Non classé, primi piatti

Noodles con l’uovo poché, impanato e fritto


Noudles con uovo fritto

“Mamma perché non fai i noodles?” mi suggerisce mio figlio Alex.

“Sono facili e veloci da cucinare e sono anche molto buoni e poi li facciamo insieme se ti va….”

Mai cucinati, mai pensato di comprarli in effetti, anche se li ho già mangiati nel ristorante asiatico.

Noi italiani abbiamo le nostre abitudini in fatto di pasta , difficilmente ci spostiamo altrove ma visto che la richiesta viene cosi’ esplicita e carinamente posta dai figli perché non provare almeno per una volta?

E cosi sono diventati un’abitudine, li faccio  anche spesso, il vantaggio é che sono velocissimi, restano “al dente” e si impregnano bene dei profumi e delle spezie orientali ma anche con un semplice ingrediente mediterraneo come le briciole di pane tostato e fritto.

2014-01-31 tortine mandorle e spaghetti cinesi2

Occorre per 2 persone

  • 2 uova fresche
  • 10 cl di aceto bianco
  • 1 pacchetto di noodles , (spaghetti all’uovo cinesi) per 2 persone
  • 4/5 steli di coriandolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di erbe e fiori secche aromatiche*
  • 4 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 cucchiaio di salsa di soya
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di succo di limone lime
  • pepe bianco e sale

Preparazione:

Metti a bollire un pentolino con un litro di acqua  e addizionata di 10cl di  aceto bianco. Rompi le uova, uno per volta, in una ciotolina. Quando l’acqua comincia a bollire con un cucchiaio gira per formare un vortice e cala delicatamente l’uovo facendo avvolgere l’albume al tuorlo continuando a girare con l’aiuto del cucchiaio. Fai cuocere per 2/3 minuti. Toglilo con una schiumarola e mettilo su di un foglio di carta assorbente. Procedi allo stesso modo per il secondo uovo.

In una ciotola versa i 4 cucchiai di pane grattugiato, un pizzico di sale, lo spicchio d’aglio schiacciato e le erbe secche aromatiche, mescelandole bene.

Metti a bollire abbondante acqua salata, ed immergi i noodles, lasciandoli sciogliere nell’acqua a fuoco spento e con coperchio per 4 minuti.

Prepara una padella abbastanza larga e antiaderente. ( se possiedi un Wok meglio ancora) Versa 4 cucchiai di olio evo.  Metti le due uova nella padella facendoli impregnare dell’olio  a fiamma media, spolvera un cucchiao di miscela di pane, prima da un lato e poi dall’altro facendo attenzione a girarli delicatamente. Far dorare intorno il pane. Toglili dalla padella e teni in caldo.

Con un grande mestolo forato togli i noodles dopo averli sciolti bene nell’acqua e versali nella padella aggiungendo ancora un po’ di olio ed il resto della miscela del pane ed i rametti del coriandolo tagliuzzati. Fai saltare i noodles mescolando ed aggiungendo poca acqua calda. Infine la salsa di soia, il succo del limone e del pepe bianco.

Servi i noodles con l’uovo impanato.

* piccola nota: le erbe aromatiche con i fiori secchi sono reperebili nella boutique Naturalia. Sono un ottimo mix di erbe e fiori secchi da utilizzare nelle preparazioni culinarie tipo omelette, o quiche o anche da cospargere semplicemente sulla pasta, o come meglio suggerisce la vostra fantasia. ( cliccando sul sito troverete la pagina dove eventualmente acquistare le erbe)

IMG_2089

Visualizza per stampare la ricetta

Pubblicità
Standard

9 risposte a "Noodles con l’uovo poché, impanato e fritto"

  1. Eh sì,noi Italiani siamo un po’ fissateli in fatto di cibo ( e per fortuna aggiungerei 😉 ),ma questa ricetta dimostra che c’è sempre da impare, anche dalle nuove generazioni.
    Un plauso a tuo figlio hce ti ha spinta a fare questa bellissima ricetta!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.