Ho visto una bimba cadere giu’ dalla sua bicicletta, ancora troppo grande forse per lei, ancora troppo inesperta, ed il padre vicino, pronto ad aiutarla a rialzarsi e lei come niente fosse con tutta l’energia e la voglia di riprendersi in fretta, via ancora di corsa….
Un ricordo molto lontano il mio, una passeggiata in bicicletta, anzi una corsa,, ero spericolata, adoravo fare la discesa del piccolo ponte, senza mani, bambina testarda e con tanta voglia di libertà. Costretta a restare a casa tutti i fine settimana ad accudire il fratellino più piccolo. Ma se avevo 5 minuti scappavo, lungo la stradina non asfaltata in cerca di compagne che già erano al sole.
Mi vien da sorride e mi intenerisce il ricordo mio da piccola, alle ferite sulle ginocchia che non davo il tempo di rimarginare, quanto poco mi importava allora di quelle ferite, l’importante era volare, scappare, sfidare.
Questa merenda é legata a quei ricordi, ai pomeriggi di inizio estate al profumo del basilico e della mozzarella fritta al rientro a casa dopo l’ennesima cadute.
Mi dava conforto e non ci pensavo più, mia mamma non ci faceva neppure più caso.
Ho voluto regalare questo soffice conforto ai miei figli che non avevano ancora assaporato, che con le belle giornate hanno voglia di libertà , di correre e sfidare la loro magnifica ingenuità.
Per visualizzare e stampare la ricetta clicca sulla foto
che delizia…e che bello raccontata così….mi piaci anche quando sei bambina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
mia carissima Lo ti ringrazio molto per la tua sensibilità e di esserci anche tu qui :)***
"Mi piace""Mi piace"
bellissimi i ricordi legati al sapore di un piatto, sono i miei preferiti!
Dolce questa mamma che vuole regalare la stessa spensieratezza ai suoi bambini 🙂
Ps: da uno a dieci quanto gli è piaciuta?!
"Mi piace""Mi piace"
Marina..indovina? 😉 grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
E’ incredibile come i ricordi, ed i sapori dei ricordi, finiscano semppre per somigliarsi.
Grazie grazie, che era un po’ che ci pensavo e finalmente quel sorriso è spuntato.
"Mi piace""Mi piace"
🙂 grazie Reb!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Io invece l’ho scoperta da poco, non l’ho mai mangiata da piccola, e l’ho sempre fatta solo con pancarre’ e mozzarella, ma questa versione mi stuzzica assai!!! mi sa che la provo!!!
"Mi piace""Mi piace"
si solitamente si usa il pancarré ma io avevo del pane con mollica compatta ed ho voluto provare ovviamente molto molto buone!!! credo ti piaceranno 😉
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Finger food – Antipasti – Stuzzichi | Via delle rose
ricordi vintage… che nostalgia!
Ricetta meravigliosa ed anche tra le mie preferite.
Un abbraccio, Chiara
"Mi piace""Mi piace"
😉 Ciao Chiara grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
non la faccio da un sacco di tempo, mi hai fatto venire una voglia matta Patrizia!
"Mi piace""Mi piace"
non la faccio da un sacco di tempo, che voglia matta Patrizia!
"Mi piace""Mi piace"
Chiara….ovviamente:-) grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pat hai condiviso con noi dei ricordi bellissimi 😀
Mia madre invecenon le preparavadi frequente, ma solo in casi eccezionali e noi eravamo felici di poterle gustare 😀
"Mi piace""Mi piace"
é vero che non fa parte delle nostre tradizioni, ricetta strardinaria campana, ma mia madre l’aveva appresa da mia zia che viveva a Napoli…facile e di grande soddisfazione:-)
grazie Milena!!!
"Mi piace""Mi piace"
che dolcezza nelle tue parole e nell’atto di preparare ai tuoi figli questa mozzarella che ha in sé non solo l’amore di mamma ma anche tanti ricordi!
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Claudia, mentre la preparavo quanti ricordi….dovevo dare la stessa gioia ai mie figli di un pasto sano che non avevano ancora assaggiato!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
lo sai che anche per me la mozzarella in carrozza è legata ai ricordi d’infanzia? la preparava qualche volta mio padre la domenica pomeriggio, tra la merenda e l’aperitivo. quante madeleine oggi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
non la facevo da anni, una bella coccola ogni tanto ci sta proprio bene!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"