crostate e torte salate, torte alla frutta

Pin nic sull’erba di casa, strudel di porri al miele e scamorza e torta delizia alle fragole

Fragole

Avevo pensato ad un picnic lo scorso fine settimana. C’era un sole da estate, finalmente maniche corte e pelle da colorare. Clima quasi esagerato per la stagione ancora primaverile.

Approfittiamone, pensavo,  mentre mi organizzavo cercando di scovare nel granaio il cesto con i piatti ed i bicchieri di plastica. Come sempre, quando ti servono non li trovi.
Colpevole il mio disordine sparso in casa figuriamoci nel granaio!!!!

Torta di fragole
P1130749

Alessandro s’é fatto 14 ore di sonno  di filato.  Ho avuto tutto il tempo di preparare.

Ma alla fine mi pesava svegliarlo. Mi pesava trascinarlo a fare ancora anche pochi chilometri in auto. Credo che ne avesse nausea.

Strudel
Infondo si sta bene anche a casa. C’é il giardino, appena addobbato da piccoli fiori e da erbetta fresca. Il sole brucia anche qui.
Percui restiamo a casa a goderci un tranquillo fine settimana con un strudel una magnifica torta di fragole ed altre fresche sfizioserie.

Torta di fragole
Torta alle fragole 
180 g di farina 
20 g di farina di mandorle
100 g di burro morbido
150 g di zucchero ( che potrete aumentare fino a 200 gr se preferite le torte più dolci)
1 cucchiaiono da tè di baking powder (lievito dolci)
un pizzico di sale
1 grosso uovo
1/2 tazza di latte ( il mio di soia)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
150/180 gr di fragole fresche tagliate in due
Preriscaldate il forno a 170°C – Preparate una tortiera o con carta forno o (meglio) imburrata ed infarinata.
In una ciotola mescolate le due farine, il lievito ed il sale.
Mettere il burro nella planetaria con lo zucchero e cominciare a sbattere a velocità media finché l’apparecchio diventa cremoso ( ovviamente potrete usare le fruste elettriche a mano) per circa 3 min. Ridurre la velocità e aggiungere l’uovo intero il latte e la vaniglia. 
Infine, incorporare poco per volta gli ingredienti in polvere.( farina,sale e lievito)
Versate la preparazione nella  tortiera e disponetevi le fragole lavate asciugate e tagliate in due. 
Se ne avete a disposizione spolverate la superficie con granella di zucchero ( facoltativa)
Passare in forno per 10 min. Ridurre la temperatura a 160°C.  Continuare a cuocere per circa 1 ora finché il dolce diventi dorato.  Lasciare raffreddare e servire. 
Si conserva per due giorni a temperatura ambiente.
Altre Ricette con fragole
Sturdel di porri,scamorza e uvetta 
Per la pasta:
200 g di farina
100 g di acqua tiepida
3 cucchiai d’olio
1 cucchiaino raso di sale

Per il ripieno
2 porri di media grandezza
200 g di scamorza
1 cucchiaio di uvetta sultanina
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe

miele e limone ( da spennellare sulla pasta da strudel)

Preparate la pasta. Mescolate gli ingredienti insieme e lavorate l’impasto sulla spianatoia per 10 min. L’impasto diveterà liscio e elastico. ( 10 min sono abbastanza lunghi ma necessari per rendere questa pasta proprio come vuole  un ottimo strudel , io metto la suoneria del forno ed ascolto musica in sottofondo. adoro preparare questo impasto con le mani ma se preferite usate pure la planetaria farà l’affare ( credo)  senza troppi sforzi)
Formate una palla, spennellatela d’olio e copritela sotto una ciotola (lontano da correnti d’aria) a riposare per un’ora.
Tagliate i porri a rondelle circa 1!2 cm, dopo averli ben  lavati. Metteteli in una padella antiaderente con l’olio e fateli appassire a fuoco medio, mescolando spesso in modo da rendere la cottura uniforme. Aggiungere l’uvetta con 1/2 bicchierino di acqua tiepida ( circa 5cl). Aggiustate di sale e pepe e fate  cuocere  a fuoco medio (sempre mescolando) finché l’acqua evapori ed i porri cominciano a dorarsi leggermente. Circa due minuti. Lasciate raffreddare.
In una ciotola emulsionate il succo di un limone, due cucchiai di miele e un cucchiaio di olio.

