Rapido da fare, non si impasta e non meno buono di una pagnotta di pane tradizionale. Mi piace molto la sua consistenza e mi piace molto poterlo mangiare solo dopo meno di un’ora, il tempo di preparare gli ingredienti di base e aggiungere , se si preferisce, un’aroma diverso ogni volta, lo si puo’ gustare caldo caldo con della marmellata ( ottima quella di fragole )o anche con del formaggio stagionato, ma anche da solo, tanto é buono!!!

E’ l’ irish soda bread , pane popolare irlandese , in realtà il metodo di fabbricazione di questo pane é originario degli Stati Uniti d’America grazie alla pubblicazione di ricette sulla panificazione economica nel primo libro di cucina americana di Amelia Simmons. (fonte Wikipedia)
La prima volta che ho provato a fare un pane senza il lievito tradizionale é stata una grande sorpresa, lo amato subito. Fatto con la farina di mais , si era rivelato leggerissimo e molto gustoso ,e in quella occasione non avevo a disposizione il latticello, ora invece, facilmente reperibile ne faccio uso molto spesso, sostituendolo al latte e allo yogurt nella classica ciambella o in atre preparazioni.
Il soda bread é generalmente preparato con farina bianca, quella per dolci, ma anche con farina integrale ottenendo cosi’ il colore scuro ed un sapore più ristico.
Due sono le versioni che voglio condividere con voi; uno semplice con fiocchi d’avena e farina semi integrale e tanti semini che danno all’interno quella croccantezza prefetta insieme alla mollica morbida e poi un profumo ed gusto noccioloso, adatto ad essere servito con dei formaggi e dei salumi e ad accompagnarci in una giornata all’aria aperta per un pic nic. L’altro , non meno buono e forse più goloso ed attraente del primo, adatto alla prima colazione ,ho eliminato i semini ed aggiunto negli ingredienti di base, del cacao. Comunque lascio a voi la scelta ma poi é cosi’ facile e veloce farlo che potrete pensare di relizzarli tutte e due o anche inventarne di nuovi secondo la vostra fantasia.
Il risultato sarà sempre perfetto, una crosta croccante, una mollica compatta ma molto morbida .
E’ comunque un pane che non si conserva per molto tempo…va bene se riuscite a lasciarne un po’ , fino al giorno successivo.
E’ possibile congelarlo.
Prima versione
Per stampare e visualizzare il resto della ricetta clicca qui
Seconda versione:
Per visualizzare il seguito della ricetta e per stamparla clicca qui
Approdo anch’io al tuo nuovo spazio per la prima volta ^__^
Complimenti per il salto 🙂
Ottime ricette e presentazioni come sempre
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Daphne quanto mi fa piacere averti qui…non sai quanto davvero!!!! grazie infinite!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace un sacco …io l’avevo fatto brown…. Che voglia! Ottimo il tuo! Le foto poi invogliano!
"Mi piace""Mi piace"
Amo il soda bread, proprio perchè diverso dal pane a cui di solito si è abituati, e lo trovo un perfetto accompagnamento anche per zuppe dense e confortanti.
@Daniela: il latticello, non dovessi trovarlo, puoi prepararlo da te montando moooolto a lungo della panna: si solidificherà in delizioso burro ed il siero acquoso sarà proprio latticello.
Atmosfera deliziosa cara Patrizia, un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
vero Reb, m’ero scordata di questo metodo che tra l’altro ho fatto qualche tempo fa proprio per ottenere il latticello, grazie per avermelo ricordato 😉
"Mi piace""Mi piace"
hai proprio ragione Patrizia, questo pane e` davvero buono ! Ed e` un sacco di tempo che non lo faccio e avevo proprio voglia di rispolverare la ricetta. Giusto per cambiare sapori, una volta ogni tanto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
mi fa piacere Barbara – grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
Abito proprio a Milano e sto pensando che forse il latticello lo trova da Natura Si comunque da una parte o dall’altra lo troverò sicuramente
Te l’avevo detto che passo ogni giorno, curiosa come un gatto!
Ciao bella e grazie di tutto
"Mi piace""Mi piace"
:-)***
"Mi piace""Mi piace"
Questo post mi ha “entusiasmato”, sono una vera fanatica del fare il pane ma questo non l’ho mai provato quindi rimedierò subito ( perchè purtroppo quando arriva il caldo mi è impossibile accendere il forno)
L’unico problema è il latticello ma tu dici che si trova facilmente e ti credo
Buona giornata con un abbraccio,
Daniela
"Mi piace""Mi piace"
Daniela…no so da te se riesci a trovarlo, se abiti a Milano ( mi pare) credo tu non abbia problemi a trovarlo, altrimenti puoi benissimo sostituirlo con uno yogurt naturale e la differenza di peso aggiungendo del latte ed un goccino di limone, lasciando il tutto fuori dal frigo per una notte..vedrai avrà lo stesso effetto. Grazie di essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
propendo per l’accostamento salato, deve essere gustosissimo! Buona giornata cara patrizia, qui è ritornato il freddo, pensare che avevo già cominciato giorni fa ad andare al mare…sob
"Mi piace""Mi piace"
bella giornata qui si prospetta ma fa freddo, sembra “marzo di una volta” 😉 grazie cara e felice giorno!
"Mi piace""Mi piace"
avevo giusto intenzione di creare una forma di pane con la farina integrale…pare tu mi legga nel pensiero!!!
"Mi piace""Mi piace"
😉 buona serata!!!
"Mi piace""Mi piace"
È da una vita che voglio farlo… Quanto deve essere buono:-) un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
molto molto buono…Marti, io devo fare i tuoi biscotti 😉
"Mi piace""Mi piace"
I love Irish soda bread! Questo è molto bello.
Baci,
Rosa
"Mi piace""Mi piace"
😉 Merci Rosa!!!
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante, cara Patrizia, soprattutto per me che sono sempre di corsa, poter avere in tanto la chance di un pane che non abbia bisogno di empi di lievitazione, è un grande ausilio! L’ho copiata, so già che non lo mancherò 🙂 un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
grazie Cinzia, io lo faccio molto molto spesso!!!!
"Mi piace""Mi piace"
non l’ho mai fatto ma la versione con i semini mi ispira moltissimo!
bellissime le foto 😀
ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Francesca 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ho fatto troppi anni fa sia salato che dolce…devo rimediare!E magari copio le tue ricette che scon quei semini mi sfregolano tantissimo!!!
Ah, dal 7 al 10 giugno sarò a Paris!Magari ci incontriamo 😉
Bacione
"Mi piace""Mi piace"
maddai…vedo come sto con il lavoro e ti faccio sapere, mi piacerebbe tanto!!!!
"Mi piace""Mi piace"
adoro il soda bread in tutte le salse, ogni volta cambio ingredienti ma l’amore rimane! col cacao, però, non ho mai provato, ma dovrò rimediare!
"Mi piace""Mi piace"
Valeria…ti garantisco che é buonissimo, magari puoi aggiungere più miele rispetto al cucchiaino che ho messo, sarà come una briosce 😉 grazie!
"Mi piace""Mi piace"