semi. Riprendi l’impasto delle polpette e forma delle palline come noci. Accendi la fiamma e fai friggere dolcemente le polpettine fino a farle dorare da tutti i lati. Mettile via via su carta assorbente e tienile da parte.
Prepara un’altra padella abbastanza capiente e versa dell’olio ( 4/5 cucchiai) lo spicchio d’aglio intero la salsiccia tagliata a pezzetti e le cime delle rape gocciolanti. Sala poco e a fiamma dolce fai stufare per 10 minuti coprendo. Falle saltare nella padella di tanto in tanto controllando che non si asciughino troppo. Appena la salsiccia diventa dorata versa il vino e fai evaporare. Ricopri con coperchio e falle intenerire ancora per un minuto Poi aggiungi le polpettine e mescola l’insieme. Aggiusta di sale e cospargi di un’abbondante macinata di pepe nero.
Fai cuocere la pasta in abbondante acqua poco salata e scola al dente versa direttamente nella padella con le rape e le polpette. Fai saltare il tutto insieme.
Servi cospargendo di formaggio grattugiato, pecorino di preferenza e fiocchi di peperocino piccante.
Visualizza per stampare la ricetta
Ricette Piccanti puoi trovarle sul mio Ebook”Piccante come la vita”
Per scaricarlo basta cliccare sulla copertina.
che bella versione di pasta con le cime di rape, ho gradito moltissimo le polpettine di noci anche da mangiare da sole 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
un piatto pieno di sapore, mi piacciono i gusti forti e decisi ! un bacione e buona settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come fare a meno di tutte queste prelibatezze!! Deve essere difficilissimo!
Questa pasta mi ha subito ispirata…con quelle polpettine di noci che mi incuriosiscono troppo! Ma secondo te le potrei abbinare anche con qualcosa di diverso dalla pasta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi di si, io pensavo di buttarle in una salsa di pomodoro cosi’ si gonfiano bene e acquistano il gusto della salsa, oppure se fai un buon arrosto di maiale o anche di manzo al forno, puoi metterle verso la fine di cottura tutt’intorno in modo da far asssorbire il miglio condimento..;si credo che la prossima volta cosi li faro’ 😉
grazie per la domanda e per la tua visita ❤
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto…direi che sono enrrambe ottime idee…grazie! ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
vuoi mica rifiutare i prodotti della terra, anche a costa di appenderseli addasso!ah, ah…ottimo piatto confortante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se può consolarti mia mamma lo scorso gennaio voleva darmi il suo lievito madre! Cmq capisco come mai tutte le volte che arrivo in dogana o che arrivano amici a trovarci ci dicono “siete italiani, avete sicuramente del cibo”. Io sono per il “contrabbando”, lo ammetto quindi sto con tua mamma! Questa ricetta, resa particolarmente intrigante dalle polpettone di pane e noci, é finita dritta tra i miei preferiti! Uno spettacolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come dir Patrizia…la mamma ha sempre ragione!
Ancora complimenti per il tuo libro 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre invitante :-* e adesso ho pure la ricetta delle polpettine… mi sembrava strano che non mi rispondevi… ora capisco 🙂 baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha ragione la mamma, hai fatto bene a portati dietro i prodotti della tua terra e le cose buone fatte dalla mamma, dalla cara amica. Complimenti !Un piatto bello e buono! Da te si trova sempre qualcosa di buono.Lo farò presto. Anna
"Mi piace""Mi piace"
Un rientro elegante profumato delizioso e nel tuo inimitabile stile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vraiment alléchant et réconfortant! Un plat magnifique. J’adore les cime di rape.
Baci,
Rosa
"Mi piace"Piace a 1 persona