Forse saro’ invitata, forse saro’ per i campi. Di certo a Pasqua non mangero’ agnello, pasta al forno e pastiera.
Comunque sia la vostra Pasqua tradizionale o no, originale o classica, vi auguro che sia serena, tanto allegra e calorosa insieme ai vostri cari. ❤ ❤ ❤
Le polpettine di ceci e rapa rossa sono deliziosissime da presentare in tavola, incuriosiscono i grandi ed i piccoli, pertanto sono semplicissimi da fare e serviti con un insalatina fresca insieme ad un buon formaggio cremoso sono insoliti per terminare un pranzo leggero sull’erba.
Il dolce estremamente orientale tratto dal magazine Saveurs del mese di marzo/aprile 2010 . Delicatissimo e leggerissimo, cosi’ come sanno fare gli asiatici nella loro cucina molto chic e sofisticata. Io l’ho amato immediatamente, facile da preparare e fa festa primaverile e dunque anche pasquale. Se siete invitati da parenti o amici é sorprendente poterlo portare come regalo, tagliato a cubotti e sistemato in scatoline dà l’effetto di pasticcini acquistati in un’importante pasticceria asiatica. Un dolce diverso e insolito anche per cambiare un po’ dalla nostra e tanto buona colomba pasquale che non manca mai dalle nostre tavole pasquali.
Nella ricetta originale non ho cambiato nulla solo la glassa che prevedeva del colorante alimentare rosso. Io l’ho sostituito con dello sciroppo di amarene anche perché la mia idea é di servire questi cubotti delicati appunto con qualche chicco di amarena sciroppata.
Ed ora le ricette
Zuppa di mais al cocco e zenzero croccante ❤ ❤ ❤
Per 4 persone
250 g di mais cotto
200 ml di latte di cocco
1 cucchiaio raso di curry
coriandolo fresco
sale
zenzero fresco ( una radice da 2 cm)
olio per friggere
Mettete in un pentolino il latte di cocco e fatelo riscaldare. Aggiungete 3/4 del mais e portate ad ebollizione. Aggiungete il curry diluito in poca acqua tiepida, mescolate. Lasciate scaldare per un minuto. Mixate il tutto con il minipimer ed immersione. Rimettete sul gas e aggiungete il resto del mais, un cucchiaino raso di sale. Mescolate, lasciate sobbollire ancora un minuto. Infine aggiungete un cucchiaio di coriandolo tritato e versate la zuppa in ciotoline.
Preparate lo zenzero. Sbucciatelo e su di un tagliere tagliatelo a listarelle. Preparate una padellina con dell’olio d’arachidi. Fate scaldare l’olio e friggete i bastoncini di zenzero poco per volta fino a renderli dorati e croccanti. Lasciateli cadere su della carta assorbente.
Servite la zuppa tiepida o fredda con lo zenzero croccante.
Polpette di ceci e barbabietola molto speziati ❤ ❤ ❤
per 6 polpettine
100 g di ceci già cotti
100 g di barbabietola cotta al forno
1 cucchiaio di farina di ceci
1 cucchiaino di Shichimi togarashi ( mix di 7 spezie utilizzata nella cucina asiatica)
1 cucchiaio di basilico tritato
sale e pepe
Mettete tutti gli ingredienti nel mixer e mixateli fino a ridurli in una purea non troppo fine. Mettete l’impasto in una ciotolina filmatela e fatela riposare mezzora in frigo.
Riprendete l’impasto e preparate delle polline che appiattirete con il palmo della mano.
Friggetele in una padellina antiaderente con un fondo di olio d’oliva, due minuti per parte a fuoco medio alto.Mettetele ad perdere l’olio in eccesso su carta assorbente.
Servitele sia calde che fredde.
Dolce al té matcha e glassa all’amarena ❤ ❤ ❤
per una tortiera quadrata di 20 cm di diametro
125 g di zucchero semolato
65 g di fecola di patate
2 cucchiaini di tè verde matcha
4 uova fresche
1 pizzico di sale
80 g di burro fuso e freddo
per la glassa
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaio raso di succo di limone
2 cucchiaini di sciroppo di amarene
Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero rendendo l’impasto cremoso e quasi bianco. Aggiungete poco per volta la fecola mescolata e setacciata con i cucchiaini di tè. Aggiungete il burro fuso e freddo.
Montate gli albumi con il pizzico di sale. Incorporateli in tre volte all’impasto precedente aiutandovi con una spatola. Versate l’impasto nella tortiera quadrata. Livellate. Cuocete in forno a 150° C. preriscaldato e per 35 min. Lasciate raffreddare.
Preparate la glassa mescolando lo zucchero con il succo del limone e lo sciroppo di amarene ( se preferite più rosa aggiungete delle gocce di colorante rosso). Appena freddo il dolce spalmatelo con la glassa e decorate con zuccherini e sesamo bianco.
tagliate a cubotti o come preferite.
Al momento di servire aggiungete un cucchiaio di sciroppo e delle amarene.
Che belle cose! complimenti per il tuo gusto e……….perchè non mangi l'agnello! Bacio
"Mi piace""Mi piace"
Un menù davvero originale che avrei assaggiato volentieri!!! Direi tutto buonissimo e presentato deliziosamente…Un bacio!!!
