antipasti, verdure

Crocchette di bulgur e patata americana al miele speziato


Crocchette di patata dolce ,feta e rosmarino, con miele speziato
Version française de la recette en bas

Tre ingredienti originali messi insieme formano con grande successo queste crocchette sfiziose e molto particolari, oltre al bellissimo colore che conquista gli occhi da subito, stimolano le papille gustative, il loro profumo invade la cucina, appena  tolte dalla padella, l’irresistibile crosticina invita subito all’assaggio, poco importa se ci si  scotta  la lingua per mangiarle. Intingerle calde nel miele aromatizzato diventa ancora più interessante e una dopo l’altra spariscono prima di cominciare il pranzo.
Fatte con le patate dolci di colore arancio,come questa qui, la feta e aromatizzate al profumatissimo rosmarino costituiscono un’ottimo aperitivo, in piccole porzioni, bocconcini deliziosi che stuzzicano l’appetito e che si accompagnano benissimo con un bicchiere di vino bianco frizzantino e quattro chicchiere in piacevole compagnia. Preparate anche in anticipo e riscaldate  al micro onde, servendole avvolte di una colata calda di miele al rosmarino e cannella.

Crocchette di patate dolci al miele speziato

dosi per 4 persone
90 g di bulgur
500 g di patate dolce a pasta arancio sbucciate e grattuggiate
1 cipolla rossa grattuggiata
1 spicchio d’aglio degermato
100 g di feta sbriciolata
2 uova
1 cucchiaio di aghi di rosmarino fresco 
90 g circa di farina di riso
3 cucchiai di miele liquido millefiori
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
olio evo
Mettere il bulgur in una ciotola e coprirlo con 25 cl di acqua bollente, lasciate riposare fino ad assorbimento completo del liquido. Mescolare in un recipente, il bulgur, la patata dolce grattuggiata, la cipolla, l’aglio, la feta sbriciolata, le uova  leggermente sbattute, gli aghi del  rosmarino taglizzati , un pizzico di sale e la farina di riso. Umidificate le mani e formate delle crocchette. Riscaldare 4 cucchiai d’olio in un padella antiaderente e fate cuocere le crocchette dai 3 ai 4 minuti per parte ficnhé non saranno ben dorate, poi metterle su carta assorbente. Intanto in una casseruola fate riscaldare il miele ,versarvi gli aghi del rosmarino e la cannella, riscaldate a fuoco dolce per 3 minuti. Servite le crocchette calde cosparse del miele al rosmarino tipiedo.

*Ricetta liberamente tratta dal libro “Mille et une graines” Ed Marabout- e personalizzata da Mariluna Via delle Rose

Version française
Crocchette di patata dolce alla feta e rosmarino con miele speziato
Croquettes de patates douces au miel épicé

90 g de boulgour
500 g de patates douces à chair orange pélées et râpées
1 oignon rouge râpe
1 goudde d’ail pilée
100 g de feta émiettée
2 oeufs
1 c à s de romarin ciselée
90 g de farine de riz
3 c à s de miel liquide
1/2 c à c de cannelle en poudre
huile d’olive
sel 

Versez le boulgour dans un saladier, couvrez de 25 cl d’eau bouillante et laissez gonfler 15 min. jusqu’à évaporation complète du liquide. Mélangez le boulgour, la patate douce, l’iognon, l’ail, la feta, les oeufs légèrement battus, le romarin, une pincé de sel et la farine de riz dans un grand récipient,  Humectez vos doigts et formez des croquettes de cette préparation. Chauffez 4 c à soupe d’huile dans une poêle anti-adhérente  et laissez-y revenir les croquettes 3/4 min. sur chaque face puis égouttez-les sur du papier absorbant. Faites chauffer le miel dans une autre poêle, ajoutez la cannelle et le romarin, laissez réchauffé 3 min. Servir les croquettes chaudes et arrosez de miel épicé.

*Recette prise sur le livre “Mille et une graines” Ed Marabout – et adapté par Mariluna via delle rose

Pubblicità
Standard

28 risposte a "Crocchette di bulgur e patata americana al miele speziato"

  1. Un grande dessert che sembra semplice invece racchiude elementi raffinatissimi. E poi mi hai fatto un po' evadere con questi profumi, ne avevo bisogno :-)Un abbraccio forte e buona settimana

    "Mi piace"

  2. grande! Ora riesco anche a lasciare un commento! Hai cambiato qualcosa o è successo da sè?! Queste crocchette mi ispirano proprio e volevo lasciarti un messaggio da quando le ho viste la prima volta ma come ti ho detto non ci sono mai riuscita! Ora finalmente sì… sono favolose!!!

    "Mi piace"

  3. Ma chissà che profumo hanno queste polpette! Le hai insaporite davvero bene! Non abbiamo mai assaggiato il bulgur, ma ci ripromettiamo sempre di provarlo da qualche parte! Particolari queste patate dolci, ma qui non si trovano più neppure le classiche!Insomma, ottimi tutti gli ingredienti che hai abbinato! saremmo davvero curiose di assaggirle!baci baci

    "Mi piace"

  4. ho un sacchetto di bulgur che non riesco a finire, visto che mangio pochi carboidrati, ma queste crocchette sono bellissime Pat….ma quante idee hai, ci credo che poi sbagli strada, non è mica colpa del sole!! Un bacione 🙂

    "Mi piace"

  5. Il tormentone della batataaaaa! Non l'avevo mai vista in giro per i blog, e neanche nei negozi, ed ora invece….eccola qui, l'ho postata pure io! La tua ricetta, certo, è veramente di una raffinatezza unica…sono contentissima che tu ce l'abbia passata, visto che questo tubero mi è piaciuto un sacco, e ti dirò di più…ne ho comperati tre appena oggi pomeriggio! bacioni Mariluna! 🙂

    "Mi piace"

  6. Viva la mia totale ignoranza, non so cosa sia il bulgur 😦 No adesso si, grazie a google. be mi incuriosisce molto: cannella, rosmarino, cipolla. Non immagino il sapore. ma vorrei tanto. Adoro la crosticina….slurp. ciao buon WE

    "Mi piace"

  7. Ciao, sono capitata dalle tue parti per caso….ma mi piace tantissimo e mi sono messa tra le tue sostenitrici così non ti perdo di vista!!! queste crocchette sono stupende!!!

    "Mi piace"

  8. Pat, queste sono bellissime… solo a vedere il miele che cola lungo quella torretta dorata mi sale la bilirubina!!! Poi leggo "feta" e mi innamoro definitivamente!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.