Quando ho avuto l’idea della raccolta sul Tiramisù é stato un’attacco improvviso di contestomania. Ero appena arrivata a far parte di questo mondo virtuale e leggevo su tanti blog iniziative di raccolte di ricette ed io non sapevo bene neanche a che potessero servire poi…alla fine ho capito! Dare più visibilità al proprio blog, farsi conoscere, lanciarsi nella mischia dei foobloggers ed anche divertirsi…io credevo. Invece é un lavorone, un gran lavorone da perderci la testa specialmente se si é alle prime armi a gestire un blog senza essere a conoscenza di tutte le funzioni informatiche. Raccogliere i link, inserire le foto fare un pdf…(non sono riuscita ancora a capire come si fà), codice htlm….tutte cose che se non hai un minimo d’esperienza non é tanto facile capire , per non parlare del tempo che ci si deve impiegare. Dunque tutto questo per dire che é stato belloe interessante e ringrazio ancora tutte voi che avete partecipato…. ma una gran faticata. Durante questi ultimi mesi di idee di contest ne ho avuti ma non mi sono più azzardata…appunto per il motivo di cui sopra.
Faccio tiramisu’ tutti i giorni e forse questa era anche un’altro motivo del mio contest in modo da avere a disposizione più versioni possibili e magari proporli ai miei clienti. Dopo tanti anni che lo faccio, ho constatato, che la richiesta é sempre la stessa, i clienti vogliono il classico Tiramisu’ e dunque continuo a fare il Tiramisu’ classico.
Non sono una fan di questo dolce, troppo cremoso , biscotto eccessivamente inzuppato di caffé e liquore e soprattutto l’uovo crudo, ma di quest’ultimo ingrediente si puo’ ovviare pastorizzandolo. Pero’ adoro il cacao, il gusto del cioccolato insieme al caffé nature, il mascarpone in purezza, i biscotti morbidi e cosparsi si zucchero a velo. Se lo faccio per me quasi mai faccio un Tiramisù classico se mai tolgo o aggiungo ingredienti ogni volta diversi senza mai allontanarmi dal mascarpone, dal cacao e dal caffé e partendo da queste basi invento a seconda del periodo…Siamo in autunno già bello inoltrato perché qui fa freddissimo e mentre faccio i miei 50 Tiramisu’ giornalieri rigorosamente classici mi balena l’idea. Ho tanta fretta di andare a casa a fare il mio Tiramisù con le mele…si, con delle mele caramellate al caffé ,scoprendo un accostamente incredibilmente buono, perfetto direi da foodpairing …..ma ho scritto troppo e molti di voi sarete già annoiati, dunque, veniamo al dunque eccovi la mia idea di una pausa caffé da dedicare interamente a FrancescaV per la sua raccolta e che va anche ad aggiornare la vecchia mia raccolta.
TIRAMISU’ alle mele caramellate al caffé
per 4 persone
2 mele (golden o canada)
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
2 cucchiai di caffé forte
150 g di mascarpone
2 cucchiai di panna fresca
3 speculoos
cacao
Preparate un caffé espresso e riservate 2 cucchiai. Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti; mettetele in una padellina, versate lo zucchero ed un cucchiaio raso d’acqua e la cannella. Fate cuocere per 10 minuti a fuoco molto dolce mescolando spesso. Alzate la fiamma e versate il caffé, fate caramellare per 2 minuti ancora. Disponete le mele in piccole cocottine e riservate.
Mescolate il mascarpone con la panna, montate un po’ con una forchetta. Distribuite la crema sulle mele e riservate in frigo. Al momento di servire , mixate gli speculoos e cospargete i Tiramisu’ aggiungendo del cacao amaro. Servite con un quadretto di cioccolata fontente.
Version française
TIRAMISU’ aux pommes caraméllisées au café
Pour 4 personnes
2 pommes ( canada, golden)
2 c à s de sucre de canne
1 c à c de cannelle
2 c à s de café fort
150 g de mascarpone
2 c à s de crème
3 spéculoos
cacao
Préparez le café expresso et reservez 2 c à s. Pelez le pommes et coupez-les ,les mettre dans une sauteuse, ajoutez le sucre et un c à s rase d’eau et la cannelle. Laissez cuire tout doucement pendant 10 min, en remuant sauvent. Augmentez la chaleur ajoutez le café et faites-les dorer pendant 2 min. Répartissez-les dans des ramequins individuels. Mélangez le mascarpone avec la crème, fouettez-les bien. Versez cette crème sur le pomme. Réserver au réfrigérateur. Au moment de servir, mixez les spéculoos et parsemez-les sur la crème avec du cacao. Servir avec un carré de chocolat noir.