Insalate e ancora insalate e salse per questi giorni incredibilmente primaverili ,quasi estivi. Insolito questo periodo cosi’ lungo di tepore senza pioggia che mi da voglia di mangiare leggero.
Approfitto delle verdure primaverili per preparare piatti freschi e tentare di recuperare la giusta forma fisica.
Almeno cinque qualche chilo di meno da qui alle prossime vacanze dovro’ sbarazzarmene da certi punti critici e guardarmi con più compiacimento davanti allo specchio malefico.
Sono andata al mercato sabato mattina molto presto ed ho comprato per la prima volta i piselli mangiatutto –
“madame, presto non saranno più sul mercato, le conviene approfittarne ora che sono dolci e teneri”- mi convince il fruttivendolo.
Ed i ravanelli, buoni con il burro ed il fior di sale i miei figli li sgranocchiano volentieri prima dei pasti, io invece non riesco tanto ad amarli ma voglio provare a farci qualcosa di diverso in particolare con le foglie, cosi’ tenere e leggermente piccantine ricordano un po’ le rape, adoro le rape.
Ed infine una vaschetta di lamponi cosi’ buoni nei dolci, con tanta chantilly o una crema di limone fanno un’ottimo dessert fresco e leggero.

Ravanelli in vinaigrette speziata
1 mazzetto di ravanelli freschissimi con le foglie
2 dl di olio extra vergine d’oliva
un cucchino di garam masala (mix di spezie indiane utilizzato in moltissimi piatti tra i quali la raita)
3 cucchiai di aceto di vino rosso
un cucchiaio di zucchero di canna
sale e pepe
4 uova freschissime
150 g. di piselli mangiatutto
Lavate i ravanelli con le loro foglie ed asciugateli bene.
In un pentolino versate l’olio e le spezie, lo zucchero, mezzo cucchino di sale del pepe nero macinato fresco e scaldate molto dolcemente fino a sciogliere lo zucchero, ma non fate assolutamente bollire. Versate l’aceto mescolate e lasciate raffreddare.
In un mixer mettete le foglie dei ravanelli e i ravanelli, lasciatene qualcuno intero che taglierete poi a rondelle. Mixate fino a rendere il tutto ben tritato abbastanza finemente. Versate in una pentolina e mescolatevi l’olio aromatizzato. Mescolate bene aggiungete qualche ravanello tagliato a rondelle , del sale se occorre e conservate in vasetto di vetro sterile. Potrete conservare questo “pesto” in frigo per una settimana.
Con parte di questo “pesto” ho condito i pisellini mangiatutto leggermente sbollentati in acqua salata e delle uova sode cotte in acqua fredda per 7/8 minuti ( a me piacciono abbastanza sode) se le preferite più morbide diminuite il tempo di cottura.
Crema di mandorle al limone e alla vaniglia con lamponi freschi
50 g di mandorle in polvere
1 limone
1 cucchiaio di maizena
75 cl di latte intero
3 uova freschissime
150 g di zucchero
un cucchiaino di estratto di vaniglia
una vaschetta di lamponi
Prelevate la buccia del limone ed estraete il succo. Mettete il latte in una casseruola, aggiungete la buccia del limone grattugiata e fate bollire. Nel frattempo mettete la maizena in una ciotola e aggiungete i due tuorli, mettendo da parte gli albumi. Aggiungete lo zucchero e la farina di mandorle ,il succo del limone e l’estratto della vaniglia. Aggiungete qualche cucchiaio di latte caldo per diluire ed amalgamare bene gli ingredienti cercando di non fare grumi. Riducete il fuoco e versate quest’ultimo composto nel latte bollente. Mescolate con un cucchiaio di legno e fate addensare.
