I grani di nigella li ho comprati quasi un’anno fà, insieme a tante altre spezie ma a dire il vero non sapevo bene come utilizzarli e non m’ero neanche più informata tante le cose che compro e poi me ne dimentico in dispensa. Ma quando si riaprono le finestre si riaprono pure le antine della dispensa per finalmente dare sfogo all’aria e alla luce di penetrarvi e di scroprire cosi’, angoli nascosti. Ecco che salta fuori il tubicino contenete i grani misteriosi.
La nigella sono dei semini neri che somigliano al sesamo per forma ma non per gusto. E’ soprannominata il “grano nero” molto apprezzato nella cucina del Medio Oriente sopratutto utilizzata nella piccola pasticceria. Viene estratta da un bellissimo fiore blu a forma di stella. Il suo aroma ricorda vagamente il chiodo di garofano con un retrogusto pepato e di limone. Il suo nome nigella nasce dal suo colore nero intenso , dal latino niger, appunto, nero. Molto decorativa in qualsiasi piatto la si voglia cospargere, insalate, cakes, crostate salate , pani o anche in un piatto di pasta, evitando di utilizzarne troppa , in dosi eccessive puo’ rivelarsi tossica.
Dai suoi grani si estrae per pressione a freddo, un olio particolarmente utile per la pelle. Contiene , in effetti, degli acidi grassi inaturi et poli-insaturi che riducone le infiammazioni provocati dallo stress, lo smog, la malattia e l’invecchiamento. La sua conoscenza é antichissima si dice di averne ritrovato i semi nella tomba di Toutankhamon.( Fonti diverse)
Preriscaldare il forno a 180°C. Mescolate la farina con il livito e setacciateli. Sbattere le uova con il latte e l’olio, aggiungere la farina ed il lievito per ottenere un’impasto omogeneo senza grumi. Tagliare (sbriciolae) la feta ed i pomodori confit se sono quelli in commercio tagliali a pezzetti. Mescolateli all’impasto aggiungete i grani di nigella e pepete, (non é necessaio il sale, la feta ed i pomodori bastano per rendere sufficentemente gustoso il cake). Versare il tutto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e fate cuocere per 50 mn. Verificare la cottura con la lama di un coltello ( o stuzzicadenti) che deve uscirne secco.
Battez les oeufs avec le lait et l’huile d’olive. Mélangez la farine avec la levure. Versez la préparation oeufs-lait’huile dans la farine et mélangez pour obtenir une pâte homogène et sans grumeaux.
Coupez en morceaux la feta et le tomates confits, incorporez-les à la pâte, versez les graines de nigella et poivrez. (Ne salez pas la feta et le tomates confits suffiront largement à salez votre cake)
Versez la préparation dans un moule à cake beurré et fariné ( ou sur un du papier sulfurisé) Faite cuire pendant 50 mn. Vérifiez la cuisson avec la lame d’un couteau, qui doit ressortir propre et sèche.
L'ho appena messa in forno=)Non avendo i semi di Nigella ho optato per dei banali semini di Papavero e ho anche dimezzato le dosi del lievito…staremo a vedere…Ottima ricetta cmq, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Pat, questa ricetta è una meraviglia, dovrò cercare di adattarla alla mia cucina vegan e non so se il risultato sarà il medesimo…ma ti penserò!Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
@Grazie a tutte…:)
"Mi piace""Mi piace"
wow è davvero meravigliosa… buonissima
"Mi piace""Mi piace"
Sono come Wenny: pensavo che è famosa Nigella:DDDD……Bel cake! Non ho sentito mai di nigella!Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Io i semi di Nigella li ho utilizzati qui…http://crumpetsandco.wordpress.com/2010/03/31/coste-con-tahini/ed ora so come utilizzare i restanti!…sto cake è stupendo!…e voglio anche provarli nel pane pita o naan!:)
"Mi piace""Mi piace"
Solo per la presenza dei pomodorini e della feta è da 10 e lode… mentre i semi di nigella non li conosco, ma ne hai dato una descrizione così evocativa che penso che mi metterò alla ricerca ben presto!!!
