Tra gli ortaggi che mi dispiacerà tanto fare a meno in cucina, nei prossimi mesi, ci sono senza alcun dubbio i pomodori e le melanzane.
Questa estate le ho cucinate in tanti modi, le ho cucinate spesso e sono riuscita a farle amare dal resto della famiglia.
La parmigiana in primis, tagliando le fette abbastanza sottili e fritte e poi condite molto semplicemente con pomodoro fresco,parmigiano grattugiato sopra quando ancora calde e tanto basilico.
Le melanzane a funghetto, come le fa mia mamma, tagliate a cubetti, stufate in olio evo , uno spicchio d’aglio schiacciato, delle olive nere, un cucchiaio di aceto quasi alla fine, profumate all’origano e basilico fresco, servite anche fredde su crostoni di pane….praticamente una goduria insostituibile!!!
Poi ancora le polpette, mai e poi mai non approfittarne, farcite a volte di mortadella, avvolte di prosciutto ,con dadini di provola dolce, mollica di pane casareccio,un uovo, l’immancabile parmigiano e rigorosamente fritte. Anche passate al forno con poca salsa di pomodoro fresco sapra, una spolverata di parmigiano….sono superlative!!!!!
Le melanzane in insalata, semplicissime,fresche e leggere, basta tagliarele a listarelle, farle bollire in acqua leggermente salata e poi condirle con un’ottimo olio extra vergine d’oliva, tanto basilico e aglio schiacchiato. Qualcuno aggiunge dell’aceto di vino ma io le preferisco senza.
Non ho le foto di tutte queste prelibatezze, non ho sempre avuto il tempo di mettere in scena piatti e basi e sfondi. Ma sono riuscita a fare queste di foto, con le melanzane perline che ho scovato per la prima volta al mercato. Per mia grande sorpresa e felicità, coltivate in Italia sono arrivate fin qui ad attirare la mia attenzione.
Come le ho preparate:
Semplicemente spennellate di olio evo e aromi e passate in forno a 200 gradi per 20/25 minuti. Coi’ come i pomodori datterini, lavati, tagliati in due e cosparsi di poco sale e poco oli evo, in forno a 200° per 20/25 minuti.
Poi ho mescolato le due preparazioni ancora caldi per fa legare i profumi, ho aggiunto dell’origano e della curcuma ed un filino di olio evo….servite su fette di pane casareccio o come accompagnamento di carni bianche o quello che vi pare, non privatevi di assaggiarle, sono gustosissime!!!!