E per forza. Pare che stia per arrivare l’autunno anziché l’estate!!!! Piove da qualche giorno quasi senza sosta. Abituati alle temperature estive dei mesi precedenti é difficile riprendere i magliocini riposti. I riscaldamenti al mattino ed alla sera si riaccendono e mi prende l’ansia delle vacanze. Conto i giorni che mi separano da mare, anche perché , sinceramente, di lavorare non c’ho proprio più voglia.
Mi soffermo molto a guardare il nostro piccolo giardino da poco riaddobbato da piante a fiori, erbe aromatiche e piantinticelle di pomodorini e bietole, finalmente rinvigoriti dalla pioggia. Lo spazio vuoto sotto il grande albero che ci ripara dal sole quando c’é, dove disponiamo il tavolo per pranzare fuori ora é impraticabile.
Mi prende la nostalgia, proprio come quando l’estate se ne va…..
Per fortuna che la terra lo ricorda con i suoi magnifici colori! ” I mille papaveri lungo la via di casa”
(mentre scattavo la foto sopra, lungo la strada che conduce casa,pioveva,….quanto pioveva!!!!)
Apro la veranda per respirare l’aria fresca di pioggia e rabbrividisco. Accidenti fa proprio freddo. Il corpo fa fatica a riabituarsi e sento la necessità di confortarmi con qualcosa di caldo.

Quest’aria nostalgica che mi avvolge fin dalle prime ore del mattino dall’inizio di questo fine settimana trova conforto anche nel cibo, tralasciando i piatti freddi e le tante insalate colorate ai prossimi giorni, sperando che questa anomala stagione si possa riconcialiare definitivamente con l’estate.
Zuppa di piselli e qualche favetta al latte di cocco e al salmone
Per 4 persone
4 pezzi di salmone fresco ( circa 80 g ogni pezzo)
100 g di pisellini freschi
50 g di fave fresche
200 cl di crema di cocco
1/2 cm di radice di zenzero fresco
1 l di brodo vegetale
1 cipollotto fresco
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe bianco
grani di pepe rosa per decorare
Sgranate i piselli e le fave ( facoltative) e dopo averle lavate fatele cuocere in acqua salata per 10 minuti.
Mettete il brodo vegetale in una larga pentola e portatelo a bollore. Cospargete i pezzi del salmone con il sale ed il pepe bianco e aggiungeteli nel brodo bollente insieme allo zenzero grattugiato. Coprite, fate cuocere per non più di 6 minuti.
In un’altra pentola versate 3/4 cucchiai d’olio evo, affettate sottilmente il cipollotto e la sua parte verde e fate dorare nell’olio. Aggiungete la crema di cocco, mescolate e lasciate sobbolire pochi minuti. Versate i pisellini e le fave, cotti in precedenza, aggiungete infine i pezzi del salmone e parte del brodo di cottura. Aggiustate di sale. Fate insaporire per pochi minuti e servite caldo aggiungendo qualche grano di pepe rosa.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
me gusta la comida casera y tradicional,el salmón es una verdadera delicia,aquí es barato y lo consumo muy seguido ,la sopa se ve fantástica,cariños y abrazos grandes.
"Mi piace""Mi piace"
mi piace passare qui e trovare sempre delle riceette cosi delicate che mi fanno venire anche dopo cena l'acqualina alla gola 🙂
"Mi piace""Mi piace"
lo voglio anch'io il tuo comfort food, oggi qui piove a dirotto sigh!
"Mi piace""Mi piace"
Questa zuppa calda è bellissima! Une perfetta ricetta.Baci,Rosa
"Mi piace""Mi piace"
Qui è appena tornato il sole dopo due settimane di pioggia, quindi capisco il tuo sentimento, ma resisti e pensa a quando saremo sotto il sole caldo di Puglia ;D
"Mi piace""Mi piace"
che bellissimi colori!!!
"Mi piace""Mi piace"
mi ricoda le zuppe di salmone, dense, resee e gustosisissime mangiate in Norvegia, la cui ricetta inseguo da anni.
"Mi piace""Mi piace"
che immagine favolosa, sia quella fisica sia quella descritta, vedo pure l'albero dove vi sedete per mangiare cummari quest'anno l'estate fa le bizze ma diamole fiducia, arriverà ***cla
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono molto questi tuoi piatti confortanti, stagionali, ma sempre con quel tocco in più che li rende appetitosi e nuovi al palato.Baci, Dora
"Mi piace""Mi piace"
Quanto è elegante questa zuppa, la guardi e ti senti subito più serena =)
"Mi piace""Mi piace"
Quel prato sembra uscito da un quadro di Monet..ma esistono davvero in Francia poti così belli?!Qui a MIlano oggi il sole, sabato una grandinata mi ha devastato tutte le piantine aromatiche :(Questa zuppa dev'essere porprio divina e confortevole, solo una domanda:la crema di cocco non è la stessa cosa del latte immagino, o mi sbaglio?Grazie e buona giornata!Un abbracciosara
"Mi piace""Mi piace"