pani e lieviti, prima colazione, scones

Scones con farina d’orzo e tanti semini


Scones multi graines

Version française en bas

Quando cerchi una ricetta negli appunti sparsi dei tuoi fogli e ti disperi,che non la trovi, basta correre ai ripari , basta fare la ricerca su google e tutto si trova. Io cercavo la ricetta dei panini che si vendono esclusivamente credo, all’Ikea. Ogni volta che ci vado ne faccio una bella scorta e li congelo, tanto sono buoni!!!!!

Avevo una gran voglia di farli, anche perché mio marito non vuole più andare all’Ikea. Troppa confusione, secondo lui!!! Ma la vera ragione io la conosco molto bene!!! soprattutto in questo “magico periodo” é pericoloso andarci ;-)…. Non riesco mai a tornare a casa se non mi son portata via almeno una diecina di ciotoline, forchettine,pentoline,strofinacci, e qualsiasi oggetto carino e sfizioso che si trova a costo moderato. Mio marito ne ha piene le scatole  si é un po’ “stancato” di tutte le caccavelle che mi porto a casa perché i ripiani della cucina sono saturi , quando apre un antina c’é sempre qualcosa che gli cade addosso, per fortuna spesso sono scatole di plastica che non stanno mai in piedi….insomma tornando ai panini dell’Ikea, la ricerca mi dà questo esito. Una ricetta molto somigliante all’originale e tenuto conto della fonte assolutamente affidabile non posso che prepararli all’istante, qualche minima personalizzazione ed i simil panini dell’Ikea finalmente non mi mancheranno più. Piccoli e sofficissimi scones  adatti per essere serviti proprio durante le feste del Natale. Sono facilissimi da preparare, si possono congelare e poi servire tiepidi, spalmandoli sia con del formaggio o anche con delle confetture   o meglio ancora con del miele, accompagnano a meraviglia delle fette di salmone affumicato oppure l’immancabile fois gras.
La ricetta:
La ricetta é di Pascale Weeks io trascrivo l’originale barrando le parti da me variate  con a fianco le modifiche apportate in grassetto.
  • 200 g di farina semi-completa farina d’orzo
  • 25 g di farina di segale
  • 225 d di farina bianca
  • 75 g di semi (lino, sesamo,pavot etc)
  • 50 g di uva passa
  • 2 cucchiai di ruhm
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 25 g di burro
  • 35/40 cl di latte fermentato
  • 1 uovo leggermente sbattuto
Accendere il forno a 200°C.
Mettere a bagno l’uva passa nel ruhm con un po’ d’acqua per farla gonfiare.
In una ciotola mescolare le farine, il sale, il miele ed il bicarbonato, i semi ed aggiungere il burro lavorando rapidamente con la punta delle dita.
Aggiungere l’uovo e poi poco per volta il latte ed in fine l’uvetta, lavorare bene l’impasto e formare una palla. Versare l’impasto su di un piano infarinato ed appiattirlo con il matterello ad uno spessore di 2,5 cm.
Tagliare con  delle formine quadrate o rotonde ( nella forma che più vi garba ). Metterli sulla placca del forno rivestita di carta forno e spennellarli di latte ed aggiungere sulla superficie qualche semino.
Infornare per 5 minuti, poi abbassare la temperatura del forno a 180°C. e continuare la cottura per ancora 10 mn. lasciarli intiepidire su di una griglia e servite.
Version française
Scones multi graines
Scones multi graines
Recette de Pascal Weeks adapté par moi même

  • 200 g de farine semi complète (T110) d’orge
  • 25 g de son de blé
  • 225 g de farine T55
  • 75 g d’un mélange de graines (lin, sésame, pavot, etc.)
  • 50 g de raisin sec
  • 2 c à s  de rhum
  • Un peu de graines pour la finition
  • 1 cuil. à soupe de sucre roux 2 c à s de  miel
  • 1 cuil. à café de sel fin
  • 1 cuil. à café de bicarbonate de soude
  • 25 g de beurre
  • Entre 35 à 40 cl de lait ribot (lait fermenté) plus un peu pour la finition
  • 1 œuf légèrement battu

Préchauffez votre four à 200°C.
Mettez les raisin secs dans un bol avec le rhum et un peu d’eau tiède et laissez-les gonfler. 
Dans un bol, mélangez les farines, le son de blé, les graines, le bicarbonate de soude, le sel et le sucre.
Ajoutez le beurre et incorporez-le rapidement du bout des doigts.
Ajoutez l’œuf légèrement battu puis la moitié du lait ribot.
Ajoutez le reste du lait ribot, petit à petit, ajoutez le raisin sec et mélangez avec votre main, jusqu’à ce que la pâte soit souple mais pas trop collante et former une boule.
Versez la pâte sur une surface farinée puis aplatissez-la en un carré de 2,5 cm d’épaisseur.
Détaillez en 12 carrés en mettez-les sur une plaque de cuisson anti adhésive.
Badigeonnez-les de lait ribot puis parsemez de graines.
Enfournez pour 5 minutes, baissez le four à 180°C puis prolongez la cuisson de 10 minutes.
Laissez légèrement tiédir sur une grille et servez.
Pubblicità
Standard

