Avrei dovuto fotografare la loro farcitura, avrei dovuto fotografare almeno una pera sullo sfondo, andavo di fretta, il fine settimana ricco di sole mi ha portato via di casa e di corsa.
Approfittare sempre di più della luce prima ch’essa lasci il posto al buio é il nostro primo (quasi), comandamento.
Questi muffins sono deliziosi, riusciti alla perfezione e percio’ finiti velocemente in compagnia e fuori casa.
La ricetta:
Ingredienti per 12 dolcetti
100 g di formaggio philadelphia (finalmente anche in Francia)
(potrete usare al posto anche della ricotta o del mascarpone)
100 g di zucchero semolato*
un pera matura al punto giusto
25 g di zucchero
200 g di farina 00
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 grosse uova
75 ml di olio extravergine d’oliva ( se preferite usate dell’olio neutro)
un cucchiaino di estratto di vaniglia
Sbucciate la pera e tagliatela a pezzetti, mettetela in un pentolino con 20 g zucchero. Accendete la fiamma e mescolate finché lo zucchero sarà completamente sciolto. Riservate.
In una ciotolina mescolate il formaggio philadelphia con 25 g di zucchero. riservate.
Mescolate insieme la farina setacciata, con il lievito ed il sale. Nella planetaria sbattete le uova con lo zucchero pochi secondi, aggiungete poi l’olio ed infine gli ingredienti secchi. mescolate ad una velocità bassa giusto il tempo di far ammassare gli ingredienti. prendete il boccale della planetaria e raccogliete la farina dai lati con una spatola e versatevi le pere preparate in precedenza, mescolando dolcemente per non schiacciarle, se la massa é troppo densa potrete aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Preparate le formine di carta per i muffins e distribuitevi l’impasto con un cucchiaio. Al centro formate uno spazio con il cucchiaio e distribuitevi il philadelphia con un cucchiaino.
Infornate a 170°C per circa 25/30 min. Fate la prova con lo stecchino, se risulta asciutto spegnete il forno. Fate raffreddare i dolcetti su di una griglia.
*La quantità di zucchero che io uso nei miei dolci é quasi sempre poco più della metà di quella che ne occorre realmente, per cui se preferite potrete mettere in questi dolcetti circa 180 g di zucchero tenendo conto anche delle quantità usate nelle pere e nel formaggio.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
fai bene ad approfittare del sole quando c'è, qua piove tanto e il sole si nasconde!buonissimi quesi muffins, ottima idea :-)ciao
"Mi piace""Mi piace"
… anche a me hanno fatto l'occhiolino!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ma non ti preoccupare…il delicato e morbido ripieno di questi muffin ce lo immaginiamo da soli…! Leggeri e sempli, una rivisitazione di un must! bacioni manuela e silviaSpizzichi & Bocconi
"Mi piace""Mi piace"
hanno un aspetto fantastico! Anche io come te tendo a dimezzare lo zucchero nei dolci e fin ora è andata sempre benissimo! hai fatto bene a scappare fuori e rubare la luce! un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Patrizia, il mio viaggio è in Provenza,.E' un regalo di compleanno fattomi da mia sorella.Approfitto x far visita alla fam francese che mi ha ospitato x un anno, dove ho studiato.Grazie ancora x la risposta.Ciaoooo…Bobina
"Mi piace""Mi piace"
Caspiterina, è un secolo che non sforno muffins…mi sa che riparto proprio da qui, grazie grazie ed un abbraccio caro
"Mi piace""Mi piace"
belli, gustosi e fotografati in maniera eccellente, che dire di più? complimenti!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Bobina, i pirottini li compro a Parigi chez Mora, ti daro' l'inirizzo tramite mail…allora vieni qui? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vedo che ultimamente vai di pere e formaggio.Un ottimo binomio!Complimenti x la ricetta, che mi sto segnando.Scusa, i pirottini che usi li compri al supermercato o dove? Tra poco sono in partenza x la Francia e mi vorrei organizzare con gli acquisti.Grazie e bacioni….Bobina
"Mi piace""Mi piace"
Anna, eh,eh si ho usato due pirottini, di quelli goffrati ne ho pochi cosi' li posso riutilizzare…furbetta sono 😉 grazie Annina e la versione salata m'intriga moltissimo, aspetto!!!Un'abbraccioFrancescaV, non saprei dirti penso che andrà bene lo stesso , lo yogurt forse pero' é meno cremoso della philadelphia, e nella cottura potrebbe saltar fuori, puoi provare e ne sarà felice se funziona , mi piace questo scambio di suggerimenti!!!! Grazie mille :DGrazie mille ragazze tutte 😉
"Mi piace""Mi piace"
bella Anna l'idea di farne una versione anche salata, mi piace.
"Mi piace""Mi piace"
Cara patrizia,condivido la voglia di godere della luce quanto più possibile. E non ti preoccupare della pera sullo sfondo perchè già la pera dentro il muffin fa sognare.come le tue foto e le tue idee.Io questa te la rubo e la trasformo in muffin salato. MI piace troppo l'accostamento.una cosa.Ma hai usato due pirottini uno dentro l'altro?quello bianco fuori e quello riccio dentro?un bacione.Ho voglia di riabbracciarti e di cucinare con te.Chissà quando tutto ciò accadrà.Anna
"Mi piace""Mi piace"
come ti ho scritto su FB li farò quanto prima. Mi sa che io al posto del formaggio ci metto lo yogurt greco, che dici? Bellissimi!
"Mi piace""Mi piace"
Belli e buoni 🙂 anch'io diminuisco sempre lo zucchero, soprattutto se c'è la frutta
"Mi piace""Mi piace"
che golosi!brava!
"Mi piace""Mi piace"
Pere e formaggio..lo adoro, e utilizzo spesso quest'accostamento..invece, il mondo dei muffin è ancora uno sconosciuto per me..devo rimediare!Vera
"Mi piace""Mi piace"
ciao pat!pere e formaggio è sempre perfetto. il philadelpia di presta benissimo a molte ricette, oltre il classicissimo cc :)baci mia cara!
"Mi piace""Mi piace"
devono essere buonissimi!!Fai bene a mettere meno zucchero, così il sapore (già dolce di suo) delle pere riesce a uscire e a fare suoi questi splendidi muffin!
"Mi piace""Mi piace"
che bontà!
"Mi piace""Mi piace"