barbabietole, crostate e torte salate, erbe aromatiche, farina di riso, formaggio caprino, mandorle, miele, olio extravergine d'oliva, pasta base crostate, pesto, tarte

Tarte au fromage de chevre con barbabietole e mandorle


tarte con ricotta alle erbe, barbabietola e mandorle

A pochi passi da casa mia c’é una magnifica “ferme” fattoria , gestita da una intera famiglia. Allevano con amore le proprie caprette  che danno in cambio un ottimo latte che diventa formaggio  premiato più volte nei concorsi nazionali dell’agricoltura. Sono diventata un’assidua frequentatrice di questa fattoria dove si puo’ andare ad acquastarlo in giorni ed orari prestabiliti, si puo’ anche visitare la loro produzione dietro appuntamento, infatti molti sono i gruppi sopratutto scolastici che fanno visita nei loro locali per far comprendere ai ragazzi il metodo di lavorazione e di produzione del formaggio e non solo, hanno messo in atto una cosa davvero molto intelligente.

Formaggio caprino

Un distributore automatico dei loro formaggi, proprio come le macchinette del caffé, basta inserire la moneta e digitare il codice del formaggio corrispondente ed …ops,  in un baleno ecco che scende nel cesto la piccola forma di formaggio prescelto freschissimo e di giornata.

Tarte alla ricotta caprina con barbabietola e mandorle

Trovo che sia geniale questa cosa , adoro queste iniziative che insegnano quanto amore e professionalità sta dentro le persone che nel lavoro ci metteno l’anima e se lo sanno “inventare”, curare per poter offrire il meglio alla propria clientela conquistata appunto,   grazie alla  garanzia di  un  prodotto di qualità ed efficienza visibile dell’  impegno sano e artiginale.

Tarte con formaggio  alle erbe, barbabietola e mandorle

Tarte al fromaggio di capra con barbabietole e mandorle

per la pasta brisé 

75 gr di farina di mais fioretto finissimo
75 gr di farina di riso
15 gr di fecola di patate
35 ml di olio di oliva
60 ml di acqua freddissima- 1/4 di cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci*
1 cucchiaio di miele*
*( questa base l’ho presa dal blog di Oxana aggiungendo questi due ultimi ingredienti ottenendo una pasta poco dolce e leggermente briosciosa)


Per il ripieno:
200 g di formaggio caprino
1 cucchiaio di pesto ( il mio era un pesto fatto con menta-basilico-coriandolo-pinoli-olio)
una piccola barbabietola rossa già cotta
mandorle a lamelle

Preparate la pasta: 
Mescolate le farine con fecola e il sale. Aggiungete l’olio e sabbiate velocemente con le mani oppure se preferite con un pobot da cucina, ma attenzione a non riscaldare troppo l’impasto, se usate il robot dovrete mixare a piccoli impulsi. Alla fine aggiungete l’acqua freddissima dal frigo ( è meglio se sarà ghiacciata ). Formate una palla e lasciatela riposare nel frigo per minimo di 2 ore ( è meglio se tutta la notte ).

Preparate il ripieno: mixate il formaggio di capra con il cucchiaio di pesto, aggiungete del sale se necessario e del pepe. tagliate la barbabietola a fette non troppo sottili.
Prendete la pasta dal frigo e rivestite uno stampo rettangolare o se preferite rotondo, imburrato ed infarinato leggermente. Fate questa operarione con le mani, l’impasto risulterà abbastanza morbido.  Distribuitevi sopra il formaggio le fette della barbabietola e distribuitevi sopra le mandorle a lamelle. Inforante a 180°C. per 25 minuti. 
Pubblicità
Standard

16 risposte a "Tarte au fromage de chevre con barbabietole e mandorle"

  1. mi piace sempre questa tua elaborazione degli ingredienti come formaggio barbabietola e mandorle che a prima vista sembra un po cosi poi invece hanno un legame di gusto tra il docle e il salato molto interessante

    "Mi piace"

  2. Amorevole, ecco sì. Si vede che sei diventata un'assidua frequentatrice, ne parli in maniera così *sentita*… che bello! E fai bene a sostenere queste persone, oh sì.La ricetta è interessantissima, soprattutto per la diversità delle farine utilizzate: mi sono già ripromessa di cercarle.Un abbraccio,wenny

    "Mi piace"

  3. Grazie mille ragazze!!!Marina, vero la tua considerazione, ma sai che dietro tutto questo c'é un grande lavoro ed i proprietari non possono sempre essere presenti garantendo cosi i loro formaggi cmq freschi. Grazie ^^

    "Mi piace"

  4. Noooooo, vorrei anch'io quella macchinetta!!! Spenderei tutti soldi solo per il formaggio che adoro tantissimo! Pensa te, a Parigi sono entrata in un piccolo supermercato (se si può dire SUPER, direi MINI ) e mi sono quasi svenuta d'avanti a tutti quelli formaggi di capra, Camembert, Briè ecc…. Per fortuna facceva caldo e io avvevo il volo tra qualche ora, cioè non potevo prenderli che mi scioglievano dopo nella borsa faccendo una puzza sull'aereo.Oggi siamo in sintonia delle nostre crostate all barbabietola e ricotta;))Bacione e buon lunedì:))))

    "Mi piace"

  5. Ciao! eh si, avere i formaggi così a portata di mano è davvero una bella fortuna..dal produttore al consumatore..sempre freschi e di sicura provevienza! Ricercata questa torta: una frolla dolce, un formaggio altrettanto e il colore della barbabietola…curiosissima!un bacione

    "Mi piace"

  6. ho anche io la fortuna di avere a pochi chilometri una fattoria che produce formaggi fantastici, non c'è niente di meglio che andare sul posto ed acquistarli lì…bellissima proposta, questa torta oltre che magnifica alla vista deve essere buonissima! buona settimana, un abbraccio…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.