Sfogliavo quel piccolo inserto con tanta voglia di trovarmi al posto di Mariarosa, con le mani impastate, il piccolo cagnolino che essiste curioso all’opera golosa ed il fragrante profumo del dolce appena sfornato.
Ma no….mia mamma era lei che ci pensava a fare quei dolci, anzi l’unico che veniva fatto era la torta margherita a seguire poi la ciambella per chi aveva lo stampo col buco, io invece li volevo provare tutti.
Son cresciuta custodendo in un cassetto il libricino di Mariarosa che conserva ancora il profumo della vaniglia, eppure quei dolci non li ho fatti tutti ma sono certa che molti di quelli che troviamo pubblicati un po’ dappertutto provengono da questo piccolo inserto, con modifiche ed aggiornamenti, ogn’una ha messo qualcosa di suo partendo da quelle basi che c’hanno fatto sognare in tante e dare la voglia di salire sulla sedia e raggiugere il grande tavolo della cucina per impastare.
Per esempio non ho mai pensato di fare la Pizza Battuta , sarà che il nome non mi attraeva tanto.
Ho scoperto cosi’ che dovrebbe essere un dolce tipico delle Marche e che viene fatto a Pasqua e che la vera ricetta non é quella del libricino anche se le basi sono le stesse tranne che per l’aggiunta del lievito chimico che al contrario non c’é nella ricetta originale e che viene “sbatutta” tanto per ottenere una torta alta e morbida…insomma una sorta di pan di spagna.
Siccome non siamo ancora a Pasqua, anche se manca poco, per ora non ho fatto la ricetta originale ma ho realizzato quella di Mariarosa, comunque buona, sana e semplice e sopratutto sensa l’aggiunta della vanillina ingrediente troppo presente nel libricino e che io invece non uso mai nei miei dolci.
Buona serata e serena domanica e sopratutto….divertitevi!!!
Se hai il libricino puoi trovare la ricetta tale e quale se non hai il libricino puoi visualizzarla e stamparla CLICCANDO QUI 😉
pensa pat che mia mamma si chiama così Mariarosa “tuttoattaccato” come lo fa notare da sempre… ti immagini noi (io e mia sorella) da piccole quando sentivamo la canzoncina 🙂 grazie per i bei ricordi che hai fatto affiorare, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te Nepi….:)
"Mi piace""Mi piace"
Noi a casa avevamo il ricettario della paneangeli, stesso fascino, e stesse ricette ripetute negli anni! Tant’è che è propio per il ciambellone, fatto e rifatto decine di volte, che ora non sopporto gli stampi a ciambella, e tra le mille caccavelle quello stampo non è mai comparso 🙂
Ieri Vinc ha portato a casa due fette di ciambella fatte da una collega: così, semplice, friabile, di quelle cose che ti dimentichi di fare per cercare semppre “l’altro”. Ma al prossimo giro gli faccio questa pizza battuta, ecco (siiii, brava a diminuire lo zucchero!)
Un abbraccio (e incrocio le dita, che riesca a pubblicare!)
Elvira
"Mi piace""Mi piace"
mia mamma fa sempre il ciambellone e piace da sempre senza mai stancare a tutta la famiglia, e se le chiedo consiglio per un dolce da fare per un avvenimento anche speciale lei dice: fai il ciambellone ;P baci Elvi!!!
"Mi piace""Mi piace"
brava, brava Mariarosa quanti dolci sai far tu, qui la vita è sempre rosa solo quando ci sei tu…
grazie cummari, non ho il libriccino quindi scopiazzo da qui :*
Cla
"Mi piace""Mi piace"
bella cummari della cummari tua, anche tu ricordi la canzoncina….ahahaha e se la cantassimo insieme un giorno???? un’abbraccione!
"Mi piace""Mi piace"
Patrizia che ricordi di bimba!!!Guardavo incantata quella pubbicità, era bellissima!
E che bello riprendere queste ricette, scaldano il cuore 🙂
Ti abbraccioe d auguro una buonissima settimana mia cara amica!
Bacio
Sara
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Saretta!
"Mi piace""Mi piace"
maè fantastica le cose antiche sempre le migliori ^.^
"Mi piace""Mi piace"
concordo con te 🙂 grazie di essere passata!!!!
"Mi piace""Mi piace"
non conosco questa ricetta e devo ringraziare te per averla condivisa, cara pat ti auguro una bella settimana nella speranza che il sole si faccia vedere fin lassù dove vivi tu, un bacione !
"Mi piace""Mi piace"
non hai il libricino?….Chiara se troppo giovane ecco perché, grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
è una carezza dolce!
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille Sabby 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, mi hai fatto tornare in mente quel libricino, l’avevamo anche noi!!!!
La pizza battuta, però. non me la ricordo, forse non l’avevamo mai provata,
Proverò adesso, grazie per la ricetta
Buona domenica
Cristina
"Mi piace""Mi piace"
ahhh vero? visto che non ci davamo troppa importanza a questa ricetta ecco perché l’ho fatta 😉 grazie mille Cristina
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho un libretto piccolo piccolo di Mariarosa, pensa che mio marito si era inventato una canzoncina con il suo nome che cantava a mia figlia quando era piccolissima Mariarosa è nei nostri ricordi di famiglia
Buona ricetta e a te Buona Domenica,
Daniela
"Mi piace""Mi piace"
grazie Daniela sempre molto affettuose le tue parole grazie mille!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Sono Meris della redazione di Taste&More. http://www.tasteandmore.it.
Ho bisogno di contattarti e non trovo la tua mail, me la puoi inviare qui. tasteandmoremagazine@gmail.com
oppure
carpi.meris@libero.it
Grazie
PS – Io sono innamorata di Mariarosa….mi piaceva tantissimo ma i libricini non li ho conservati, mi dispiace tantissimo. Uff…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Meris…ti ho mandato il messaggio ma se vuoi la mia mail é nel profilo sotto la voce “Me”, grazie e peccato per il libricino é un ricordo molto prezioso per me!!!
"Mi piace""Mi piace"
Une bella pizza battuta! Cette spécilaité doit être vraiment divine. J’aime beaucoup les brioches préparées de cette manière.
Baci,
Rosa
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"