Non c’é molto da aggiungere in questo articolo, il titolo dice tutto.
E’ la solita frolla che fa mia mamma con piccole mie aggiunte che la rendono particolare, ma più particolare la rende lo strutto che oltre al gusto più incisivo di una frolla con il burro o con l’olio, la sua friabilità si percepisce al primissimo morso, si scioglie in bocca…ebbene, qualche volta si deve osare.
Non c’é preparazione più buona se non si usano degli ingredienti giusti e di alta qualità e credo che questi bocconcini si possano catagolare nelle ricette “quasi perfette” .
Poiché presto sarà Pasqua regaliamocelo pure un dolcetto ricco e goloso.
L’idea é di formare un piccolo pacchetto con la frolla e farcirlo anche con la confettura che preferite,oppure con della ricotta zuccherata e gocce di cioccolato o meglio ancora con questo ripieno qui che mia mamma prepara il giorno prima che io arrivi in Calabria.
Per la confettura di mandarini occorre:
- 500 g di mandarini biologici
- 400 g di zucchero circa
- un baccello di vaniglia
Lava bene i mandarini e sbucciali eliminando le parti bianche. Dividi gli spicchi e togli eventuali semini che potrai raccoglierli e metterli in un sacchetto di garza, sono utili nella confettura perché contribuiscono a velocizzare l’addensamento del succo dei mandarini.
Se hai pazienza togli la pellicina che li riveste altrimenti puoi passarli al passaverdure ricavando solo il succo oppure lascirli interi, io ho preferito togliere la pellicina.
In una pentola metti a bollire dell’acqua insieme alle buccie dei mandarini per 5 minuti. Sgocciola le buccie su foglio di carta assorbente. Poi tagliale a bastoncini con una forbice.
Pesa il tutto, polpa e buccie e versa in pentola con il corrispettivo di zucchero, stesso peso. Aggiungi 10 cl di acqua e il baccello della vaniglia tagliato in due e gli eventuali semini nella garza legati da un filo alimentare.
Fai cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti dal momento dell’ebollizione mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Eventualmente con una schiumarola togli la mousse che si forma alla superficie ( io non l’ho fatto).
Verifica se la confettura é presa facendo cadere qualche goccia su di un piattino, se scende lentamente allora é pronta per essere invasata.
Dopo aver sterilizzato bene due vasetti in vetro, versa la confettura togliedo sia la bacca della vaniglia che la garza con i semini. Chiudi ermeticamente e capovolgi, coprendo i vasetti in un tovagliolo pulito e lascia fino a completo raffreddamento.
Visualizza versione stampabile della confettura
Ingredienti per la frolla:
- 100 gr di farina 00
- 50 gr di farina di farro
- 50 gr di farina di mandorle
- 2 uova ( 1 tuorlo + 1 intero)
- 50 gr di zucchero semolato
- 50 gr di strutto
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchierino di liquore all’anice (5cl)
- 2 gocce di estratto di vaniglia
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 tuorlo per spennelare la pasta
- 50 g di gocce di cioccolato o cioccolato fondente da tritare grossolanamente
In una terrina setaccia la farina di farro con la farina bianca, poi aggiungi la farina di mandorle, il pizzico di sale, il lievito per dolci. mescola bene, in un’altra terrina sbatti le uova leggermente con lo zucchero, aggiungi il liquore, l’estratto della vaniglia ed infine lo strutto mescolando con un cucchiaio di legno, versa sugli ingredienti secchi e sempre mescolando forma una palla. Non lavorare troppo la pasta, se dovesse risultare collante, aggiungi poca farina. Forma una palla e falla riposare per mezz’ora in frigo coperta da film alimentare.
Prendi la frolla e sul piano di lavoro infarinato , stendila con il matterello , abbastanza sottilmente, fai quasta operazione con molta delicatezza poiché questa frolla é molto delicata e facilmente si rompe, aiutati cospargendo di farina. Con un tagliabiscotti tondo di 9 cm circa di diametro ritaglia dei dischi di pasta e metti al centro un cucchiaino di confettura e qualche goccia di cioccolato, con un pennello da cucina spennella il bordo del disco e chiudi a sacchetto stringendo leggermente al centro la frolla. e’ un’operazione abbastanza delicata per via della frolla friabile ma con un po’ di pazienza si riesce a fare e sopratutto evitando di maneggiare troppo la frolla.
Visualizza versione stampabile della frolla
Ciao Cara Patrizia, come stai?
Ogni volta che passo da te, resto incantata dalla bellezza delle foto e dalla bontà delle ricette. Me ne vado sempre con qualche bella idea in più. Lo strutto…da noi in Emilia, è sempre stato alla base della nostra cucina. Bella bella.
Tra qualche mese c’è di nuovo il salone….ci rivedremo?
Un abbraccio.
Sabrina
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno Sabrina, piacere di leggerti …bellissimi ricordi al salone, spero di poter esserci anche questa volta!!!
grazie grazie grazie , un’abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
amore al primo sguardo Pat ! Passa un sereno weekend, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, ti seguo da un pò ormai e vedo che hai ricambiato e te ne sono grato, ma ora vorrei chiederti solo una cortesi; sto ampliando il mio blog a youtube e mi servirebbe semplicemente un like o una iscrizione a questo indirizzo. Te ne sono grato e spero ci scriveremo ancora!
https://www.youtube.com/channel/UCc-DwGCPtkKDCFsujmJ6LwA
"Mi piace""Mi piace"
Già la confettura di mandarini mi intriga, questa frolla con lo strutto deve essere paradisiaca, se poi ci metto pure il cioccolato sono morta dal desiderio di provarla e, devo dire, che anche con la ricotta non mi dispiacerebbe! Ricetta davvero golosa e coma al solito presentata divinamente! Un abbraccio e buon fine settimana!
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille Elena buon we anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Che buoni! Sai anche mia madre dice come la tua. “Io ho sempre usato lo strutto e, i miei dolci sono sempre venuti buoni e leggeri”
Mia mamma ha 82 anni e fa dei dolci fantastici. io provo a farli ma non riescono mai come lei.
Anche da noi in Abruzzo si fanno i bocconotti di vari tipi, molto simili ai vostri.
E’ bello seguirti, sei bravissima, buona giornata Anna
"Mi piace""Mi piace"
grazie Anna é un piacere leggere il tuo commente, grazie davvero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà! Imaagino la bellezza di iniziare la giornata con una dolcezza simile.
Un abbraccio Patrizia!
"Mi piace""Mi piace"
Miss Fletcher, carissima, grazie del tuo affetto!
"Mi piace""Mi piace"
io sono sempre titubante con lo strutto però cara hai ragione….qualche volta si deve osare!
Passare di qua è sempre bello e così rasserenante….
Buona mattinata, un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Simo, anch’io ineffetti specie quello che compro qui non é che sono tanto sicura, in Calabria avevamo, ora infatti non più, quello che si faceva in casa e ovviamente oltro gusto e alta qualità,, ma qualche volta mi prende la nostalgia e oso. Grazie mille delle tue parole!!!!
"Mi piace""Mi piace"
4 parole sono bastate: frolla, strutto, mandarini e cioccolato… mi avevi già conquistata!
"Mi piace""Mi piace"
Golosissimi! Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliosi! Questa confettura è perfetta.
Baci,
Rosa
"Mi piace""Mi piace"
merci:)
baci!!
"Mi piace""Mi piace"
Già il titolo mi ispirava, poi ho visto le foto e mi sono innamorata di questi pacchetti di frolla!
"Mi piace""Mi piace"
Barby, grazie!
"Mi piace""Mi piace"