colazioni, confetture, merende, miele, pere

"Miele" di pere

Miele di pere
Version française en bas

La nouvelle cuisine de bébé” Ed.Marabout del 1990 é  in assoluto il primo libro di ricette in francese che ho avuto in regalo…..

…alla nasciata di Alex. Ovviamente ricette per bébé senza immagini, solo ricette e consigli per un’alimentazione equilibrata già fin dai primi mesi dei bambini per insegnare le buone abitudini alimentari.
Non lo sfogliavo da anni, anzi avevo anche deciso di venderlo nei mercatini dell’usato ma poi pensandoci, l’ho conservato ed ho fatto bene perché cosi’ ho potuto ritrovare una di quelle ricette “sane” che facevo spesso quando i miei figli erano piccolissimi. Ne erano golosi e lo sono ancora e lo siamo tutti ancora. 

E’ un caldo e dorato “miele” di pere , chiamato cosi’ per la sua fluidità, per il colore oro ocra, é adatto a zuccherare una tazza di latte o ad essere spalmato su fette biscottate o di pane casareccio, ottimo anche sul formaggio, nello yogurt….. ed é per questo che ho pensato di proporlo in questo periodo. Puo’ essere un’idea originale da regalare ad una mamma giovane, a dei bambini ma anche a se stessi!
La ricetta:
Per un vasetto:
  • 500 g di pere (assolutamente biologiche e senza pesticidi)
  • 250 g di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia (la ricetta originale non la prevede)
Lavare bene le pere e grattugiarle con la buccia, direttamente in terrina, eliminate le parti dure ed i semini.Versarvi lo zucchero ed i granelli della vaniglia.
Versare il tutto in una casseruola a fondo spesso e cuocere 1 ora a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Otterrete una marmellata di un magnifico colore oro che potrete utilizzare esattamente come del miele.
Versatelo in un vasetto sterilizzato e chiudete ermeticamente. 
Questo “miele” si conserva esattamente come una confettura, in un’ambiente secco e buoi. Aperto il vasetto si conserverà 15 giorni circa.

Version française
Miele di pere

Miel” de poires ( recette prise sur le livre “la nouvelle cuicine de bébé” ed. Marabout 1990)
Pour 1 pot

  • 500 g de poires bio
  • 250 g de sucre en poudre
  • les graines d’une gousse de vanille

Lavez soigneusement les poires, râpez-les avec la peu, directement dans une terrine, en éliminant les queues, les parties dures du centre et les pépins. versez le sucre au fur et à mesure.
Versez le tout dans une casserole à fond épais , ajoutez les graines de la vanille et laissez cuire 1 h sur feu très doux, en mélangeant de temps en temps. Vous devez obtenir une marmelade d’une beau jaune d’or. Versez-la dans un pot stérilisé.  Ce “miel” se conserve dans les même condition d’une confiture faite à la maison, dans un endroit sec et sombre. Entamé, il se conservera 15 jours environ.

Pubblicità
Standard