Tirate la pasta con un matterello (sul piano leggermente infarinato) abbastanza sottile,formando un rettangolo. Tagliate la scamorza a fettine sottili e mettetela al centro sull’impasto,spennellate con l’emulsione. Distribuite i porri rosolati con l’uvetta e chiudete la pasta a portafoglio. Prima da un lato e poi l’altro lato avvolgendo la parte della pasta in eccesso facendola girare dal basso dello strudel. (difficile da spiegare ma guardando la foto capirete meglio :P)
Spennellate la superficie dello strudel con l’emulsione. Infornate a 180° per 35 min circa. Pochi minuti prima di toglierlo dal forno ho ancora spennellato la superficie con l’emulsione limone,miele,olio ed alla fine della cottura tolto dal forno ancora caldissimo. In modo tale che tutto il profumo ed il gusto dell’emulsione possa essere ben assorbito dall’impasto.
Da servire tiepido o anche freddo.

Altri Strudel e crostate adatte per il picnic
Strudel di scarola e finferli alla cannella e Caciocavallo Silano
Crostata di fagiolini in verde
Crostata dolcemente salata
Corolle dell’Orto
Tartellette di GranaPadano,mozzarella,basilico e fragole
Altre sfizioserie le troverete nell’archivio delle mie ricette qui.

Pubblicità
Standard
cioccolato, crostate, dessert, fragole, Lamponi, limone, tartellette

Una tartelletta cosi’ non puo aspettare

Tartelletta alla crema di cioccolato al limone e frutta

Bé é speciale questa tartelletta, ricca ,golosa e fresca e non poteva aspettare la prossima settimana per essere fotografata e sopratutto mangiata…

Limoni

E’ per il bentornato a casa   di mio figlio. Le sue energie spremute come dei limoni pero’ entusiasta del viaggio in Italia, occhi piccoli da poco sonno e più magro anche se ha mangiato tantissimo e benissimo.

Hanno camminato e assimilato cultura,storia arte.  Le gite scolastiche non sono più come me le ricordo io, o forse i francesi le organizzano in modo diverso da quella che io ricordo. Una vera e propria kermesse di cultura, storia e istruzione, con quaderni di appunti e registrazioni, disegni e schizzi per immortalare l’arte con i suoi monumenti e musei,  i luoghi storici  e mistici più significativi tra le  due città  più importanti della nostra Italia.
Roma e Firenze  assorbite al massimo senza tralasciare la bellissima Siena raccontata attraverso il magnifico palio.

E’ arrivato stanchissimo dopo le 20 ore di viaggio in pulman ma carico di sapere e voglia di raccontare e questo  é cio’ che conta.  E la sua mamma che la sa lunga le ha preparato queste deliziose tartellette che non potevano aspettare.


Limone candito*
50 g di acqua
50 g di zucchero
1 limone bio
Fate sciogliere lo zucchero nell’acqua portandola a bollore per 5 minuti. Appena diventerà sciropposa, spegnere e lasciar raffreddare. Tagliate il limone dopo averlo lavato ed asciugato a fette sottili. Preparate un foglio di carta forno ed aggendete il forno a 100°C. – Raffreddato lo sciroppo, immergete una per volta le fette del limone, impregnatele bene e pogiatele dul foglio di carta forno. Mettetele in forno per 1 ora e 30 minuti circa finché siano asciagate ma non del tutto. Spegnete il forno e lasciatele all’interno per una notte.

Tartelletta

Tartellette con ganache al cioccolato e limone e frutta fresca

per la pasta frolla 
100 g. di zucchero
275 g. di farina

buccia di limone grattugiata
200 g. di burro
3 tuorli

E’ una frolla semplice che faccio sempre in quantità  sufficientemente per 10 tartellette piccole e che a volte preparo direttamente nelle formine e congelo, cosi’ quando ne ho bisogno le tiro fuori e le metto direttamente in forno cuocendole in bianco e le guarnisco a secondo le voglie del momento.

