finocchietto, pistacchi, tofu, zuppa

Zuppa calda di finocchi,tofu e pistacchi

2011-01-30

Passaggiare finalmente nelle vie del paese é quello che ci mancava da tempo…..

Oggi il sole ci ha regalato una splendida giornata, fredda ma pura. L’aria, in questo piccolissimo villaggio é cristallina, é quello che mi sembra almeno di percepire camminando,mentre un venticello gelido pizzica la mia faccia nel primo pomeriggio domenicale. Nel piccolo spazio verde al centro del villaggio non c’é nessuno, non passano macchine, non si sentono rumori, solo il canto di piccoli passerotti che cominciano a svolazzare . I nostri passi svelti, per acchiappare là, dove c’é il sole che riscalda. Ancora più svelti per raggiungere finalmente casa perché ormai il sole scende sempre di più ed il profumo dei caminetti accesi ci danno voglia di calore. Ma é stato proprio bello passeggiare.
Una zuppa riconfortante particolare, ricca di sali minerali e di potassio contenuti in grande quantità nei finocchi che sono i nostri alleati per la linea, contenogono molte fibre e soli 31 calorie per cento grammi. Ottimi anche come rimedio per gli sforzi muscolari ed i crampi. Il tofu, proteinico e ricco di grassi insaturi, conferisce a questa zuppa una texture leggermente granulosa abbastanza piacevole.  I pistacchi al naturale sono  poveri di sodio e colesterolo e ricchi di vitamina B6, tiamina, rame, fosforo, potassio, ferro e manganese. In virtù dell’elevato contenuto lipidico, l’apporto energetico è molto alto, addirittura superiore a quello di molti dolciumi, salumi ed insaccati grassi. Tutte queste buone qualità  contenute in questa zuppa!
Zuppa di finocchi,tofu e pistacchi
Per 4 persone
2 finocchi (comprateli senza macchie, lucidi e sodi)
1panetto di tofu (100 g)
60 g di pistacchi
olio extra vergine d’oliva (4 cucchiai)
sale e pepe
Olio d’oliva al pistacchio (facoltativo)

In una pentola mettete a bollire dell’acqua salata. Intanto lavate i finocchi e taglietali in 4. Fateli bollire per 10/20 minuti finché diventano teneri.
In un’altra pentola, mettete l’olio, 5/6 pistacchi interi ed il tofu tagliato a dadini. Fate rosolare a fuoco dolce. Versate i finocchi ed insaporiteli nel soffritto. Aggiungete due/tre mestoli di acqua dei finocchi e mixate con il minipimer.Aggiungete acqua se necessario! A parte mixate finemente il resto dei pistacchi e mescolateli nella crema. Aggiustate di sale, spolverate con del pepe nero macinato fresco ed un filo d’olio di pistacchi o d’oliva e servite con pane casareccio tostato in forno!

Pubblicità
Standard
biscotti, crespelle dolci, farina di riso, vaniglia

Cookies al riso soffiato e cioccolato

Cookies chocolat rice krispie

Prima di rinchiudermi nel fine settimana, che pare sia finalmente assolato anche se freddo, ma questo poco importa……tanto ci si riscalda lo stesso ( sedia sdraio e piumone nel giardino)

 ….si, perché io nel fine settimana solitamente mi allontano un po’ dal blog, qualche sbircitina veloce di prima mattina ai commenti, ancora in pigiama, con la mia tazza di caffé d’orzo, un’occhiatina a fb per salutare qualche amica e poi, tutto il resto con calma. Vado incontro alla casa con i suoi pavimenti da aspirare, da lavare, da lucidare, con  la lavatrice da riempire, i panni da asciugare,stirare e riporre. La polvere accomulata da combattere, passo il panno, ricade ed io ripasso, fare ordine in camera dai figli con il loro sbuffante e disordinato aiuto, prevedere due pranzi consistenti e due cenette leggere, qualche telefonata oltre il confine, la buona compagnia della radio, un libro da finire  e forse, anzi certamente questo Sabato una capatina a Paris non certo guasterà  il mio tour de force settimanale.
Intanto, vi lascio la ricetta di questi deliziosi biscotti croccanti facili da fare e che accompagnano la colazione dei miei figli e molto felicemente me ,in pigiama e  la solita tazzona di caffé d’orzo. Buon fine settimana a tutti!❤
cookies chocolate rice krispie - Biscotti al riso soffiato e al cioccolato
Per circa 20 biscotti
140 g di farina
1/2 cucchiaino di bicarbonato
100 g di burro morbido
160 g di cassonade (zucchero scuro)
1 uovo
40 g di riso soffiato
50 g di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Mescolare farina,sale e bicarsonato insieme e setacciarli.  Nel mixer della planetaria mettere il burro morbido e lo zucchero e ridurlo a crema morbida, aggiungere l’uovo incorporandolo bene nell’impasto. Aggiungere la farina mixata. Utilizzando un cucchiaio di legno versare il riso soffiato ed il cioccolato in precedenza tritato con un coltello. Mescolare bene. Mettete il composto in frigo per 15/20 min. Nel frattempo preparare una teglia con della carta forno. Accendere il forno a 200°C. – Prelevate poco impasto modellando una pallina  di circa 5 cm. di diametro ,che sistemerete sulla teglia preparate. procedete cosi’ per tutto l’impasto, distanziando i cookies tra di loro perché con il calore tenderanno ad appiattirsi. Cocere in forno per 15 mn. circa. Fateli raffreddare su una griglia. Si conservano 3/4 giorni in una scatola di latta.
Standard
coriandolo, feta, mandorle, pesto, primi piatti