"Mi piace""Mi piace"
Bello questoplumcake. Ne ho preparato uno anch'io qualche giorno fa ma coi podori secchi. Mi piacerebbe provare a farli confit come hai fatto tu. Anche la cremina sotto con la meringa deve essere squisita. Che brava!
"Mi piace""Mi piace"
Carissima, il tuo cake ha un aspetto delizioso e grazie ad esso abbiamo scoperto la nigella, non sapevamo che cosa fosse, ma dalla descrizione che ne hai fatto circa l'aroma, secondo me ci piacerebbe eccome! Salviamo tutto e ci mettiamo alla ricerca dei preziosi semini!Buona giornata da Sabrina&Luca
"Mi piace""Mi piace"
La tua cake è la regina delle cakes!!!!e la nigella poi, la devo proprio provare (ennesimo ingrediente che manca nella mia cuicina…e di cui non avevo mai sentito parlare ;P )Complimentissimi e un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me incuriosiscono questi semini. Chissà se siu trovano al Naturasì. Bello questo cake!!!!
"Mi piace""Mi piace"
qusti smei mi incuriosiscono anche perche portano il nome di un mito culinario per me 😀 ma questo cake tutto è troppo buono goloso e sicuramente profumatissimo!!baci imma
"Mi piace""Mi piace"
Anche io mi aspettavo di vedere nigella dentro lp'impasto =D invece questi grani non li conosco ma ovviamente adesso mi incuriosiscono =D
"Mi piace""Mi piace"
Da poco ce li ho e finalmente trovo ricette per utilizzarli!Buonissimo quel tè che mi hai mandato;)
"Mi piace""Mi piace"
Il cake dell'estate, pieno di promesse 🙂 Devo provare la nigella.Un abbraccio forte
"Mi piace""Mi piace"
Sono molto incuriosita dalla nigella, dalla tua descrizione deve conferire un aroma fantastico! Pomodorini confit e feta, mi basta già questo per amare questo cake!
"Mi piace""Mi piace"
Il cake dev'essere ottimo, io adoro la feta e i pomodori confit!La nigella proprio non la conosco….ma se latrovassi la proverei senz'altro…mi hai incuriosita….
"Mi piace""Mi piace"
Giuro, ho creduto che tu avessi messo la Lawson nell'impasto 🙂 (qualche fraintendimento però vedo che c'è stato).Il cake mi ispira parecchio, tanto che mi metterò presto alla caccia di questi semini (visto che ho avuto fortuna con agar agar e fava tonka…). Grazie per aver condiviso queste utili informazioni :)Un abbraccio cara MAriluna,wenny
"Mi piace""Mi piace"
Di solito Nigella propone piatti "pesanti" e ricchi di grassi. Questo cake invece mi sembra molto gustoso, saporito e non una bomba per il colesterolo!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mai assaggiati i semi di nigella….mi hai davvero incuriosita: sembra fantastico il tuo cake!Ti auguro una buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! ottimo questo cake! la feta ci piace moltissimo all'interno di queste preparazioni e con dei pomodorini così deve venire un cake dal sapore semplice ma motlo aromatico!bacioni
"Mi piace""Mi piace"
bellissimi questi semini!io non li ho mai usati, ma mi metterò presto alla ricerca!intanto mi segno la tua ricetta:)
"Mi piace""Mi piace"
la nigella è uno dei pochi semini che mi manca, sarei così curiosa di provarli, dalla tua descrizione hanno tutta l'aria di piacermi molto!
"Mi piace""Mi piace"
le ricette di nigella sono una garanzia, e tu le metti in atto alla grande!!!
"Mi piace""Mi piace"
io li voglio tanto i grani di nigella..niente pat, devo tornare a parigi!:D
"Mi piace""Mi piace"
ha una aspetto davvero delizioso, devo provarla!!!! Bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questi semi e ora la curiosità è tanta: l'apetto decorativo del sesamo e i profumi che hai descritto sono alquanto invitanti …..
"Mi piace""Mi piace"
ciao patrizia,a me la nigella è simpatica. la prima volta che l'ho usata è stata in un risotto, devo dire con un gran bel risultato :-)e vedo che anche da te è davvero ben messa!un bacioneb
"Mi piace""Mi piace"