Le avevo fatte durante le feste di Natale queste particolarissime lasagne bianche…..
ma poi ho finito per congelarle. Avevamo mangiato troppo e durante i giorni di intermezzo era meglio restare leggeri per cui queste lasagne che erano un’idea, una voglia da tanto tempo nella mia testolina, ho deciso di riservarle per un momento più calmo.
Dunque: le sfoglie all’uovo e semola di grano duro le prepara mio marito
(l’ho scritto tantissime volte da qualche altra parte nel blog, mio marito non cucina ma é molto bravo a fare la pasta fresca 😉 mi risparmia un sacco di fatica).
La besciamella ,che tutti conosciamo ormai alla perfezione, é un tantino insolita, con un tocco di personalissima interpretazione olfattiva che mi é balenata mentre la preparavo. Volevo un gusto delicato ma “insolito” appunto, leggermente alcolico che potesse esaltare ancora di più il mix di ingredienti che compongono questo pesto aromatico, mi sembrava ottima l’idea aggiungerci un po’ di cognac. E poi il
pesto particolarissimo e intrigante che ho letto da
Rosa’s Yummy Yums, copiato e messo da parte già due anni orsono. E’ un pesto bianco che annuncia il sentore della primavera anche se il suo gusto leggermente pungente dai toni orientali é adattissimo a questo periodo di freddo umido, é una crema che riscalda.Gli ingredienti sono tutti ben dosati tra di loro, ben azzeccati che non c’é ne uno che primeggia soffocando l’altro…. béh si un po’ primeggia il coriadolo fresco che amo moltissimo e senza proprio non posso, lo metto dapertutto come in genere di fa con il prezzemolo.

Ingredienti per il pesto
( due vasetti circa – che potrete preparare anche qualche giorno prima e congelarlo)
4 spicchi d’aglio
100 g di mandorle intere tostate
20 g di corialdolo fresco
100 g di formaggio feta
1 cucchiaio di succo di un limone
1 cucchiaino di pasta di peperoncino piccante
1/2 cucchiaino di paprika dolce
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
6 cucchiai di olio d’oliva evo
pepe nero (a volontà)
Per la besciamella al cognac
50 gr. farina
50 gr. burro
1/2 litro di latte
2 cucchiai di cognac
noce moscata
sale
10 sfoglie di pasta fresca all’uovo
parmigiano grattugiato
Preparate il pesto: In un blander, tritate l’aglio aggiungendo le mandorle ed il coriandolo (ben lavato, foglie e steli) fino a renderli cremosi, aggiungete la feta il succo del limone , la crema di peperoncino,il cumino ,la paprika e l’olio,mixando bene tutto rendendo la crema omogenea. Aggiungete olio se necessario e sale ( anche se il formaggio feta é già abbastanza salato e non dovrebbe servire). Conservate in vasetti sterili e coprite d’olio se occorre. Chiudete ermeticamente riponendoli in frigo. In questo modo potrete conservare il pesto per non più di una settimana. E’ possibile congelarlo.
Se preferite potrete preparare questo peso con un mortaio.
Preparate la besciamella:
In un tegame a fondo spesso fate sciogliere a fuoco basso il burro.
Versare tutta insieme la farina e con un cucchiaio di legno girare in continuazione fino a quando non si sarà formata una pasta simile per consistenza alla polenta. Aggiungete il cognac, mescolate.
Poco alla volta, aggiungete il latte precedentemente riscaldato sempre mescolando.
Sempre mescolando portare ad ebollizione la besciamella, riducendola alla densità desiderata. Aggiungete la panna fresca e continuate a mescolare abbassando la fiamma.
Completare con noce moscata a piacere.
Cuocere le sfoglie della pasta in abbondante acqua salata disponendole dopo averle raffreddate in acqua fredda, su di un canovaccio pulito.
In una pirofila imburrata, cominciate a versare un mestolo di besciamella, disponete il primo strato di sfoglie e spalmateci il pesto precedente. ( se vi sembra un po’ troppo denso, potrete diluirlo con un po’ di acqua calda della cottura della pasta). Coprite con l’altro strato di sfoglie e versate un mestolo di besciamella, spolverate parmigiano. Coninuate cosi’ fino alla fine delle sfoglie, strato dopo strato intercalando besciamella e pesto. Terminate con un mestolo di besciamella. Passate in forno caldo a 200° per 20 min.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...