pain d'épice

Meno uno – Pain d’épices glassati allo zenzero e ciliegina portafortuna

Piccoli pain d'épices glassati allo zenzero e la  ciliegina candita che sta sopra!

Version française en bas

Un dolcino prima di archiviare questo anno di blog era di dovere, un dolcino per le feste e non solo. Perché mangiare certe delizie solo durante le feste?….

…anche dopo con calma si puo’ fare, perché l’anno che sta per nascere sarà lungo e poi sarà breve, sarà come sempre pieno di buone speranze e di voglia di cambiare, di tanti buoni propositi, di storie da ascoltare e da raccontare, di cose nuove da scoprire e di cose vecchie da non dimenticare, di tanti progetti da realizzare e anche di delusioni da accettare. Sarà anche quello che saremo in grado di costruire, che abbiamo già in parte costruito e che continueremo a fare.
Ho pensato di realizzare come ogni anno un pain d”épices ed utilizzare al posto del solito stampo da plumcake uno stampo degli stampini per fare i famosi cannelé e glassarli allo zenzero con una bella ciliegina sopra come portafortuna ed offrirla simbolicamente a tutti voi. Che il vostro anno sia la buona continuazione di quello passato, la realizzazione dei vostri progetti e la continuità dei vostri sogni e finalmente godersi quella golosa ciliegina rossa.
La ricetta:
130 g di farina 00
70 g di farina integrale
200 g di miele di castagno
100 g di burro semi salato
50 g di zucchero
1 uovo
100 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiaini di 4 spezie (pepe,noce moscata,cannella,chiodi di garofano)
1 cucchiaio di polvere di mandorle
Per la glassa:
40 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di zenzero in polvere
20 g di burro
1 cucchiaino di latte
1 cucchiaino di succo di limone
ciliegine candite

(Per la prima volta ho usato il mio Ken…. poca fatica ,impasto perfettamente riuscito, grande soddisfazione)

Versare nel recipiente del robot (oppure in una ciotola) il miele ed il latte tiepido, l’uovo leggermente sbattuto ed il burro sciolto al micro onde. Mescolare gli ingredienti lentamente con le fruste. Aggiungere gradatamente la farina setacciata con il lievito e il cucchiaio di mandorle. Mescolare bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere un’impasto liscio. Distribuire l’impasto nelle formine in silicone e far cuocere in forno a 150° per circa 40 min. ( se preferite uno stampo da plumcake lasciate cuocere almeno un’ora). Sfornare e lascir raffreddare su di una griglia.
 

Preparate la glassa:
In una ciotola mescolare lo zucchero, lo zenzero, il burro ed gli ingredienti liquidi.Otterrete un’imposta duro. Mettete la ciotola a bagno-maria su fiamma bassa e fate sciogliere il tutto amalgamando bene, otterrete una pasta denza e brillante. Tiepida versate sui piccoli dolcetti e decorate con la ciliegina.

Version française
Piccoli pain d'épice glassati allo zenzero e la  ciliegina
Pain d’épices, glaçage au gingembre et cerise porte-bonheur
130 g de farine blanche (T 55)
70 g de farine complète
200 g de miel de châtaigner
100 g de beurre demi-sel fondu
50 g de sucre
1 oeuf
100 ml de lait
1 sachet de levure chimique
2 cuillères à café de 4 épices
1 c à s de poudre d’amandes
Pour le glaçage:
40 g de sucre glace
1 c. à c. de gingembre en poudre
20 g de beurre
1 c. à c. de jus de citron
2 c. à c. de lait
Allumez le four à 150°C.
Dans le bol d’un robot, versez le miel, le lait un peu tiède, l’oeuf légèrement battu et le beurre préalablement fondu au micro-ondes.  Mélangez à petite vitesse. Versez tous les autres ingrédients (farine, poudre d’amande et  la levure), mélangez  jusqu’à obtenir une pâte homogène. Verser la pâte  dans des petits moules à cannelés  (éventuellement en silicone) et cuire  40 minutes. ( si vous préférez utiliser un moule à plumcake faites cuire le pain d’épice au  moins une heure). Démouler et laisser tiédir sur une grille.
Préparez le glaçage:
Dans un bol, mélangez le sucre glace, le gingembre, le beurre et les liquides. Vous devez obtenir une pâte ferme. Mettez le bol au bain-marie et remuez pour obtenir une texture onctueuse et brillante.
Décorez avec ce glaçage les petits pains d’épices et terminez avec la cerise confite.
Avec cette douceur, je vous souhaite de merveilleuses fêtes de fin d’année, beaucoup de joie, de bonheur pétillant, la réalisation de vos rêves  colorés et  surtout bonne santé!!!
Pubblicità
Standard
cardamomo, conposta, dessert di frutta

