L’odore del caffé mi porta , alcune volte, pensare alla sigaretta.
Non fumo da anni ormai e ne sono felice, ma come tutti gli ex fumatori quella sensazione di ‘falso” piacere, stimolo, di una, specie dopo il caffé resta, cioé torna.
Basterebbe una mezza che si ricomincia facilmente. A volte sogno di cercare disperatamente un tabaccaio per correre ad acquistarle, sogno di frugare nella borsetta per cercarne almeno una.
Per fortuna, nella realtà la ragione supera la tentazione.
Il peggio pero’ é che il mio naso é super attento al fumo altrui ed invece, quando mi capita di sentirne la vicinanza, mi disturba tantissimo fino al disgusto.
L’ho sentito , purtroppo, su mio figlio.
Per quanto io abbia cercato di elencargli ( ma poi lo sa benissimo) i problemi legati al fumo , appena messa la testa fuori dal guscio familiare, diventato “adulto” ecco che appare la sigaretta.
Sono terribilmente dispiaciuta e “quasi” offesa, anche se non fuma palesemente di fronte a noi, ma la cosa non mi piace per nulla.
Spero abbia la capacità di moderare quasta cosa. Ancora é in tempo per limitarne i danni.
E che noi genitori per quanto possiamo consigliare, secondo i nostri punti di vista, la via più adeguata da seguire, ci sarà sempre qualcosa che suggirà al nostro controllo.
La sua vita, le sue decisioni, il suo futuro sono nelle sue mani e noi siamo per accompagnarlo.
Queste taglietalle – ottimo primo domenicale- sono fatte da mio marito, come ho scritto in altri post. Lui , non sa cucinare, ma sa fare bene la pasta in casa ed ha avuto l’idea di aggiungere polvere di caffé nell’impasto. A me é toccato poi scegliere gli ingredienti giusti per onorare questa pasta.
Sono fatte con sola farina di semola, 500 g. impastata con 6 uova ed un cucchiaio raso di polvere di caffé. Procedete come é vostra abitudine nel preparare la pasta in casa e secondo le vostri dosi.
Nulla vi impedisce eventualmente di utilizzare delle tagliatelle fresche comprate dal vostro pastificio di fiducia.
Dosi per 4 persone:
- 400 g di tagliatelle*
- 2 cipolle Roscoff *
- 5/6 noci sguscite
- 10 chicchi di caffé
- Olio extra vergine d’oliva
- 1/2 rametti di coridandolo fresco ( o prezzemolo)
- un yogurt greco
- sale e pepe qb
*- la dose a persona dovrebbe aggirarsi intorno agli 80 gr ma noi siamo dei buon gustai e spesso il primo piatto é l’unico che servo durante il pranzo 😉
*- ma vanno più che bene le cipolle di Tropea
Procedimento:
Pela le cipolle e tagliale a fettine non troppo sottili. Prepara una larga padella antiaderente con un fondo di olio evo.
Metti a bollire abbondante acqua leggermente salata. E in ebollizione versa le tagliatelle.
Fai rosolare velocemente a fiamma media le fette della cipolla con i chicchi di caffé, un pizzico di zucchero, sale ed una macinata di pepe nero. Calcola circa 2 minuti di cottura , ( il tempo di cottura della pasta) girandole spesso nell’olio per non farle colorire troppo, dovranno restare croccanti. Trita grossolanamente le noci e aggiungile nella padella.
Non appena le taglietelle sono al dente,prelevale con il mestolo forato e versale direttamente nella padella con le cipolle, falle insaporire, aggiungi il prezzemolo tritato e poco acqua di cottura per mantecarle , aggiusta di sale e pepe , infine lo yogurt , sempre mescolando nella padella e servi immediatamente.
questa tagliatelle sono super e mi piace l’aggiunta del caffè.quello dei genitori è proprio un mestiere difficile.io non fumo, mio marito non vuol smettere e so che tra poco anche io dovrò affrontare questo discorso con i figli..più che consigliare però non si può fare.
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Condivido ciò che dici sul fumo, ho smesso da 2 mesi, però a volte ne vorrei una, ma devo resistere, sto troppo bene senza. Belle e interessante la ricetta, penso che un giorno o l’altro la proverò…
"Mi piace""Mi piace"
grazie Elisabetta ma sopratutto resisti sarà tutto un’altra vita vedrai 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che meraviglia,profumi e sapori unici! da provare!!
buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da madre non posso che condividere questa strana sensazione che ti prende dentro e il più delle volte è ingestibile…Sono sicura che tuo figlio prima o poi sentirà ancora la tua voce, le tue raccomandazioni e sceglierà da solo…o almeno questo è quello che spero io.
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
A percezione e conoscendo mio figlio so che capirà e farà tesoro dei miei consigli, ma come in tutte le cose, ci vuole un po’ di tempo per assimilare le parole…verrà ne sono certa 🙂
grazie mille Manu!
"Mi piace""Mi piace"
Sei una madre meravigliosa . Io lo so. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elena ti ringrazio moltissimo, almeno lo spero, noi genitori ci ( almeno io)mettiamo in discussione se qualcosa non va secondo i nostri “consigli” ma poi alla fine, cosi’ come ho seguito io i consigli dei miei genitori, fara’ per conseguenza anche lui. Certo é che noi siamo il suo esempio e dobbiamo essere credibili. buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona