Appena arriva l’autunno gli scaffali del supermercato mettono in evidenza una fila di tavolette di cioccolato di tutte le specie dall’extra fondente al cioccolato a latte e quello bianco e aromatizzate ai lamponi, alle fragole, allo zenzero al caffé all’arancia…e via dicendo. Chi mi segue da tempo sa che sono cioccolato dipendente ma non di uno qualsiasi di quello puro, di quello amaro e sottile che lascio sciogliere tra la lingua ed il palato, lentamente, un quadretto al giorno ( al massimo due) fino ad assaporarne l’ultima particella e anche se nero al 99%, con basso contenuto di zucchero, il suo gusto di cacao “affumicato” con tonalità di tabacco é in grado di generare ” piacere e sazietà sensoriale con stimolo diretto dei cinque sensi” cosi’ da essere appagata anche la fame. Certe sere mi nutro solo di questo!
Per poter assaporare con gusto e pieno piacere questo tipo di cioccolato, bisogna abituarcisi, bisogna amare, per esempio, il caffé senza zucchero, bisogna procedere per tappe, cominciando a gustare quello nero al 77%, poi quello all’80%, al 90% ed infine , gradatamente quello al 99% e poi non tornerete più indietro.
Ovviamente ne genera anche dipendenza e non ho timore ad ammetterlo. Per cui, non manca mai nel mio scaffale una tavoletta di quello di cui sopra ma anche di quello da fondere (77%) e mescolare insieme a pochi ingredienti, nel caso mi venisse voglia di farne un dessert goloso.
Per l’appunto, quando
Silvia,
moglie da una vita, che la sa molto lunga su come piacere per far piacere, confessa la sua torta al cioccolato superfondete, omettendo “per caso” lo zucchero, mi si é sprigionata l’irresistibile frenesia di assaggiarne una fetta. L’unico dubbio era se dopo averla testata mi sarebbe toccato mangiarmela da sola visto che nella mia famiglia il cioccolato amaro non é molto gradito, specie dai miei figli, allora l’ho arricchita con le ultime fichi violette che cotte al forno il loro zucchero mieloso si trasforma in caramello senza di certo alterare la bontà del cioccolato , anzi ne avrebbero esaltato il gusto, attenuando il sapore, forse per qualcuno troppo amaro, del cacao.
La ricetta:
Ingredienti:
200 g di cioccolato fondente 77%
200 g di burro
4 uova
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
2 cucchiai di frumina
4 fichi violette
Zucchero a velo
ps: se volete rendere dolce questa torta aggiungete da 150/200 g di zucchero semolato.
Fate fondere il cioccolato a bagno maria con il burro. ( oppure nel micro onde)
Lasciate intiepidire.
Con le fruste elettriche aggiungete le uova ( intere) uno per volta (Silvia nella sua ricetta aveva separato le uova montando gli albumi a parte e mescolati in fase successiva all’impasto, io ho omesso questo passaggio per praticità). Aromatizzate con la vaniglia ed infine aggiungete i due cucchiai di frumina setacciati.
Imburrate ed infarinate una pirofila dal diametro di 20 cm oppure 6 fondi per tartellette. Versate l’impasto e sovrapponetevi le fichi tagliate a fettine. infornate a 160°C per 30 mn ( sufficienti per rendere questa torta con l’interno parzialmente fondente), oppure lasciatela cuocere ancora 5 minuti se la preferite ben cotta. Tolta dal forno, lasciatela intiepidire, e servitela cospargendo di zucchero a velo per i golosi del dolce!
Nel caso siete interessati ad aggiungere lo zucchero allora il procedimento cambia nel seguente modo: fate fondere il cioccolato con il burro, sbattete le 4 uova co lo zucchero rendendole schiumose e chiare, aggiungete il cioccolato fuso intiemidito e poi di seguito glia ltri ingredienti. passate in forno come sopra.
Suggestioni: provate con le pere al posto delle fichi 🙂
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Dolci tradizioni – Torte – Gelati | Via delle roSe
oddio cosa vedo 🙂 non potrei proprio mangiare tanto cioccolato in questo periodo ma se trovassi ancora dei fichi questa la farei di sicuro!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno a tutti e grazie mille della vostra visita :)****
"Mi piace""Mi piace"
Che delizia! Da provare assolutamente! CIAO SILVIA
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia, questa torta iper-cioccolatosa con appena un tocco fruttato e dolce mi ispira in una maniera pazzesca!Anni fa assaggiai il cioccolato al 100%: era solo cacao amaro tenuto insieme da lecitina di soia.. una cosa pazzesca!
"Mi piace""Mi piace"
no…voglio capire…hai fatto una specie di moelleux au chocolat…con i fichiii??? col fondente poi… te ne sarà per caso rimasta una???sorprendente accostamento, delizioso, davvero.un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Cummari mia, io adesso ho bisogno di un dolce, dopo aver letto la tua ricetta e il racconto, sarebbe bello se fosse prorpio questo il dolcino da avere subito tra le mani :*Cla
"Mi piace""Mi piace"
la prendo un po' amara così com'è! :Padoro il cioccolato fondente e l'aspetto della torta è davvero goloso!buona settimana
"Mi piace""Mi piace"
Questa poi…non posso perderla!E' fantastica!Bella l'idea di proporla nelle cocottes.Me la segno subito e me la faccio x il mio compleanno.Cercavo giusto qualcosa al cioccolato e di diverso.Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!bobina
"Mi piace""Mi piace"
da noi i fichi secchi diventano doni preziosi se intinti nel cioccolato.Immagino che questa tua ricetta sia ancora più buona perchè unisce i fichi freschi al cioccolato morbido.La farò la mangerò e penserò a te.Gnam.Un abbraccioAnna
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti Patrizia, oggi per puro caso mi sono imbattuta nel tuo blog e sei davvero molto ma molto brava. E' bello "conoscere" chi come te condivide la passione per la cucina. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Deliziose! Queste torte sono molto belle.Baci,Rosa
"Mi piace""Mi piace"
Io la provo con ogni tipi di frutta, perchè già immagino quanto possa essere buona *_*
"Mi piace""Mi piace"
Elga ;-)***Saretta, siamo in due? baci!!!Cey, sono certa che é buonissima anche con le pere che faro' anch'io quanto prima! ^^Mary, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
A me hai convinto anche se sono ancora una seguace del Gianduia per la coccola serale!
"Mi piace""Mi piace"
Sai PAtrizia che amo alla follia proprio questo tipo di cioccolato?E' per me questa fantastica torta!
"Mi piace""Mi piace"
Non amo i fichi ma la variante con le pere la provo sicuro!
"Mi piace""Mi piace"
Interessante questa combinazione!
"Mi piace""Mi piace"