Preparare la pasta frolla con gli ingredienti mescolando prima la farina e lo zucchero poi aggiungere il burro a pezzetti e lavorare con la punta delle dita ed infine le uova formando una palla che lascerete riposare in frigo per mezz’ora, in un film alimentare, nel caso la vorrete subito utilizzare altrimenti seguite il mio consiglio su 😉

P1140547
Per la ganache al cioccolato e limone

1 dl di panna fresca 
100 g di cioccolato fondente ( al 70% circa)
1 la buccia di un limone non trattato
1 cucchiaio del succo del limone
Per la garnitura: fragole,lamponi e limoni canditi*

Versate la panna in una ciotola e mescolatevi la buccia del limone grattugiata ed il succo.
Tritate il cioccolato con un coltello ben affilato, fatelo sciogliere a bagno-maria con un cucchiaio di panna. Appena sciolto, toglietelo dalla fiamma e versate il resto della panna . Lasciate intiepidire la ganache e poi con le fruste elettriche montate a crema per renderla spumosa. Distribuitela sulle tartellete con un cucchiaio o con un sac à poche. Fate raffreddare 15 min a temperatura ambiente. Tagliate la frutta a pezzetti e disponetela sul cioccolato. Inserite degli spicchi di limone candito.

Standard
aglio, agrumi, biscotti, caffé, cannella, creme, Dolci al cucchiaio, erbe aromatiche, limone, peperoncino, primi piatti

Aglio, olio e peperoncino, agrumi e prezzemolo, caffé , spéculoos e anomalie!

Olio all'aglio e peperoncino

Fa un bene intravedere il sole fin dalle prime ore del mattino, sapere che sarà ,come previsto, la giornata più calda della settimana e finalmente approfittarne al massimo.

Aglio,olio,peperoncino e agrumi

Se non fosse stato un sabato anomalo ed una domenica uggiosa e malinconica, sarebbe stato un fine settimana perfetto.

Se sono ansiosa e pensierosa , mi carico di energia, in qualche modo devo scaricare questa mia tensione, forse per far si che il tempo passi velocemente.  
P1140465

