Nel reparto “produits du monde” mi ci ritrovo ogni volta che faccio spesa e scruto con attenzione tutti i prodotti sugli scaffali, molti dei quali sono in lingua originale e non sempre ne comprendo cosa contengono, specie se si tratta di salse.
Alcune, conoscendole tramite il web, le compro e certe volte senza nemmeno sapere poi come utilizzarle. Poi in cucina, sperimento e testo in base ai miei gusti e non sempre riescono del tutto a soddisfarmi.
Una salsa che non ho mai comprato é la salsa Satay, forse proprio per il motivo precedente, non convinta degli ingredienti contenuti e di come poterla consumare l’ho sempre “snobbata”…ma finalmente l’ho assaggiata per caso, nel piatto servito a mio marito in un ristorante a Parigi e ne sono rimasta letteralmente conquistata.
Satay dunque…sta per Salsa al burro di arachidi. ipercalorica ma molto, no, dico molto più buona di qualsiasi altra salsa che mi sia capitata di assaggiare. Sarà che adoro le spezie, i gusti definiti, corposi e inevitabilmente le arachidi questa salsa della cucina tailandese viene servita per accompagnare i satay, spiedini di pollo o di maiale da dove ne prende appunto il nome.
I suoi ingredienti variano da regione a regione Ho raccolto un po’ di informazioni in merito ed ho preparato la mia di salsa satay senza pero’ allontanarmi dagli ingredienti di base quali gli arachidi , il cocco, la salsa di soia ecc.ecc.
Ma non é finita li’…comprata la peanut butter – ovvero il burro di arachidi, cado in tentazione e compro pure le arachidi, e qualcosa cominciava a frullare nella mia testa.. l’idea di “impanare” un pugno di riso cotto avanzato dalla sera precedente. Faccio un mix con le stesse spezie e…..buon divertimento!
Per visualizzare e stampare la ricetta CLICCA QUI
Come sono belle le tue polpettine, piccole e belle tonde Io ho sostituito la frittura con questo tipo di cottura per tutti i tipi di polpette che faccio, trovo che vengano ottime La ricetta è bella ma la salsina dovrei farla solo per me perchè mio marito non ama questi sapori, certo che la curiosità è tanta!
Un abbraccio,
Daniela
"Mi piace""Mi piace"
Carissima, passo per un saluto veloce e non posso che dirti “evviva la sperimentazione”, specialmente quando si tratta di salse e salsine. Io l’ultima volta che ho fatto incursione nel quartiere cinese, ho comprato un mucchio di pacchetti e pacchettini, noodles soprattutto. Poi…qualche salsina ma le cui scritte rimangono misteriose e non ho ancora testato per timore di combinare deii guai (leggi schifezze).
Vedremo più avanti, quando prenderò coraggio 😉
Un abbraccio e a prestissimo,
Vale
"Mi piace""Mi piace"
Sono perfette per me, ora mi hai incuriosito con questa salsa accidenti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Devono essere molto buoni!
"Mi piace""Mi piace"
non sono per niente ferrata in cucina orientale in genere…ma se tu dici che è buono mi fido, le foto sono splendide….Buona settimana cara Patrizia, un abbraccio…
"Mi piace""Mi piace"
Magnificche polpette e deliziosa salsa!
Baci,
Rosa
"Mi piace""Mi piace"
Sono proprio belle! Quando le ho viste ho pensato che fossero fritte, e invece hai usato la cottura che preferisco 🙂
Credo proprio che le proverò, forse eliminando l’uovo… chissà… Sicuramente la salsa sarà a base di yogurt, come hai sugggerito.
Un abbraccio d’autunno :*
"Mi piace""Mi piace"