E le giornate si accorciano anche se il giorno resta comunque di 24 ore.
Faccio già fatica a raccogliere energia durante le poche ore di luce, mi domando come saro’ nei prossimi giorni visto che il peggio deve ancora arrivare.
Madre natura pero’ ci premia, grazie alla giusta alimentazione e scegliendo gli ingredienti adatti a questo periodo approfittando di una buona zuppa o minestra di legumi che diventa un confort food quasi alla pari di una tavoletta di cioccolato.
E’ proprio il nostro fisico che richiede la necessità di un pasto caldo e confortante ed i legumi sono quelli che offrono caratteristiche nutrizionali molto interessanti. I fagioli sono molto nutrienti e, ricchi di vitamine A, B, C, ed E, contengono inoltre sali minerali e oligominerali, come potassio,ferro , calcio, zinco e fosforo. Sono anche ricchi di lecitina, un fosfolipide che favorisce l’emulsione dei grassi, evitandone l’accumulo nel sangue e riducendo di conseguenza il livello di colesterolo. Cosi’ il nostro corpo si carica della giusta energia per sormontare la stanchezza e il grigiore dei prossimi mesi.
E’ importante abituare anche i nostri figli ad amarli. Anche se li rifiutano a priori, poco per volta, riproponiamoglieli (che parola lunga) in diverse situazioni facendoglieli (anche questa lunghetta) apprezzare, tanto prima o poi li mangeranno con gusto, da piccola anch’io li scartavo dal piatto.
In ogni caso io non ci rinuncio e almeno una volta a settimana, anche due , alternandoli con i ceci e le lenticchie a cena una minestra gustosa ci sarà sempre!
Proprietà dei fagioli (alcune informazioni)
Tutti i tipi di fagioli contengono molta fibra, ma alcune varietà ne hanno in particolare abbondanza: i fagioli neri, per esempio, contengono 6 grammi di fibra ogni porzione di mezza tazza, i fagioli comuni e di Lima si aggirano sui 7 grammi, e con i fagioli dall’occhio si arriva a 8 grammi. I fagioli in scatola fanno bene quanto quelli secchi, ma hanno un alto tenore di sodio, per cui è bene scolarli e sciacquarli prima di consumarli. La fibra è molto preziosa per il metabolismo e aiuta a raggiungere facilmente la sensazione di sazietà. I fagioli sono composti dal 60% di amidi e zuccheri, mentre i fagiolini sono costituiti dal 90% di acqua, pertanto il loro contenuto proteico è nettamente inferiore a quello dei fagioli, tuttavia contengono una maggior quantità di sali minerali e di vitamina A. ( informazioni WEB)
Stradafacendo mi sono accorta che questa ricetta poteva andar bene anche per il contest di Salutiamoci , al quale mi sono ormai affezionata, involontariamente ( o forse no , infondo mi sto abituando a mangiare più sano) tutti gli ingredienti contenuti nella mia minestra sono ammessi secondo la tabella con le indicazioni.
E’ un contest facile anche se ci si deve attenere a certe regole precise, non si vince nulla ma ci si fa del bene perché ci aiuta a riflettere sul modo migliore di nutrirci, facendo attenzione alla qualità degli ingredienti ed eliminando quelli che invece sono superflui per la nostra salute. Ogni mese un’ingrediente nuovo ed un blog che lo ospita. Questo mese é il turno di “La via Macrobiotica” che non conoscevo e che sono felice di avere avuto l’opportunità grazie a questo contest di conoscere.
Per la mia proposta CLICCA QUI
Pingback: Zuppe | Via delle rose
Ah, bella questa zuppa, Patrizia.
Sai, io con 4 figli non ho mai chiesto, se no credo che sarei impazzita dover fare un pasto diverso per ognuno. 🙂
Trovo che i legumi sono molto versatili e poi c’è una varietà infinita.
buona nuova settimana
baciusss
"Mi piace""Mi piace"
grazie Briuzza 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che bella questa zuppa…corposo e ricca…un piatto unico da mangiare quando il naso è rosso dal freddo
"Mi piace""Mi piace"
Ho scoperto solo adesso il tuo blog, è una meraviglia!
Questa ricetta poi mi piace moltissimo, utilizzo sempre tutti gli ingredienti che hai utilizzato. 🙂
Complimenti per tutto..e le foto sono davvero bellissime.
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ohhh grazie mille Ileana piacere mio, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Salutiamoci di Novembre: la zucca! | La Via Macrobiotica
OOOOOOOoh, questo sì che è un piatto unico con i fiocchi!! io adoro i legumi, peccato solo non li possa preparare spesso perché agli uomini di casa non vanno molto a genio… ma in genere quando sono sola a pranzo sono solita rifarmi gustando quello che più mi aggrada.
Un abbraccio cara Patrizia e buona domenica,Vale
"Mi piace""Mi piace"
Valentina cara grazie e buona serata anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
sulla salute a tavola ed in particolar modo dei figli sai che ci tengo molto e per questo continuo con la mia ribrica apposta per loro.il minestro, passato con legumi e verdue almeno una se non due volte la settimana anche déstate lo mangiamo, fa bene e loro si sono abituati per cui non fanno storie.alle volte e’solo una questione di principio dei genitori prevenuti allínizio.ottima la tua e con lággiunta dellúovo diventa piatto completo
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Lucy…ecco abbiamo adottato lo stesso principio i miei ancora “sbuffano” ma si abitueranno alle cose buone della tradizione io non demordo 😉 grazie di essere passata e buona serata 😉
"Mi piace""Mi piace"
che preziose informazioni, grazie ! Adoro i legumi, penso siano un comfort food eccezionale per questi tempi così umidi e grigi..Un bacione e buona domenica…
"Mi piace""Mi piace"
Un piatto molto delizioso e completo!
Baci,
Rosa
"Mi piace""Mi piace"
grazie Rosa 🙂
"Mi piace""Mi piace"