Lasagne al pesto di mandorle, feta e coriandolo e salsa al cognac

Lasagne al pesto con salsa bianca al cognac - Lasagna with pesto and white sauce with cognac

Le avevo fatte durante le feste di Natale queste particolarissime lasagne bianche…..

ma poi ho finito per congelarle. Avevamo mangiato troppo e durante i giorni di intermezzo  era meglio restare leggeri per cui queste lasagne che erano un’idea, una voglia da  tanto tempo nella mia testolina, ho deciso di riservarle per un momento più calmo.

Dunque: le sfoglie all’uovo e semola di grano duro  le prepara mio marito (l’ho scritto tantissime volte da qualche altra parte nel blog, mio marito non cucina ma é molto bravo a fare la pasta fresca 😉 mi risparmia un sacco di fatica).
La besciamella ,che tutti conosciamo ormai alla perfezione, é un tantino insolita, con un tocco di personalissima interpretazione olfattiva che mi é balenata mentre la preparavo. Volevo un gusto delicato ma “insolito” appunto, leggermente alcolico che potesse esaltare ancora di più il mix di ingredienti che compongono questo pesto aromatico, mi sembrava ottima l’idea aggiungerci un po’ di cognac.  E poi il  pesto particolarissimo e intrigante che ho letto da Rosa’s Yummy Yums, copiato e messo da parte già due anni orsono. E’ un pesto bianco che annuncia il sentore della primavera anche se il suo gusto leggermente pungente dai toni orientali é adattissimo a questo periodo di freddo umido, é una crema che riscalda.Gli ingredienti  sono tutti ben dosati tra di loro, ben azzeccati che non c’é ne uno che primeggia soffocando l’altro….  béh  si un po’ primeggia il coriadolo fresco che amo moltissimo e senza proprio non posso, lo metto dapertutto come in genere di fa con il prezzemolo.
Lasagne al pesto con salsa bianca al cognac - Lasagna with pesto and white sauce with cognac
Ingredienti per il pesto
( due vasetti circa – che potrete preparare anche qualche giorno prima e congelarlo)
4 spicchi d’aglio
100 g di mandorle intere tostate
20 g di corialdolo fresco
100 g di formaggio feta
1 cucchiaio di succo di un limone
1 cucchiaino di pasta di peperoncino piccante
1/2 cucchiaino di paprika dolce
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
6 cucchiai di olio d’oliva evo
pepe nero (a volontà)

Per la besciamella al cognac
50 gr. farina
50 gr. burro
1/2 litro di latte
10 cl di panna fresca
2 cucchiai di cognac
noce moscata
sale

10 sfoglie di pasta fresca all’uovo
parmigiano grattugiato

Preparate il pesto:  In un blander,  tritate l’aglio aggiungendo le mandorle ed il coriandolo (ben lavato, foglie e steli)  fino a renderli cremosi, aggiungete la feta il succo del limone , la crema di peperoncino,il cumino ,la paprika e l’olio,mixando bene tutto rendendo la crema omogenea. Aggiungete olio se necessario e sale ( anche se il formaggio feta é già abbastanza salato e non dovrebbe servire). Conservate in vasetti sterili e coprite d’olio se occorre. Chiudete ermeticamente riponendoli in frigo. In questo modo potrete conservare il pesto per non più di una settimana. E’ possibile congelarlo.
Se preferite potrete preparare questo peso con un mortaio.

Preparate la besciamella:
In un tegame a fondo spesso fate sciogliere a fuoco basso il burro.
Versare tutta insieme la farina e con un cucchiaio di legno girare in continuazione fino a quando non si sarà formata una pasta simile per consistenza alla polenta. Aggiungete il cognac, mescolate.
Poco alla volta, aggiungete  il latte precedentemente riscaldato sempre mescolando.
Sempre mescolando portare ad ebollizione la besciamella, riducendola alla densità desiderata. Aggiungete la panna fresca e continuate a mescolare abbassando la fiamma.
Completare con noce moscata a piacere.
Cuocere le sfoglie della pasta in abbondante acqua salata disponendole dopo averle raffreddate in acqua fredda, su di un canovaccio pulito.
In una pirofila imburrata, cominciate a versare un mestolo di besciamella, disponete il primo strato di sfoglie e spalmateci il pesto precedente. ( se vi sembra un po’ troppo denso, potrete diluirlo con un po’ di acqua calda della cottura della pasta). Coprite con l’altro strato di sfoglie e versate un mestolo di besciamella, spolverate parmigiano. Coninuate cosi’ fino alla fine delle sfoglie, strato dopo strato intercalando besciamella e pesto. Terminate con un mestolo di besciamella. Passate in forno caldo a 200° per 20 min.
Standard