Meno due – Composta di ananas,cardamomo,fava tonka e pistacchi

Composta d'ananas al cardamomo,fava tonka e pistacchi
Version française en bas

E siamo a meno due, la lista della spesa ormai é stilata, i negozi si affollano e come sempre facciamo la fila anche noi per ritirare le ultime cose, magari anche dimenticate….

io annoto tutto quello che mi serve mano mano, pero’ alla fine c’é sempre qualcosa che mi manca, forse perché mi viene voglia di  aggiungere un’ingrediente che non ho in casa o cambio la ricetta all’ultimo momento, insomma, nella mia dispensa , prima che siano superaffollati i negozi é meglio prevedere  di tutto e di più , magari anche qualcosa che non usero’.
Questo dessert é nato con dell’ananas che non ho consumato a Natale. E’ una composta fresca e aromatica, leggera da servire anche come pre-dessert oppure, servendola  in bicchierini piccoli e carini, tra una pietanza importante ad un’altra (come si faceva tempo addietro offrendo il sorbetto di mela verde o di wodka). Io l’ho preparata ieri e servita dopo il pranzo di magro giusto per deliziarci con un dessert poco calorico. Ci é piaciuta molto che credo replichero’ proprio per la  nostra cena di fine anno.
La ricetta:
1 ananas vittoria
2 cucchiai di miele
4 grani di cardamomo
1 fava tonka ( sostituire con una bacca di vaniglia)
1 succo di un limone
1 cucchiaio di pistacchi non salati
Sbucciare l’ananas e tagliare la polpa a pezzetti, eliminando le parti dure e fibrose. Metterle in una casseruola con il miele, il succo del limone ed il grani del cardamomo leggermente schiacciati. mescolare e lasciar cuocere a fiamma bassa per 10 min.
Mixate il tutto . Versate la composta in bicchierini e grattugiate sopra la fava tonka o nel caso della vaniglia dividetela in due e fate cadere i granelli su ogni bicchierino. Riservate in frigo. Al momento di servire aggiungete i pistacchi tagliati grossolanamente.
(Idea ricetta sulla rivista Cuisine et vins e adattata da me)


Version française
Composta d'ananas al cardamomo,fava tonka e pistacchi
Compote à l’ananas, cardamome, fève tonka et pistaches
( recette prise sur le magazine Cuisine et vins, adapté par moi même)
1 ananas Vittoria
2 c à s de miel liquide
4 graines de cardamome
1 fève tonka ( ou une gousse de vanille)
le jus de 1 citron
1 c à s de pistaches non salées
Epluchez l’ananas et détaillez la chair en morceaux en éliminant le coeur fibreux. Mettez-les dans une casserole avec le miel, le jus de citron et les graines de cardamome écrasées. Remuez et laissez frémir 10 mn.
Passé ce temps, mixez la préparation et répartissez-le dans des petit verres. Grattez la fève tonka au-dessus du dessert (ou si vous utilisez la gousse de vanille, grattez les petites graines sur chaque verrines), réservez au frais. Au moment de servir, concassez grossièrement les pistaches et décorez les verrines.
Standard
aceto balsamico, antipasti, condimenti

Meno tre – Intermezzo con una salsina al frutto della passione

Frutta della passione
Version française en bas

Vorremo mangiare poco, quasi niente tra Natale a Capodanno il che é molto difficile pero’ volendo possiamo tentare di sgranocchiare qualcosa di leggero prima di metterci a tavola da riempirci qual tantino che basta per placare la fame.

