Monthly Archives: dicembre 2011
Il Natale di casa mia – ❤❤❤
Con la lista, breve, della spesa in borsa, io vado verso il nostro Natale.
Di volerli vicini, come non mai.
Ultimi regali home made un Chutney all’arancia
In Francia é impensabile una cena nataliazia senza il grande piatto assortito dei formaggi. E’ impensabile non poterne spalmare almeno un pezzettino anche dopo una cena luculliana.
Cosi’ come é impensabile una cena senza il foie gras.
A proposito del foie gras, come ho scritto tante volte, a me non piace, ma la cosa strana é che avevo proprio voglia di imparare a prepararlo.
Il fegato grasso di oca non é affatto difficile da preparare, molta pazienza, scrupolosità nel togliere le vene interne, giuste dosature di sale e pepe e….magari di questo ne parlero’ meglio in un’altra occasione, ora posso solo dirvi che per la mia prima volta credo sia riuscito abbastanza bene, conservato e sigillato nella sua terrina nel mio frigo per essere degustato il 24 sera….con questo chutney all’arancia sarà perfetto.
Vista la forte reticenza all’assaggio, un piccolo bocconcino tentero’ di ingerirlo anch’io anche se il mio chutney sposa bene i formaggi decisi, stagionati e particolarmente i caprini, preferiti in ogni occasione e comunque é buonissimo anche da solo e siete ancora in tempo a farne un bel regalino goloso e originale!
La ricetta:
per 4 piccoli vasetti medi
3 arance bio (preferibilmente arance da spremute)
1 mela ranetta
1 cucchiaino raso di fiocchi di peperoncino
60 g di radice di zenzero fresco
50 g di bacche di cranberries disidratati
1 piccola cipolla rossa
2 foglie di lauro
5 chiodi di garofano
1 cucchiaino di sale
500 g di zucchero di canna grezzo
1/2 litro di aceto di mele
Lavate e sbucciate le arance togliendo la buccia senza la parte bianca, il più finemente possibile con un coltellino ben affilato e tagliate tutte le scriscioline di buccia a filetti piccoli. Togliete dall’arancia tutte le parti bianche e riducete gli spicchi a pezzetti. Se la pellicina che ricopre la polpa é troppo spessa cercate i toglierne il più possibile. Mettetele in un recipiente alto a fono spesso. Sbucciate la mela e tagliatela a dadini, cosi’ come la cipolla. Versate il tutto nel recipiente, aggiungete gli aromi, lo zucchero,utti gli altri ingredienti insieme all’aceto di mele. mescolate e fate cuocere a fuoco dolce finché tutto non si addensi. Contate due buone ore. Invasate in vasetti sterilizzati e chiudete ermeticamente. Conservate in luogo fresco e buio per tre settimane. Dopo averla utilizzata conservate in frigo per una settimana.