Incomincia per noi la stagione dei yogurt. Freschi e veloci dessert che soddisfano anche una improvvisa voglia di golosità senza troppo appesantirci. Ho la yogurtiera ma non ho mai provato a farli in casa, c’é sempre stata una scusa che me lo ha impedito, forse un po’ di pigrizia, forse la voglia di una yogurtiera un po’ più “moderna”, la mia ha più di 10 anni ormai, anche se il principio é uguale in tutte le yogurtiere, bastano i vasetti con coperchi che si avvitano, un timer e gli ingredienti necessari: latte fresco intero ed i bacilli per la fermentazione e poi il tempo di riposo circa 6 ore. Ora che ci rifletto mi viene una grande voglia di provare, magari domani compro i fermenti lattici.
Questi che vedete in foto sono preparati con dello yogurt greco e della panna per renderlo cremoso e sul fondo ho voluto arricchirli con la gelatina che ho estratto dalla precedente ricetta, ricavandone circa un decilitro filtrando il chutney, ovviamente, in sostituzione basta comprare della frutta fresca, che siano fragole, lamponi o pesche zuccherare a vostro gusto e mixare ottenendo una purea, aggiungere della gelatina in fogli e mettere tutto in frigo per almeno 4 ore.
E’ solo un semplice suggerimento, (tengo a precisare), poi grazie alla vostra bravura e fantasia e magari facendovi aiutare anche dai vostri figli, farà il resto. Buon divertimento!!!!
Vi auguro un sereno fine settimana 🙂
Per visualizzare la ricetta e stamparla, cliccare QUI
un dessert delizioso e leggero, l’ideale per soddisfare la voglia di dolce che prende all’improvviso, buona domenica cara, un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Chiara 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, sono foto molto pulite, pensa che io questa volta sono stata colpita anche dalla tovaglietta, di gusto quasi infantile, mi ha ricordato i lavori che una volta la mia generazione faceva a scuola, non erano così belli naturalmente
Nonostante le polemiche di questi giorni Buona festa della Repubblica
un abbraccio,
Daniela
"Mi piace""Mi piace"
grazie Daniela, sarà che essendo lontana la sento di più questa festa che dovrebbe servire a fare i conti dentro ognuno di noi perché l’Italia vada verso la comunione vera, e se ci mettessimo tutti un po’ più d’onestà?….grazie, ahhh é vero questo centrino l’ho confezionato durante il corso di ricamo più di 40 anni fà 🙂
con affetto, anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
oh, ma le tue foto mi piacciono sempre un sacco, non so spiegarti perché, mi sembrano delle foto *oneste*.
"Mi piace""Mi piace"
wauuuuu che bel complimento, oggi é la seconda volta che mi sento dire “onesta”, grazie!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Io lo yogurt lo compro già pronto e ci metto sopra la gelatina di mirtilli!!!!
Perchè non ho la pazienza di farlo in casa!
Buon Week-end!!!!!!
Miriam
"Mi piace""Mi piace"
quando non c’é tempo e pazienza vanno bene anche quelli comprati 😉 buon we anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimi questi bicchierini, Pat!!
Ha ragione Lo, basta un cucchiaio di un buon yogurt e parte tutto.
Viene buonissima fatta da te.
buonissimo we mia cara
baciusss
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Brii, mi organizzo bene e devo provarci, grazie per il suggerimento! baci
"Mi piace""Mi piace"
che buoni…si dai prova la yogurteria…sai quanto ci guadagni a farli tu? a scegliere gli ingredienti? e poi non è necessario prendere i fermenti…prendi lo yogurt che trovi più buono e usa quello come starter….un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Lo faro’ carissima Lo e grazie del suggerimento non ci avevo pensato 🙂 un’abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
sono golosissimi, e anche senza yogurtiera, con dell yogurt greco il gusto ci guadagna 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cinzia … grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
BBoooonaaaa!
Buon we a te Patrizia!
bises
"Mi piace""Mi piace"
Saretta ma tu sei già a Parigi? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliosa questa ricetta! Des yaourts divinement frais.
Baci,
Rosa
"Mi piace""Mi piace"
merci Rosa…gros biz 🙂
"Mi piace""Mi piace"