Io preparo sempre delle “cruditées” sfiziose verdure fresche da ornare la tavola e cominciare con leggerezza il pranzo. Ho scoperto da poco il radicchio nero meglio conosciuto come rafano. Radice dalla buccia nerissima e vellutata con una polpa candida e soda all’interno. Il suo sapore piccante-amaro, tipico del radicchio, puo’ non essere amato da molti, ma approfondendo le sue caratteristiche nutrizionali, forse potremmo cominciare ad apprezzarlo meglio. Si mangia generalmente crudo, insieme a formaggi cremosi ed a salse agro-dolci per attenuare il suo gusto leggermente sulfureo. Infatti la buccia contiene anche vitamine del gruppo B. Questa radice antichissima, proveniente dall’Asia, se ne presume la conoscenza  già da parte  degli Egiziani che ne utilizzavano i grani per farne un’olio, ha molte proprietà medicinali. Contiene vitamina C , nostra alleata  in questo periodo invernale, aiuta a combattere le infezioni proteggendoci dai radicali liberi. Ed ancora, ha proprietà tonificanti, poco calorica e ricca di acqua e fibre  che aiuta la digestione ed in questo periodo ne abbiamo largamente bisogno.
Dunque, dopo essermi informata su tutte queste qualità non mi restava che proporre quasta radice con una salsina a base di miele e frutto della passione anche se non ho esitato a mangiarne qualche fettina con del fior di sale e del burro aromatizzato all’arancia.  Questa vinaigrette puo’ essere un’alternativa originale  (filtrandola) per condire armoniosamente una fresca insalata a fine pasto con del formaggio stagionato o del pesce marinato, un tocco che sorprenderà durante la vostra festiva cena di fine anno.
Salsina agrodolce al frutto della passione e radice nera
Salsina al miele e futto della passione 
2 frutti della passione
10 cl di olio evo
1 cucchiaio di miele (all’arancia o altro di vostra preferenza)
1 cucchiaio di aceto balsamico bianco
sale e pepe
1 radice nera
Tagliare i frutti della passione in due e prelevare la polpa, aggiungere l’olio, il cucchiaio di miele, l’aceto balsamico, sale e pepe, emulsionare con una forchetta. Se non amate i semini sotto i denti filtrate la salsina con un colino.
Lavare bene il rafano e tagliarlo a fettine sottilissime(se preferite togliete la buccia che é abbastanza dura, anche se tagliatndo le fettine sottilmente non darà fastidio mangiarla). Disponete le fettine un un piatto e cospargetele di un pizzico di sale e condite con la salsina.
ps: altri verdure possono essere sostituite o aggiunte (carote, sedano, finocchi, rapa rossa ecc….)
Version française
Salsina agrodolce al frutto della passione e radice nera
Radis noir à la vinaigrette aux fruit de la passion et au miel
2 fruits de la passion
10 cl d’hile d’olive
1 c à s de miel (  d’oranger ou d’acacia )
1 c à s de vinaigre balsamique blanc
sel et poivre
1 radis noir
Coupez les fruits de la passion en 2 et en extraire la pulpe à l’aide d’une cuillère. Mélangez ensuite la pulpe avec l’huile d’olive, le miel, le vinaigre balsamique ,assaisonner de sel et de poivre et mélangez avec une fourchette. Passez cette sauce au tamis si vous n’aimez pas les petits grains de fruits.
Lavez bien le radis noir et coupez-le en fines rondelles. (Si préférez enlevez la peu) Disposez-les sur un assiettes et parsemez de fleur de sel et assaisonnez avec la vinaigrette.
ps: vous pouvez ajoutez des autre légumes ( carottes,célèri branche, fenouil, betterave,etc…
Standard