barbabietole, cacao, Non classé

Sorbetto di barbabietola all’aceto balsamico di Modena e cialde croccanti al cacao


E’ molto di moda negli ultimi tempi organizzare delle degustazioni nei grandi centri commerciali  per mettere in valore le loro chincaglierie, piatti,porcellane e bicchieri.

Uno di questi grandi centri commerciali “Domus” esclusivamente di boutique di mobili per l’arredamento della casa e di oggettistica, si trova poco lontano dal nostro villaggio e spesso c’andavamo quando avevamo voglia di cambiare o dare una rinfrescata di novità in casa.

Una delle ultime volte che siamo andati, avevano organizzato in un grande spazio centrale una bellissima ed super accessoriata cucina ” attitude” dove chef più o meno famosi presentavano al pubblico le loro originali preparazioni, fra i tanti assaggi sono stata “impressionata” dal sorbetto alla barbabietola, in quel contesto servito in bicchierini insieme ad una mousse di chevre…magnifico, l’ho amato subito e , come sempre,  ho annotato gli ingredienti.

Sorbetto di barbabietola e aceto balsamico con cialde al cioccolato

Durante questo fine settimana molto soleggiato mi ritorna in mente quel fresco e gradevole gusto e dalla semplice descrizione degli ingredienti l’ho subito preparato ma non avendo il formaggio caprino disponibile ho pensato di accostarvi delle cialde al cioccolato. L’idea é stata gradita anche se io, personalmente, pur amando alla follia il gusto del cacao,lo preferisco insieme alla mousse di formaggio che preparero quanto prima.

Per leggere le ricetta cliccare sulle due foto e con tasto destro del vostro pc, potrete copiare l’immagine e successivamente chiederne la stampa.

Oppure:

visualizza versione stampabile per il sorbetto

visualizza versione stampabile per le cialde…..con maggiori dettagli

Pubblicità
Standard

3 risposte a "Sorbetto di barbabietola all’aceto balsamico di Modena e cialde croccanti al cacao"

  1. Grazie mille per questa ricetta, che ho rifatto con molto piacere. E’ uscita benissimo e volevo chiederti il permesso di pubblicarla sul mio blog, citandoti come fonte, ovviamente e mettendo il link a questo post. Complimenti per il tuo blog, che ho scoperto proprio grazie a questo sorbetto. Ti seguiro’ con piacere.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.