Quando cerchi una ricetta negli appunti sparsi dei tuoi fogli e ti disperi,che non la trovi, basta correre ai ripari , basta fare la ricerca su google e tutto si trova. Io cercavo la ricetta dei panini che si vendono esclusivamente credo, all’Ikea. Ogni volta che ci vado ne faccio una bella scorta e li congelo, tanto sono buoni!!!!!
Avevo una gran voglia di farli, anche perché mio marito non vuole più andare all’Ikea. Troppa confusione, secondo lui!!! Ma la vera ragione io la conosco molto bene!!! soprattutto in questo “magico periodo” é pericoloso andarci ;-)…. Non riesco mai a tornare a casa se non mi son portata via almeno una diecina di ciotoline, forchettine,pentoline,strofinacci, e qualsiasi oggetto carino e sfizioso che si trova a costo moderato. Mio marito ne ha piene le scatole si é un po’ “stancato” di tutte le caccavelle che mi porto a casa perché i ripiani della cucina sono saturi , quando apre un antina c’é sempre qualcosa che gli cade addosso, per fortuna spesso sono scatole di plastica che non stanno mai in piedi….insomma tornando ai panini dell’Ikea, la ricerca mi dà questo esito. Una ricetta molto somigliante all’originale e tenuto conto della fonte assolutamente affidabile non posso che prepararli all’istante, qualche minima personalizzazione ed i simil panini dell’Ikea finalmente non mi mancheranno più. Piccoli e sofficissimi scones adatti per essere serviti proprio durante le feste del Natale. Sono facilissimi da preparare, si possono congelare e poi servire tiepidi, spalmandoli sia con del formaggio o anche con delle confetture o meglio ancora con del miele, accompagnano a meraviglia delle fette di salmone affumicato oppure l’immancabile fois gras.
La ricetta:
La ricetta é di Pascale Weeks io trascrivo l’originale barrando le parti da me variate con a fianco le modifiche apportate in grassetto.
- 200 g di farina
semi-completafarina d’orzo - 25 g di farina di segale
- 225 d di farina bianca
- 75 g di semi (lino, sesamo,pavot etc)
- 50 g di uva passa
- 2 cucchiai di ruhm
- 1 cucchiaio
di zucchero di canna2 cucchiai di miele - 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 25 g di burro
- 35/40 cl di latte fermentato
- 1 uovo leggermente sbattuto
Accendere il forno a 200°C.
Mettere a bagno l’uva passa nel ruhm con un po’ d’acqua per farla gonfiare.
In una ciotola mescolare le farine, il sale, il miele ed il bicarbonato, i semi ed aggiungere il burro lavorando rapidamente con la punta delle dita.
Aggiungere l’uovo e poi poco per volta il latte ed in fine l’uvetta, lavorare bene l’impasto e formare una palla. Versare l’impasto su di un piano infarinato ed appiattirlo con il matterello ad uno spessore di 2,5 cm.
Tagliare con delle formine quadrate o rotonde ( nella forma che più vi garba ). Metterli sulla placca del forno rivestita di carta forno e spennellarli di latte ed aggiungere sulla superficie qualche semino.
Aggiungere l’uovo e poi poco per volta il latte ed in fine l’uvetta, lavorare bene l’impasto e formare una palla. Versare l’impasto su di un piano infarinato ed appiattirlo con il matterello ad uno spessore di 2,5 cm.
Tagliare con delle formine quadrate o rotonde ( nella forma che più vi garba ). Metterli sulla placca del forno rivestita di carta forno e spennellarli di latte ed aggiungere sulla superficie qualche semino.
Infornare per 5 minuti, poi abbassare la temperatura del forno a 180°C. e continuare la cottura per ancora 10 mn. lasciarli intiepidire su di una griglia e servite.
Scones multi graines
Recette de Pascal Weeks adapté par moi même
- 200 g de farine
semi complète (T110)d’orge - 25 g de son de blé
- 225 g de farine T55
- 75 g d’un mélange de graines (lin, sésame, pavot, etc.)
- 50 g de raisin sec
- 2 c à s de rhum
- Un peu de graines pour la finition
1 cuil. à soupe de sucre roux2 c à s de miel- 1 cuil. à café de sel fin
- 1 cuil. à café de bicarbonate de soude
- 25 g de beurre
- Entre 35 à 40 cl de lait ribot (lait fermenté) plus un peu pour la finition
- 1 œuf légèrement battu
Préchauffez votre four à 200°C.
Mettez les raisin secs dans un bol avec le rhum et un peu d’eau tiède et laissez-les gonfler.
Dans un bol, mélangez les farines, le son de blé, les graines, le bicarbonate de soude, le sel et le sucre.
Ajoutez le beurre et incorporez-le rapidement du bout des doigts.
Ajoutez l’œuf légèrement battu puis la moitié du lait ribot.
Ajoutez le reste du lait ribot, petit à petit, ajoutez le raisin sec et mélangez avec votre main, jusqu’à ce que la pâte soit souple mais pas trop collante et former une boule.
Versez la pâte sur une surface farinée puis aplatissez-la en un carré de 2,5 cm d’épaisseur.
Détaillez en 12 carrés en mettez-les sur une plaque de cuisson anti adhésive.
Badigeonnez-les de lait ribot puis parsemez de graines.
Enfournez pour 5 minutes, baissez le four à 180°C puis prolongez la cuisson de 10 minutes.
Laissez légèrement tiédir sur une grille et servez.