…..si puo’ ascoltare una buona musica , si puo’ cantare la canzone preferita, si puo’ spaziare con la fantasia, si puo’ immaginare di essere in luogo con tanti folletti che ti girano in torno felici e curiosi e che aspettano silenziosi la magia uscire dalle tue mani e…… si, si fanno un sacco di pensieri positivi e a me toglie lo stress.
Si é capito benissimo quanto mi piace fare i biscotti, ho passato tutto lo scorso fine settimana a biscottare (con folletti che mi guardavano) e ne ho preparati tanti, tantissimi.
Comincio col darvi una delle ricette più semplici, rustica e versatile, a volte non vengono perfetti, si sbriciolano ,lasciano le loro tracce sul tavolo, sulla tovaglietta ed é proprio per questo che mi piacciono tanto e poi le fa mia mamma , mia suocera e che continuo a farli io da sempre durante le feste e poi in casa c’é qualc’uno che li aspetta puntualmente, sapendo che ogni volta il gusto é diverso.
Una ricetta base identica per tutti i tipi di biscotti, scritta sul mio quaderno e fra parentesi (spezie e ingredienti a piacere) , lascia lo spazio alla fantasia e questo mi diverte già.
Vi scrivo le basi dell’impasto originale il resto poi o provate con le mie varianti oppure date sfogo alla vostra creatività, le possibilità sono infinite.
Bese semplice per biscotti
350 g di farina bianca
200 g di zucchero ( io ne metto sempre meno per gusto personale)
100 g di burro a temperatura ambiente
3 uova medie
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito per dolci
A piacere aggiungere 200 g di frutta secca ( mandorle,noci,nocciole ecc…)
Ingredienti 1° variante:
200 g di barina bianca
100 g di farina di castagne
50 g di farina di soia
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
100 g di burro come sopra
3 uova medie
80 g di zuchero di canna scuro
1 cucchiaio di miele di castagne
2 cucchiai di semi di lino
40 gr di buccie d’arancia candite
Ingredienti 2° variante:
200 g di farina bianca
100 g di farina di mais finissima
50 g di farina di soia
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
100 g di burro a temperatura ambiente
3 uova medie
80 g di zucchero di canna chiaro
1 cucchiaio di miele millefiori
la buccia grattugiata di un limone bio
il succo di mezzo limone
80 g di mandorle bianche
40 g di fiocchi di cocco disidratati (magazzini bio)
Procedimento 1 versione
Preriscaldate il forno a 160°C.
Preparate gli ingredienti secchi: mescolate le farine insieme con il lievito ed il bicarbonato. Setacciatele. Tagliate a cubetti le scorze di arancia candita.
In una scodella, lavorate il burro con lo zucchero ed il pizzico di sale, fino a renderlo spumoso, aggiungete il miele e le uova.
Incorporate le farine, lavorate con un cucchiaio di legno, aggiungete i semi di lino e le scorzette d’arancia.Integrate bene questi ultimi ingredienti lavorando con le mani
Formate due budini uguali.
Disponeteli su di un foglio di carta forno sopra una teglia. appiattiteli un po’ sulla superficie e teneteli distanti uno dall’altro.
Infornate, fate cuocere per 40 mn.
Lasciateli raffreddare completamente.
Tagliate i biscotti a fette di 1 cm di spessore e rimetteteli sulla teglia ricoperta di carta forno, fateli tostare in forno a 160°C, per 10/15 minuti.
Si conservano bene una settimana in una scatola di latta
Preparate gli ingredienti secchi: mescolate le farine insieme con il lievito ed il bicarbonato. Setacciatele. Prelevate tutta la buccia del limone e aggiungetela nelle farine.
In una scodella, lavorate il burro con lo zucchero ed il pizzico di sale, fino a renderlo spumoso, aggiungete il miele, il succo del limone e le uova. Lavorate con le fruste.
Incorporate le farine, e mescolate con un cucchiaio di legno, aggiungete i fiocchi di cocco e le mandorle intere. Integrate bene questi ultimi ingredienti lavorando con le mani.
Formate due budini uguali.
Disponeteli su di un foglio di carta forno sopra una teglia. appiattiteli un po’ sulla superficie e teneteli distanti uno dall’altro.
Infornate, fate cuocere per 40 mn.
Lasciateli raffreddare completamente.
Tagliate i biscotti a fette di 1 cm di spessore e rimetteteli sulla teglia ricoperta di carta forno, fateli tostare in forno a 160°C, per 10/15 minuti.
Si conservano bene una settimana in una scatola di latta
Visualizza versione stampabile
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Biscotti, Muffins, Cupcakes et mini gourmandises | Via delle rose
Partecipi alla mia sfida di natale per chi cucina con il cuore? http://paola-pronto.blogspot.com/2011/12/gioco-di-natale-buon-natale-di-tutto.html
"Mi piace""Mi piace"
sta per cominciare il mio periodo biscottifero,è un anno che lo aspetto e non vedo l'ora di mettermi con le mani in pasta! carini i tuoi biscotti, li metterò nell'elenco di quelli da provare!Un bacione e buona settimana…
"Mi piace""Mi piace"
foodEpix, thank you!
"Mi piace""Mi piace"
This looks delicious. Would love for you to share this with us over at foodepix.com.
"Mi piace""Mi piace"
Alison, thank you very much :)Wenny, troppo buona, grazie davvero!Manu e Silvia, provate a farne una voi due 😉 grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! insomma delal giusta friabilità e dal sapore bello ed intenso!non sapremmo quale delle tre versioni preferire!ce le segnamo tutte intanto!baci baci
"Mi piace""Mi piace"
Ma lo sai che queste fotografie le vedrei bene in un bel libro? Complimenti cara!wenny
"Mi piace""Mi piace"
So glad to have found you. Your pictures and writing are wonderful!Così felice di avervi trovato. Le immagini e la scrittura sono meravigliosi!
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille a tutti ragazzi e ragazze e buon fine settimana 😉
"Mi piace""Mi piace"
e sì, queso è il periodo che porta la voglia di biscottare :Dio ne approfitto anche per segnare ricette da usare come cadeau natalizio :)ottimi!buon we
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima come sempre !!! Belle ricette da copiare subito e biscottare….Bisous !Virginia
"Mi piace""Mi piace"
wow!!! Che meraviglia questi biscotti!! Anche io non vedo l'ora di rinchiudermi in cucina per farne mille varianti 🙂 Complimenti anche per le foto !! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
biscottare! è così rilassante, tanto quanto sgranocchiarli dopo… :-)mi sa che i folletti ti hanno anche aiutato, sono così carini!!!
"Mi piace""Mi piace"
Come vorrei un pomeriggio intero libero epr biscottare!
"Mi piace""Mi piace"
Un vero spettacolo, Patrizia! Complimenti! M'ispira quelli di castagne:)P.S. Ti ho mandato oggi il pacco.Bacione
"Mi piace""Mi piace"
In tutte le versione sono una bontà , li devo fare anch'io ma voglio provarli al cioccolato pure.
"Mi piace""Mi piace"
spettacolari questi biscotti!!!!!!!!!!!li segno!baci!
"Mi piace""Mi piace"