27 risposte a "Scones con farina d’orzo e tanti semini"

  1. Come ti capisco…uno per l'ikea… che tenta anche me, dalle caccavelle al reparto food… di recente ho postato i panini con la loro farina per pane ai mirtilli!… e poi i miei stipetti son uguali…l'altro giorno ha detto che deve metterci mano lui che io accatasto e non sfrutto bene gli spazi! chissà che non mi spunti fuori qualche nuovo buco per nuove cosucce di cucina!cmq sti scones li ho segnati…. li adoro in generale… e così ricchi devono esser buonissimi, gustosi e versatili! e la forma quadrata?!….beeeeella!!!!

    "Mi piace"

  2. Pat, scusa se mi permetto ma credo tu abbia dimenticato di aggiungere i semini nell'impasto nella versione in italiano, perchè in quella francese ci sono … proverò a farli nel w.e. e poi ti dico!Buonissimo w.e.!!!

    "Mi piace"

  3. Anche io non ce la faccio a uscire a mani vuote dall'Ikea, i prezzi sono più che allettanti e anche se abbiamo la casa piena di accessori vari, trovo sempre qualcosa di indispensabile. Luca certe volte prende come scusa la fila alle casse per non comprare nulla, dice che ci ritorneremo in un altro momento, che un'ora di fila non ha voglia di farla, ma altre volte sono fortunata! Non conoscevo questi panini, diciamo che mi hai messo curiosità, perciò se in settimana non faremo un salto all'Ikea ci prepareremo noi gli scones. Sai come ci ispirano tanto? Con il salmone, da acquolina!BaciottiSabrina&Luca

    "Mi piace"

  4. eccomi!!ma tesoro, bastava che me lo dicessi :DDDti tiravo fuori la ricettina svedese al volo.ma non importa, questi vanno più che bene, direi benissimo.il buttermilch è indispensabile per togliere quel pizzichio sulla lingua che dà il bicarbonato, e rende molto molto morbido. (in verità si usa per far reagire il bicarbonato :DDD)baciusssbrii

    "Mi piace"

  5. … mi piace la blog-telepatia!e questi te li copierò proprio x Natale, ho già la farina d'orzo e tutti i semini misti pronti,mi sa che in questo lungo ponte inizierò a panificare! … ma il latte fermentato sarebbe il latticello/buttermilch?cmq, per l'Ikea io ho risolto … sempre e solo al femminile!!!

    "Mi piace"

  6. Ady,Buongiorno carissima, la farina d'orzo mi é stata regalata insieme ad altre farine speciali che non vedo l'ora di provare. :)Milena, ma dai é proprio quello che vorrei andarci con qualche amica é il nostro mondo li dentro! :))La sissa,divertentissimo facilissio e gustosissimo farli :)Lia, forse all'Ikea in Italia ed é perquesto ora che potrai provarli anche tu :)Gaia, e che fare?…io aspetto qualche amica che organizziamo 🙂 Cibou,come dicevo su, forse in Italia non li presentano, io qui li ho visti solo li', paese che vai….mariti sempre uguali pero' :)Marifra, dai organizziamo venite in massa qui che ci sono anche questi panini ;-)Elga, sai possiamo fare che Stefano ed Aldo li lasciamo con i figli….^^Mirtilla, grazie!Stefania, grazie ;-)Wenny, ero proprio da te ora ora e mi son portata via uno shortbread te ne sei accorta?

    "Mi piace"

  7. Che meravigliaaaaa!E chi non adora i panini dell'Ikea?O meglio..chi non adoro l'Ikea?Risposta facile: tutti i nostri mariti, compagni, fidanzati, amici maschi etc..e il motivo l'hai ben spiegato qui sopra, ahahahah!Evviva i tuoi paninetti, io anche me li immagino con del salmone..gnam gnam!baci

    "Mi piace"

  8. Pat non ho mai trovato questi panini all'Ikea (dove mi autoimpongo di non andare) ma mi e' venuta tanta, ma tanta voglia di questi scones!Un abbraccio solidale (ma li fanno tutti uguali sti' mariti?? :))

    "Mi piace"

  9. Lia ha detto:

    Non li ho mai provati, nel senso che non li ho proprio mai visti all'ikea, mi sa che li provo però, io amo i semini, ho giusto ricomprato quelli di girasole…mi copio la ricetta!

    "Mi piace"

  10. ..mi cogli in pieno periodo scones e quindi mi fai un bel regalo :-)) Ho postato giusto ieri una mia versione! Questi poi mi stuzzicano non poco, ottima idea per un aperitivo, .. e poi, non so te, ma a me piace cosi' tanto farli..Buona giornata cara!

    "Mi piace"

  11. Ady ha detto:

    Buongiorno Patty, adoro gli scones, mai fatti con la farina d'orzo, li proverò magari per la colazione delle feste con il mio lemon curd ;), un bacio grande e buona giornata 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.