Distribuite la crema tiepida nei bicchierine e servite la crema fredda con i lamponi lavati velocemente sotto il getto dell’acqua fredda ed asciugati con della carta assorbente.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Ago, grazie mille. Si penso che si aggiornerà da solo!Sara….finalmente ecco appunto, grazie ero "banalmente" preoccupata. :-)Tutte, grazie mille a tutte della visita, finalmente posso entrare qui dopo una settimana ,quasi.
"Mi piace""Mi piace"
Eccoti qua!!! 😀 lo sapevo che dovevo passare da te! Adoro questo tipo di insalate con le uova sode! Ma il feed non si è aggiornato…adesso che hai cambiato indirizzo dovrebbe aggiornarsi da solo o no?
"Mi piace""Mi piace"
finalmenteeeeeeee bentornata 😀
"Mi piace""Mi piace"
i ravanelli mi stanno crescendo nei vasi in balcone…perfetti per queste delizie che ci proponi ;P Il dolcino poi è meraviglioso, degna conclusione per un lauto pranzo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
….mi inviti a pranzo??? questi piatto sono una gioia per occhi e palato…
"Mi piace""Mi piace"
Non so se l'ho già scritto da qualche parte, sicuramente mi martella in testa da un bel pò: tu ti stai davvero evolvendo a palla con le fotografie, ed è una bellezza osservarti. Brava Pat!Un abbraccio,wenny
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, un'insaalta fresca colorata e ricchissima di ingrdientidaiversi, proprio come piacciono a noi.Bellissima e golosa anche la crema con le fragoline…invitante!baci baci
"Mi piace""Mi piace"
ciao bravissima pat!che bello questo escursus a tutta verdura.ti prendo ad esempio :)un bacinob
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica per gusto e sapori… Complimenti, la copio. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!Passare dal tuo blog mi fa sempre venire l'acquolina in bocca ed è per questo che ti comunico con piacere che ho premiato il tuo blog!se ti va passa a vedere:http://ilariainnocenti.blogspot.com/2011/05/one-lovely-blog-award.html
"Mi piace""Mi piace"
Buoni i ravanelli!!!Che belle le tue foto, complimenti!!
"Mi piace""Mi piace"
i ravanelli piacciono tanto alla parte francese della famiglia (mio marito) anche lui con fior di sale e pepe. io invece da soli non riesco a mangiarli ma sì in insalate.questo post colorato e fresco mette allegrie e io me lo salvo perchè hemmm son nella tua stessa situazione davanti al temuto specchio!ciao!
"Mi piace""Mi piace"
una gioia non solo per il palato ma anche per gli occhi B-) splendide foto!
"Mi piace""Mi piace"
Angela, fai pure, é un dessert molto invitante anche se semplice e delicato! Grazie ^^
"Mi piace""Mi piace"
Dora, intanto grazie e ti sostengo per la dieta che trovo difficilissimo seguire.Barbara, grazie!Alessandra, qui ci anche quelli tondi tondi ma li trovo leggermente più piccanti. Imma, grazie mille :)Ros, mi fà molto piacere, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ti spiace se mi butto sul dolce ???? I miei occhi sono sobbalzati ^_^ :))))
"Mi piace""Mi piace"
Questo post è così pieno di colori e profumi che mi solleva dal pensiero della mia stringente dieta!
"Mi piace""Mi piace"
questi cibi colorati sono davvero primaverili!
"Mi piace""Mi piace"
Veramente bello e buono, tutto, stranamente non credo di aver visto i ravanelli lunghi in Nuova Zelanda, sono solo tondi tondi…ciaoAlessandra
"Mi piace""Mi piace"
C'è insalata e insalata e questa definirla solo cosi è un peccato perche è un tripudio di colori e sapori intrigantisssssssssssimi!!un bacio,Imma
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Patrizia, complimenti per il blog!Io adoro i ravanelli li mangio in maniera "naturale" tagliuzzati a rondelle nell'insalata…però questa tua variante mi intriga parecchio devo provare!mentre per il desert no comment io sono troppo golosa quindi mi piacciono tutti 🙂
"Mi piace""Mi piace"