"Mi piace""Mi piace"
Buona Pasqua e Pasquetta anche a te carissima Pat!Un menù delizioso in particolar modo il dolce! Tagliato a cubotti e messo in una scatolina avrà un effetto stupendo!Un bacione e un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Che Pasqua delicatamente colorata e riccamente profumata, ricette da replicare tutto l'anno, Buona Pasqua, Libera.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Patrizia,questo dolce mi piace assai…Spero di trovare un po di tempo per farlo.. Sempre un piacere di leggerti. Buona Pasqua! Baci. Marina
"Mi piace""Mi piace"
Sono di passaggio solo per augurare a te e famiglia una Buona Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
Oh quante cose buone mi sono persa in questi giorni!Ma adesso sono tornata e cucino subito qualcosa di tuo.I miei + cari complimenti x questa cremina calda e profumata!…e una serena Pasqua!Bobina
"Mi piace""Mi piace"
complimenti per la ricetta, sembra davvero deliziosa! un bacione e buona pasqua! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
le polpette di ceci e rapa rossa le trovo davvero intriganti e deliziose! :)ti auguro di cuore una meravigliosa Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
Noi saremo al ristorante quindi poco lavoro per me! :-Dmi piacciono le cucine diverse dalla mia, amo assaggiare cose nuove e le tue proposte sono sempre deliziose e originali!ti auguro una serena Pasqua in famiglia!baciFrancesca
"Mi piace""Mi piace"
Patrizia, anche noi parlavamo di questo poco fa, cioè vorremmo portare in tavola qualcosa di diverso, possibilmente di non troppo pesante quest'anno e siamo proprio in cerca di idee da personalizzare e da sviluppare. Siamo rimasti intrigati dalla zuppa, soprattutto io, pensavo che avessi aggiunto anche delle striscioline di salmone a giudicare dalla foto, ma mi sono resa conto che non è così. Ottima comunque, fresca e speziata. L'altra ricetta di cui abbiamo preso nota è quella del dolce al tè matcha che prima o poi ci decideremo ad assaggiare.Bacioni e buona PasquaSabrina&Luca
"Mi piace""Mi piace"
ciao, anche noi saremmo per una Pasqua dai sapori diversi, dai piatti originali e ricercati…così da spezzare la solita routine.Peccato che ancora non ce lo possiamo permettere…Originalissime tutte e tre queste ricette: ricercate, profumate e speziate, oltre che di consistenze diverse e non convenzionali.baci baci
"Mi piace""Mi piace"
sono senza parole per questo menù, della serie..come piace a me!complimenti sinceri.
"Mi piace""Mi piace"
Сara Patrizia, è molto golosa la tua Pasqua! Auguri e buone feste.P.S. Non hai perso niente per non essere venuta a Bologna, non mi andava nemmeno di scrivere… comunque, due parole sulla cosa puoi trovare nel mio bloghttp://www.rossa-di-sera.com/2011/04/i-miei-due-sabati-bolognesi.htmlBaci
"Mi piace""Mi piace"
mi devo complimentare,non solo per le ricette favolose, ma per le meravigliose foto e la mise en place..divina!!augurissimi di buona pasqua|||
"Mi piace""Mi piace"
Che ricette interessanti! Mi piace tantissimo la zuppa e gli hamburger vegetariani!Una pasqua sicuramente alternativa, ma più stuzzicante!Buona Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
Io conosco la versione cajun della zuppa di mais, con panna e pancetta. Sono sicura che apprezzerei molto anche questa, amando tutto ciò che è cucinato con il latte di cocco.Mi piacciono i post pieni di ricette!Un abbraccio e buona Pasqua a tutti voi!
"Mi piace""Mi piace"
Buona Pasqua anche a te. Io non ho ancora deciso cosa fare, non e' una festa che mi piaccia particolarmente. Se e' bello magari un picnic alla spiaggia :-),CiaoAlessandra
"Mi piace""Mi piace"
Milena…grazie mille anche a te e la tua cara famiglia!
"Mi piace""Mi piace"
Babs…grazie di cuore e anche a te e dintorni!Cleare…se proprio non trovi la rapa cruda che puoi fare al forno tu ed é buonissima allora compra pure quelle sottovuoto ma asciugale bene dal loro liquido di conservazione altrimenti dovrai utilizzare un po' più di farina. Buona Pasqua anche a te!Nepitella…e certo con piacere e grazie mille!Onde…:-) buona Pasqua carissima.Simo…grazie 🙂 Auguri di serena Pasqua!Titti…effettivamente sono molto buone che stupiscono tutti! Buona Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono queste tue proposte che sarei curiosa di assaggiare: felice Pasqua anche a te e alla tua famiglia 😀
"Mi piace""Mi piace"
MI sono innamorata!Tutto bellissimo e buonissimo…ma le polette di ceci e barbabietola!!! 'na meraviglia!!!!!! Auguroni di buona PAsqua anche a te!Bacioni, Titti
"Mi piace""Mi piace"
che meraviglia….mi hai conquistata, come sempre…Auguroni a te e ai tuoi cari
"Mi piace""Mi piace"
Come sempre mi incanti… potessi seguire i tuoi spunti la mia Pasqua sarebbe leggiadra e luminosa…
"Mi piace""Mi piace"
Patrizia!!! io adoro questi piatti etnici 🙂 grazie mille per le ricette che faro mie. Posso???Un bacione e buonissima Pasqua
"Mi piace""Mi piace"
le polepttine han subito catturato la mia ttenzione. ma con la rapa rossa quella che si trova sottovuoto già cotta? o la compri e la fai tu in forno? Anche il dolce è presentato davvero bene e quella zuppa se come dici tu è cosi buona fredda la proverò col caldo! Buona Pasqua e ogni tanto e bello cambiare! 😉
"Mi piace""Mi piace"
buona, buonissima pasqua e dintorni carissima pat 😉 un abbracciob
"Mi piace""Mi piace"