Version française de la recette en bas
Giro e mi rigiro nel letto, non risco a trovare la migliore posizione per dormire…infatti non dormo. Allora mi alzo anche se é notte fonda…mannaggia le 2 del mattino ,ancora buio per fare qualcosa. Leggere, magari. Non riesco a concentrarmi e se non faccio qualcosa la notte rischia di essere troppo lunga.
Giro e rigiro per casa, piano per non svegliare gli altri…c’é Mouffy che mi segue, anche lui non dorme, i gatti amano la notte, vedono al buio e non rischiano di inciampare nel grande cesto dei panni da stirare lasciato nel posto sbagliato…io si, inciampo e dico qualche frase sottilissimamente sotto voce ma la dico. Il gatto miagola, lo so’ vuole uscire….apro la veranda e mi guarda e sembra sorridermi….anch’io sorrido é una meravigliosa notte sembra estate….sospiro!!!…mi diriggo in cucina..e certo, dove posso andare se non nel mio regno preferito…faccio qualcosa ooooooh…apro la colomba al limone Loison?
Sarà stato questa la causa della mia irrequietezza?…mah’ é certo che grazie alla partecipazione al contest di Babs l’azienda Loison ha premito tutti, inviandoci dei deliziosi dolcetti di alta pasticceria ed una golosissima Colomba al limone e siccome io avevo in testa una ricetta che mi girava in mente da ché ho ricevuto il bellissimo pacco sorpresa… e siccome domani rientrano i figli ospiti dalla nonna per qualche giorno, pensavo a loro….e siccome a quest’ora di notte il supermercato non certo aprirà le porte a me che mi manca un’ingrediente fondamenale per realizzare la mia ricetta…me ne rivado a letto e la colomba la affettero’ domani.

Per questa ricetta non ci sono dosi poiché gli ingredienti utilizzati sono ridotti a fettine sottili e basta davvero pochissimo per realizzarne almeno10 piccoli rotolini Vi indico il procedimento e cio’ che io ho utilizzato per farcirli. Il concetto é di creare dei piccoli bocconcini golosi che possono far parte di un bouffet insieme a tanti dolci oppure come un semplice mini dessert per chi é a dieta ma non vuole rinunciare al piacere di una pausa golosa di mezza mattina o nel pomeriggio. I miei figli li hanno mangiati a fine cena prima di un gelato. Al posto della Colomba, meglio senza farcia, si possono utilizzare delle fette di pan brioche.
Vi auguro un sereno fine settimana a tutti :-)***
Rotolini di Colomba esotici
Ingredienti:
Fette di colomba
formaggio spalmabile tipo philadelphia
miele
frutto della passione
fragole tagliate a bastoncini
fettine di mango tagliate a bastoncini
per decorare:
burro morbido
piccoli petali dei fiori di tarassaco ( facoltativo)
Tagliare delle fette di una colomba ( di circa 10×10) utlilizzando la parte centrale e preferibilmente senza la farcitura, tagliere la parte mandorlata per facilitare la “rollatura” ( si dice cosi’? ,-). Mettere le fette di colomba su di un tagliere e con il matterello abbassarle perché siano compatte. In una ciotola preparare il formaggio cremoso con il miele (quanto basta secondo i vostri gusti) e aggiungervi la parte succosa del frutto della passione. mescolare e spalmare sulle fette di colomba o di briosce. Posizionare un bastoncino di mango ed uno di fragola all’inizio della fetta. Aiutandovi con un tappetino in bambu’ ( anche con le mani anche se il risultato potrà essere meno riuscito esteticamente ;)), rotolate le fette della colomba per ottenere un piccolo cannolo. Non inserite troppo formaggio altrimenti rischiate di farlo uscire fuori. Tagliate ora il cannolo a tre piccoli cannoli di circa 3 cm. Spalmate su un lato del burro morbido e passateli sui petali di tarassaco ben lavati in precedenza. Riservateli in frigo fino al momento di servirli. Sono molto buoni dopo qualche ora, il giorno dopo ancora meglio, per lasciare che tutti i sapori prendino consistenza ed il formaggio all’interno ammorbidisca la colomba.
Version française
Dans cette recette, je vous donne pas la quantité parce que les ingrédients sont coupés en tranches minces et assez petits, une fraise ça suffit pour garnir 6 tranches de brioche.
Le concept est de créer de petites bouchées savoureuses comme un pré-dessert ou un simple mini-desserts pour ceux qui suivent un régime, mais ils veulent le plaisir d’une délicieuse pause matinale ou au goûter. Au lieu de la colombe vous pouvez utiliser des tranches de pain brioché.
La ” Colombe” ( Loison)c’est un gâteau traditionel italien que on serve pendant la période de Pâques.
Petits roulés aux fruits de la passion, mangue et fraises
Tranches d’une “colombe (Loison)” ou bien du pain briochéDu fromage à tartiner type Philadelphiamiel 1 fruit de la passion des fraises coupé en bâtonnets
tranches de mangue coupé en bâtonnets
Pour décorer: du beurre mou des pétales de pissenlit (facultatif)
Couper les tranches d’une colombe (d’environ 10×10), retirer à l’aide d’un couteau la croûte. Mettez-les sur une planche et avec un rouleau à pâtisserie aplatir la mie pour la rendre plus dense. Dans un bol mélangez le fromage avec du miel (selon votre goût) et ajouter la partie juteuse du fruit de la passion. Tartinez la mie d’une fine couche de fromage. Mettez un bâtonnet de mangue de la largeur de la mie et un bâtonnet de fraises en haut de la mie. A l’aide d’une natte de bambou (vous pouvez le faire manuellement, mais le résultat risque d’être moins réussi et esthétique ;)), et roulez. Ne mettez pas trop de fromage cela vous évitera de voir cet élément déborder de partout lors su roulage. Coupez maintenant trois petits roules, environ 3 cm. Mettez les pétales de pissenlit bien lavées , dans une assiette plate, appliquez une petite bande de beurre sur le pourtour des bouchées sur laquelle vous ferez adhérer les pétales. Réservez au réfrigérateur jusqu’au moment de servir. Ils sont très bons, après quelques heures, le lendemain, encore mieux.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...