minestre

Minestra con ceci, asparagi bianchi, finocchietto selvatico e limone confit


Minestra di finocchietto selvatico

La luce  é strana al mattino  cambia durante il giorno più volte, da grigia nelle prime ore, poche ore,   poi diventa azzurra  improvvisiamente , poi le nuvole allontanadosi aprono una grande finestra, lasciando vedere un cielo terso   e striature di aerei lontani, pochi istanti dopo ritornano da un’altra parte, sempre più grigie, tutto si oscura e  l’aria  é minacciosa di pioggia.

Poi esce il sole , forte, che scalda ed infine il  vento, agita le foglie degli alberi per far cadere il polline che sembra neve. Già, sembra neve.

Non so se ci sarà estate quest’anno, fin’ora da che é arrivato l’autunno non se ne andato più via.

L’autunno non mi dispiace con tutti i suoi colori dorati e l’aria che si rinfresca , se poi dura cosi a lungo comincia a stancare.

Tutte le stagioni hanno delle caratteristiche uniche e particolari che me le fanno apprezzare perfino desiderare.

minestra di finocchietto selvatico 2

Proprio come certi piatti che possono essere preparati solo in determinati periodi dell’anno, grazie alle stagioni che si susseguono e che permettono alla terra di dare i loro frutti, quelli spontanei, quelli che per caso ne trovi in grande quantità.

Raccogli quella che puoi e non vedi l’ora.

Amo, di certi piatti, preparare separatamente gli ingredienti  per poi unirli in un’unica armonia di singoli sapori che si completano e diventano complici nel gusto e nel’olfatto, nonché nella vista che delizia già solo al primo sguardo.

Finisco con questa minestra la pausa dei dolci, che nei periodi addietro soverchiavano su queste pagine, forse, in modo eccessivo da far desiderate tanto una fase di cibo salute, quanto meno  a casa mia. 🙂

 

minestra 3

Minestra di ceci

Per 4 persone

  • un mazzetto di asparagi bianchi
  • 1 mazzetto di finocchieto selvatico ( se siete fortunati a trovarlo altrimenti potrete sostituirlo con della catalogna anche se non é per nulla la stessa cosa)
  • 300/400 g di ceci già cotti
  • due spicchi d’aglio
  • una foglia di alloro
  • olio extra vergine d’oliva
  • 1/2 limone confit
  • sale e pepe in grani

 

La sera prima metti a bagno i ceci. Il giorno dopo fai cuocere i ceci in acqua fredda con una foglia di alloro ed uno spicchio d’aglio.

Metti a bollire abbondante acqua salata e, dopo averli lavati per bene con acqua fredda, fai sbollentare il mazzetto del finocchietto selvatico o la catalogna, per 5 minuti. Strizzali dall’eccesso di acqua ( non troppo) e metteli da parte.

Pulisci gli asparagi , mondandoli se non sono freschissimi, altrimenti togli solo le parti delle foglioline lungo lo stelo ed  elimina la parte più dura e legnosa del gambo. Lava ogni asparago sotto un  filino di acqua fredda per togliere eventuale terriccio e poi tagliali in due o tre trancetti.

In una padella antiaderente, versare dell’olio (4/5 cucchiai) e lo spicchio d’aglio intero. Lava il mezzo limone confit , per togliere parte del sale contenuto in esso ed aggiungilo, tagliato a fette, nella padella, Getta dentro gli asparagi e falli insaporire a fiamma dolce finché non diventano teneri, circa 5/8 minuti a secondo della loro grandezza.  Aggiungi poi il finocchietto selvatico ed i ceci con poca acqua di cottura, insaporisci le verdure tutte insieme, prova la sapidità ed eventualmente aggiungi sale, cospargi di pepe nero macinato al momento e servi cospargendo ancora di olio evo a crudo e parmigiano se gradisci.

Visualizza versione stampabile della ricetta

 

 

Pubblicità
Standard

8 risposte a "Minestra con ceci, asparagi bianchi, finocchietto selvatico e limone confit"

  1. Concordo in tutto e per tutto con i commenti precedenti. È tutto molto accogliente e rilassante, dalle parole alle foto, ma come fai??? Anche a me piace l’autunno, ma ho bisogno che ogni stagione faccia il proprio “dovere” altrimenti divento terribilmente inquieta… cmq per il clima che descrivi, questa zappetta mi sembra perfetta. L’idea del limone confit mi piace assai!

    "Mi piace"

  2. Hai ragione cara Patrizia sembra di essere sempre in autunno e nonostante sia la stagione che preferisco davvero comincio a non poterne più. Pensa che domenica abbiamo celebrato la Prima Comunione di Lucia ed eravamo in campagna, ad un certo punto una grandinata pazzesca 5 cm di grandine sui prati e le temperature erano a 5 gradi….. Ci sarebbe stata benissimo questa minestra, abrebbe scaldato gli animi e risollevato il morale di sicuro! Un abbraccio!

    "Mi piace"

    • grazie mille Gunther, sei fortunato ad avere il servizio io ne ho solo uno, sono sempre alla ricerca di piatti del genere molto particolari. grazie di essere passato!!!

      "Mi piace"

  3. Patrizia i tuoi post sono sempre poesia…la stessa che metti nelle tue foto e nei piatti…anche a me piace assemblare…ho cotto giusto i ceci stamattina (gli ultimi secchi perché tra non molto dovremmo raccoglierli ed allora le scorte dell’inverno vanno fatte fuori…) e mi stavo chiedendo cosa farne…non ho gli asparagi bianchi ma qualche idea me l’hai fatta venire!

    …mi sono ufficialmente innamorata del piatto blu

    "Mi piace"

    • Ahh, intanto piacere di stuzzicarti quelche idea i ceci dal’altra parte si prestano bene con tante verdure, per il piatto, hai ragione piace monto pure a me ed é il solo che ho :p

      grazieeee!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.