Ho cominciato a svuotare tutti i cassetti ed i ripiani dell’armadio, ho tirato fuori tutti i vestiti, ho fatto un catastrofico ed inguardabile defilé. Quelli passabili li ho messi sul letto, quelli assolutamente fuori  “luogo”, li ho messi per terra. Una montagna di stoffe nere e grigie, che non posso usare nemmeno per le foto. Ho cercato tre buste grandi, quelle dell’Ikea, e le ho riempite. 
P1140345
Guardo l’ora , erano già le 10 ho mangiato una di queste cremine ed un biscotto ed ho iniziato  a spolverare i mobili, a spostarli e passare l’aspirapolvere. Ho tirato giu’ le tende, ho spalancato le finestre ed ho lavato i vetri, ho cambiato i letti, ho messo la lavatrice, ho stirato e finito il cesto carico della settimana.  Ho finito di passare l’aspirapolvere o lavato i pavimenti. Poi sono andata in giardino, ho aiutato mio marito a tagliare l’erba, a sistemare nuovi vasi di fiori, ad annaffiare. Sono passata in cucina ed ho svuotato la lava stoviglie. Ho visto del’acqua sotto la lavastoviglie, mi sono inquietata, ho spostato anche quella, per verificare. L’acqua era stagnate, nera e mal’odorante. Ho gridato, ho chiamato in soccorso mio marito.
Collage di Picnik
P1140460
L’idraulico ci ha detto che l’anomalia sta nel tubo di scarico dell’acqua, saturo di calcare e residui. Ci ha interrogati come se fosse un’ispettore di polizia. Si è preso 145 euro senza risolverci il problema, non era compito suo. Un buon prodotto potente e dissolvente del supermercato avrebbe fatto il suo lavoro. 
Intanto s’é fatto tardi ed io non avevo previsto cosa cucinare per il pranzo, non é stato difficile, una cosa sbrigativa, di sostanza e di gusto!!!!
Un sabato anomalo. 
Ho combinato un sacco di cose ma non ho combinato niente di interessante. H o assorbito ed apprezzato il calore confortante del sole e la sua luce per scovare la polvere e distruggerla. Sono arrivata alla fine della serata esausta e senza essermi colorita le guance.  Ho finalmente ritrovato la tranquillità  a sera tarda sul divano ed una tisana che calma e la voce di mio figlio Alex. “ Ciao mamma, qui a Roma tutto bene, bellissima la città, proprio come tu mi hai detto……una gita davvero troppo interessante……ciao mamma a domani sera, ti raccontero’ di piazza di spagna e delle catacombe“.
P1140477
Taglierini aglio olio peperoncino e gremolata
350 g di taglierini 
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
6 cucchiai di olio evo
sale 
per la gremolata
1 la buccia di un limone non trattato
1la buccia di un lime non trattato
1 mazzetto di prezzemolo
Il succo di un limone
Questi sono gli ingredienti del nostro primo piatto classico e sempre efficace. Da preparare in 5 minuti, mentre abbondante acqua salata sta per bollire in pentola e si tuffano i tagliarini o altra pasta lunga.
Ogn’uno forse ha la sua ricetta originale, qualcuno aggiunge un filetto di acciughe, altri dei pomodorini a crudo sulla pasta, altri dei capperi dissalati e ancora tanti altri ingredienti che personalizzano uno dei piatti più semplici della nostra cucina povera.
Io ho rifatto la gremolata. Adoro la freschezza  della buccia del limone unita all’aroma intramontabile del prezzemolo.
Ho mixato le due buccie di limone con il prezzemolo. Ho preso una padella ed ho versato l’olio, l’aglio degermato e a fettine ed ho rosolato leggermente. Ho spento il gas ed ho tagliato a pezzetti un peperoncino piccante che ho versato nell’olio caldo lasciandolo divenire croccante. Il tutto per condire i taglierini cotti al dente ( solo 5 min di cottura) ed infine abbondante cucchiaio di gremolata ed una spruzzata di succo di limone.
( qui troverete un’altra versione di questo condimento molto primaverile)

panna cotta al caffé
Panna cotta al caffè
per 4 persone
40  cl di panna fresca
5 gr di fogli di gelatina
50 gr di zucchero
2 cucchiaini  da  caffè di caffé  lyophilizzato
Mettere a  bagno i fogli della gelatina in acqua fredda per 10 min.
In una piccola pentola mettere a scaldare la panna co lo zucchero ed il caffè e mescolare con una spatola.
Appena comincia a bollire aggiungere la gelatina e mescolare per ben diluirla nella panna. 
Versare in vasetti o ciotoline e riporre in frigo per almeno 3 ore.

Spéculoos

Speculoos
per 30 biscotti
1 uovo
125 grammi di burro a temperatura ambiente
180 g di farina
125 g di zucchero di canna (cassonade)
1 cucchiaino abbondante di spezie miste (cannella,noce moscata, pepe e chidi di garafona)
1 cucchiaino di cannella
5 g di lievito per dolci
5 g di sale
Mescolate lo zucchero con le spezie ed il sale. Versare nella planetaria. Aggiungere il burro a pezzetti e l’uovo. Il composto deve risultare omogeneo. Aggiungere infine il lievito e la farina. Mescolare bene. Formare un panetto rettangolare di 5 cm spessore e 12/13 cm di lunghezza ( come per fare i cantucci). Avvolgerlo in un film alimentare e lasciare riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Riprendere il panetto e sul piano infarinato tagliare i biscotti  ( circa 1/2 cm) con un coltello liscio. Disporli sul piano del forno e su carta apposita o sul tappetino in silicone.
Cuocere i biscotti a 200°C. per 10 min. lasciate raffreddare completamente.
Standard